Mondo Macchina Nr 5-6 Anno 2014 - page 60

IARDINAGGIO
G
quente è lamoltiplicazione agamica per talea o altromateria-
le quale bulbo o rizoma. Per evitare il diffondersi di malattie
questi cloni devono essere opportunamente trattati e conser-
vati. Tra i trattamenti vi è la termoterapia che può essere fat-
ta anche sui semi. Può essere eseguita con aria o con acqua
ad una certa temperatura e per un tempo determinato in fun-
zione della coltura e del metodo adottato. Il taleaggio può es-
sereeseguito inmodo completamenteautomatizzato,si parte
dall’inserimentodi un ramo senza ramificazioni secondarieed
il sistema realizza, senza alcun intervento dell’operatore, la
defogliazione, il taleaggio, la movimentazione delle talee per
l’ormonizzazione e la posa delle stesse nei contenitori alveo-
lati.
In ragione delle problematiche fitosanitarie che caratterizzano
questo settore, che pratica sistemi di coltivazione intensivi al-
tamente specializzati, ma anche a causa dell’insorgere di re-
sistenze agli agrofarmaci, è stato introdotto il sistema di dife-
sabasato sull’innestoerbaceo. Conquesta tecnica si miraal-
l’eliminazione dei trattamenti chimici anche per cultivar che
non hanno resistenze ai parassiti. Si tratta di un’innovazione
che però non è ancora largamente diffusa.
Difesa dai parassiti tellurici e dallemalerbe
La forte specializzazione e intensità colturale favorisce la pro-
liferazione di parassiti tellurici di varia natura, sia nel terreno
sia nei substrati, in grado di compromettere lo sviluppo delle
piante. Vietato l’impiego del bromuro di metile, la disinfesta-
zione viene effettuata ricorrendo sempre più ametodi termici,
dalla solarizzazione al trattamento con vapore tramite impian-
ti fissi o mobili. Gli impianti fissi vengono impiegati per la di-
sinfestazione di substrati per le colture in vaso o su bancale
ed anche del terreno in pieno campo. Il sistema più diffuso è
l’insufflazione sotto telo che ha una bassa efficienza energe-
tica; il ricorsoai tubi di erogazione interrati portaa risultati più
efficaci ma richiedemaggiori investimenti.
Gli impianti mobili sono costituiti da due tipologie di macchi-
ne, quelle cheoperano in continuoequelle cheeffettuano l’in-
sufflazione a cicli successivi. In entrambi i casi le velocità di
Transplanting, cuttings and herbaceous grafting
Transplanting in pots or cubes is done with fixed transplanters
which aremostly automated or withmobile transplanters oper-
ating in the greenhouse itself to avoid transporting containers.
Their high work capacity makes it possible to reach 20,000
seedlingsper hour. Inuse for cultivations in thegroundare trac-
tor mounted transplanters with varying levels of automation,
manual transplanters for handling each single seedling or cube
or fully automatic transplanters which limit the work of the op-
erator to controlling the insertion of the growing tray contain-
ers on the guide.There are also very versatile transplanters ca-
pable of work on seedlings with exposed roots and up to a de-
termined size as are those in use in forestry. Asexual multipli-
cation isoftenusedon cuttingsor othermaterials suchasbulbs
and rhizomes.Toavoid the spreadof diseases these clonesmust
begiven timely treatment andpreserved.For the control of seed-
bornepathogens thermal treatment is oneapplication.This can
be performed with air and water raised to a determined tem-
perature for adetermined time in relation to thecropandmethod
adopted. Branch cuttings can be produced fully automatically
beginning with the insertion of a branch with no secondary
branches with a systemwhich does not require the operator’s
control for removing leaves, cutting, handling for hormone dis-
persion and insertion in growing tray pockets andmoving the
cutting. To cope with hygenic problems which arise in this sec-
tor committed tohighly specialized intensive cultivations and to
counter resistence to agri-pharmaceutical products a system
based on herbaceous grafting has been introduced. This tech-
nique isaimedat theeliminationof plant treatment productsal-
so for cultivars which have no resistence to parasites. This in-
novation however is not yet widespread.
Defense against telluric parasites andweeds
The high degree of specialization and intensive cultivations fa-
vor the proliferation of telluric parasites of various kinds in the
soil and substrates which can compromise plant development.
As themethyl bromide treatment is now prohibited for disinfes-
tation recourse had been directed to various thermal methods
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...84
Powered by FlippingBook