SPECIALE EIMA SPECIALE EIMA 34 EIMA, il ruolodella formazione per l’agricoltura4.0 a cura della Redazione L’agricoltura italiana ha un primato: è la più sostenibile del mondo. Ma ha di fronte a sé molte sfide, a partire da quella della formazione, per allineare le competenze degli operatori del settore alle esigenze poste dall’agricoltura 4.0. La 45ª edizione di EIMA, è stata il palcoscenico di un confronto tra gli attori della filiera agricola sugli scenari futuri, grazie all’incontro-dibattito promosso da Maschio Gaspardo. Sul tavolo dei relatori tante questioni aper te, dallo sfruttamento delle nuove tecnologie digitali per la valorizzazione del made in Italy all’estero a un nuovo sodalizio con l’agromeccanica; dall’aper tura di un dibattito di filiera allargato anche alla grande distribuzione organizzata, all’investimento sulle risorse umane. «Se sei una azienda attrattiva, se dai ai giovani formazione continua e dignità, loro ti ricambiano con la creatività – ha sostenuto Claudio Destro, amministratore delegato di Maccarese SpA – e come azienda attingiamo dagli istituti agrari e dagli atenei ma assicuriamo ai nostri giovani dipendenti una formazione continua per farli crescere professionalmenby Editorial Staff Italian agriculture holds a record: it is the most sustainable in the world. But it faces many challenges, starting with training, in order to align the skills of industry operators with the demands of agriculture 4.0. The 45th edition of EIMA, was the stage for a discussion between the players in the agricultural supply chain on future scenarios, thanks to the meeting/debate promoted by Maschio Gaspardo. Many open issues were on the speakers’ table, including the exploitation of new digital technologies for the enhancement of Made in Italy abroad, a new partnership with agromechanics, the opening of a supply chain debate also extended to large organised distribution, and investment in human resources. "If you are an attractive company, if you give young people continuous training and dignity, they will reciprocate with creativity," argued Claudio Destro, managing director of Maccarese SpA, "and as a company we draw from agricultural institutes and universities, ensuring that our young employees receive continuous training to help them grow professionally. If Coldiretti's National President Ettore Prandini considers Italian agriculture as a model to be exported, taking advantage of all that is necessary to publicize its characterisLa formazione continua per lo sviluppo delle nuove competenze al centro di un convegno promosso da Maschio Gaspardo. La valorizzazione del made in Italy anche attraverso le più moderne tecnologie digitali. Accordi di filiera allargati al mondo della grande distribuzione organizzata. La sfida della produttività
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=