Mondo Macchina Nr. 2 - Supplemento componentistica - Anno 2022

16 SPECIALE quanto riguarda la generazione di potenza e la movimentazione delle macchine? Penso proprio di sì e non solo per una questione di economicità del sistema elettrico rispetto a sistemi endotermici e per una questione di sostenibilità ambientale, ma anche perché l’attuazione e la movimentazione elettrica permette di ottenere progetti meccanici molto più compatti e quindi affidabili rispetto a quelli in cui il moto è generato da un motore endotermico. Penso che si assisterà sempre più ad una decentralizzazione della motorizzazione ovvero tanti motori elettrici periferici posizionati dove c'è bisogno del moto. Questo seguendo di qualche decennio quello che è successo nel campo dell’automazione industriale in cui la meccanica è stata pian piano sostituita alla meccatronica. Per non parlare di tutto il mondo della produzione in serra in cui l’attuazione elettrica è indispensabile per ovvi motivi. Questa rivoluzione elettrica, analogamente a quello che sta succedendo nell'automotive, porterà con sé anche l’esigenza di aggiornare l’infrastruttura con, eventualmente, sistemi di generazione in loco mediante fonti rinnovabili. Ormai da alcuni anni la Francia la sta facendo da padrone in Europa nel campo della robotica per frutteto e vigneto, con diverse società già sul mercato con macchine per quasi ogni tipo di lavorazione. Perché in Italia siamo, in ambito di prodotti industrializzati almeno, così indietro in questo settore? Stiamo rischiando di dover rincorrere la concorrenza? Cosa manca a suo avviso? L'Italia, come altri paesi europei, ha un gap significativo rispetto alla Francia. Il governo francese ha messo già da diversi anni una quantità di risorse inimmaginabili per stimolare l'innovazione in agricoltura e tutta una serie di realtà industriali visionarie hanno sfruttato questa opportunità per acquisire un tric" in terms of power generation and machine movement? I really think so and not only for a question of economy of the electric system compared to endothermic systems and for a question of environmental sustainability, but also because the electric actuation and movement allows to obtain much more compact mechanical designs, which are more reliable than those in which the motion is generated by an endothermic engine. I think we will see more and more decentralization of motorization, that is, many peripheral electric motors positioned where the motion is needed. This follows by a few decades what has happened in the field of industrial automation where mechanics has slowly been replaced by mechatronics. Not to mention the whole world of greenhouse production where electrical implementation is essential for obvious reasons. This electric revolution, similar to what's happening in automotive, will also bring with it the need to upgrade the infrastructure with, possibly, onsite generation systems using renewable sources. For some years now, France has been leading the way in Europe in the field of orchard and vineyard robotics, with several companies already on the market with machines for almost every type of processing. Why is it that in Italy, in terms of industrialized products at least, we are so far behind in this sector? Are we in danger of having to chase the competition? What is missing in your opinion? Italy, like other European countries, has a significant gap with France. For several years now, the French government has put an unimaginable amount of resources into stimulating innovation in agriculture, and a whole series of visionary industrial realities have taken advantage of this opportunity to gain a competitive advantage that is there for all to see. As noted at recent trade shows, EIMA to name SPECIALE L’impiego di robot autonomi per le lavorazioni agricole è già una realtà, e nel prossimo futuro la loro diffusione appare destinata a diventare ancora più capillare. Nel settore dell’automazione e dell’Intelligenza Artificiale i progressi sono all’ordine del giorno e si succedono con un ritmo serrato. Le sinergie tra aziende, università e centri di ricerca, così come gli investimenti mirati e consistenti, stanno permettendo di mettere a punto sistemi IA sempre più avanzati e precisi, sensori più accurati, applicazioni software più evolute e user friendly. Già oggi è possibile vedere all’opera alcune di queste macchine nelle nostre aziende, altre invece sono allo stato prototipale ma non sono comunque lontane dal debuttare sul mercato. È quello che sta accadendo con lo sviluppo di Dedalo, un progetto nato dalla collaborazione tra l’Università di Bologna e due realtà produttive bolognesi, Fieldrobotics e Aslatech Robotics Company. Dedalo è un rover cingolato autonomo, in grado di svolgere diverse operazioni colturali tipiche dei fruttati, quali ad esempio la trinciatura e l’erogazione dei trattamenti fitosanitari. Compatto e leggero (550 chili senza attrezzature), il robot è alimentato da una batteria da 12 kW con un’autonomia di 9 ore (terreni in piano). Dedalo è in grado di muoversi negli spazi grazie a una tecnologia che riconosce gli ostacoli e rileva dimensioni e struttura dei filari. Dedalo, il rover che fa tutto da solo The use of autonomous robots for agricultural work is already a reality, and in the near future they are likely to become even more widespread. In the field of automation and artificial intelligence, progress is the order of the day, and it is happening at a rapid pace. The synergies between companies, universities and research centres, as well as targeted and substantial investments, are making it possible to develop increasingly advanced and precise AI systems, more accurate sensors, and more advanced and user-friendly software applications. It is already possible to see some of these machines at work in our companies, while others are at the prototype stage but are not far from making their market debut. This is what is happening with the development of Dedalo, a project born from the collaboration between the University of Bologna and two Bolognese companies, Fieldrobotics and Aslatech Robotics Company. Dedalo is an autonomous tracked rover, capable of carrying out various cultivation operations typical of fruit trees, such as chopping and providing pesticide treatments. Compact and light (550 kg without equipment), the robot is powered by a 12 kW battery with an autonomy of 9 hours (on level ground). Dedalo is able to move through spaces thanks to a technology that recognises obstacles and detects the size and structure of rows. Daedalus, the rover that does everything on its own

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=