Mondo Macchina Nr. 11 - Anno 2022

n. 10-11/2022 137 TECHNOLOGY consente la movimentazione manualmente. Gli svantaggi derivanti dall’impiego di questa tipologia di imballatrici derivano invece dalla maggiore difficoltà nel successivo impiego delle balle in contesti che prevedono l’impiego dell’unifeed, e dalla bassa densità che comporta maggiori problemi nello stoccaggio. Inoltre, a causa della piccola dimensione dei macchinari impiegati, la capacità operativa del cantiere di raccolta risulta bassa. Cilindriche: Molto in voga e molto apprezzate dagli agricoltori, vengono formate con rotopresse a camera fissa o variabile. Le rotoballe hanno tipicamente volumi compresi tra 1,4 e 2,1 m3, con densità che per il fieno è normalmente compresa tra 130 e 180 km/m3, ma solo le rotopresse a camera variabile riescono a raggiungere i valori di pressatura più elevati. La loro caratteristica forma cilindrica è uno svantaggio in fase di stoccaggio, in quanto gli inevitabili spazi vuoti tra le rotoballe diminuiscono le capacità nelle fasi di immagazzinamento e trasporto, ma per contro facilitano lo sgrondo delle acque meteoriche nel malaugurato caso in cui piova su di esse prima che sia stato possibile portarle fuori dai campi dove sono state prodotte. Il peso e il volume che raggiungono le rotoballe le rendono facilmente sollevabili con i caricatori delle trattrici, sono molto adatte all’impiego con i carri unifeed e possono essere prodotto con cantieri di raccolta caratterizzati da ridotto impiego di manodopera ed elevata capacità operativa. Parallelepipede giganti: Prodotte con le moderne imballatrici comunemente denominate “big baler” e diffusesi a partire dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, si rivelano essere particolarmente adatte alle filiere che implicano il loro trasporto, poiché, a parità di volume con gli altri tipi di balle, contengono una maggiore quantità di fieno, dato che la loro densità può raggiungere i 300 kg/m3. Occorre però rilevare anche che, dato che il loro volume è compreso norloss of the leaflets, which are liable to break up during the drying phases in the field. The same applies to those essences where it is also important to harvest the flower. The main parameter defining hay bales is the degree of compression expressed in kg/m3. Depending on the type of machine used, it is possible to obtain hay bales having a density that can vary from a little more than 100 kg/m3 to almost 300 kg/m3. Where straw is baled with the same equipment, densities vary from just under 100 to less than 200 kg/m3. As far as hay is concerned, it is also necessary to consider that with bales having a density of less than 140 140 kg/m3, it is still possible to lose a few points of moisture after baling. With bales having a density of less than 140 kg/m3, this cannot occur for those bales having high densities, and it is, therefore, essential to harvest the hay only when it has reached a moisture content of less than 15%, to avoid the risks of mold and overheating. There are basically three choices in terms of geometric shapes and the size of the bales produced. Small parallelepiped bales: Traditional small parallelepiped bales are increasingly less used in Italy, but they are still profitably used in developing countries, small-scale animal husbandry, and mountainous areas. Typically, small balers have the advantages of being handled by even small tractors, have a low center of gravity, produce bales with volumes of 0,10,2 m3 and have typical densities of 130-150 kg/m3, resulting in an average weight of 15-35 kg, which allows them to be handled manually. On the other hand, the disadvantages of using this baler arise from the greater difficulty in the subsequent use of the bales in contexts involving unifeed, and the low density leads to more significant storage problems. Furthermore, due to the small size of the machinery used, the operational capacity of the harvesting site is low. Round bales: Very much in fashion and highly valued by farm-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=