Mondo Macchina Nr. 1-2 - Anno 2023

n. 1-2/2023 55 rimentazioni troppo frammentarie per suggerire scelte adatte per tutti gli agricoltori. Le sperimentazioni ad oggi disponibili sono poche, realizzate su colture diverse in contesti diversi e con modelli agrivoltaici differenti. Per esempio, al momento chiamiamo con lo stesso nome soluzioni e combinazioni molto dissimili tra loro e questo non giova certo all'interpretazione dei risultati prodotti. Proprio per questo abbiamo bisogno di una rete coordinata di sperimentazione della ricerca per poter creare un quadro di riferimento realmente utile alle imprese agricole. Come l'agrivoltaico si integra con le produzioni agricole e con la moderna meccanizzazione? Il tema della meccanizzazione è fondamentale anche in questo specifico orientamento produttivo. Un approccio multifunzionale delle aziende che intendono produrre energia senza abbandonare le produzioni food e feed da destinare al mercato non può prescinderne. Questo significa fare scelte razionali in fase di progettazione dell’impianto agrifotovoltaico per consentire alle macchine di funzionare in sicurezza per gli operatori, e di preservare le colture e le strutture tra cui si manovra. Vi sono sistemi agrivoltaici molto alti che non pongono alcun limite operativo alle macchine anche se di grandi dimensioni, ma il loro costo è reso più elevato a causa di un maggiore investimento in strutture di sostegno e rinforzo. Le altezze da terra dei pannelli, il movimento, la distanza tra i pali di sostegno e le eventuali tensostrutture sono tutti elementi da valutare attentamente in fase di progettazione in relazione all’ordinamento colturale da adottare. Inoltre, è necessario porre attenzione anche ad alcuni aspetti tipici della fase di gestione, come la produzione potenziale di polveri e la distribuzione dei prodotti per la difesa da patogeni; tutti elementi che sono connessi all'uso delle macchine operatrici e che possono diminuire temporaneamente l’efficienza dei moduli fotovoltaici. Il settore meccanico italiano, così dinamico e innovativo, saprà certamente offrire soluzioni a questi problemi solo se sarà parte attiva nelle fasi di sviluppo dell'agrivoltaico, fornendo anche soluzioni alle esigenze degli operatori coinvolti. Da ultimo voglio ricordare che il settore meccanico deve essere protagonista nella formazione per garantire la sicurezza degli operatori. Stiamo infatti parlando di impianti complessi e costosi dove si lavora in presenza di cavi elettrici a bassa o media tensione e quindi, per ridurre al massimo il rischio di incidenti il personale impiegato necessita di una formazione specifica. In conclusione, possiamo già fare riferimento a qualche buona pratica in Italia? Le prime iniziative sono nate ormai un decennio fa nella zona di Piacenza con impianti in elevazione, dotati di un sistema di tracking su due assi capace di orientare i moduli fotovoltaici in riferimento alla posizione del sole e alle specifiche esigenze delle piante. Questo, ad esempio, consente di fornire un’ombreggiatura più ampia in determinati giorni d’estate quando gli elevati livelli di radiazione solare, le temperature e la ventosità possono provocare stress fisiologici per la pianta. Le foto mostrano chiaramente il livello di infrastrutturazione necessario per tale tipologia di impianti. Vi sono poi impianti più semplici di minore impatto paesaggistico che sfruttano le tradizionali palificazioni di colture permanenti (come i vigneti) per produrre energia, ombreggiare parzialmente e consentire comunque la raccolta meccanica. Possiamo fare riferimento a tante soluzioni diverse capaci di fornire servizi utili alle colture e all’azienda, integrandosi nel modello produttivo aziendale. Quindi a questi impianti, che nascono nell’agricoltura e per l’agricoltura, dobbiamo guardare con interesse. Matteo Monni prises, has too short a history and the experiments are too fragmentary and of limited duration to offer adequate choices to farmers. There are few experiments available to date, carried out on different crops in different settings and with different agri-voltaic models. For example, we currently call very different solutions and combinations by the same name, and this certainly does not help the interpretation of the results. This is precisely why we need a coordinated network of research experimentation in order to create a framework that is truly useful for farms. How do agri-voltaics fit in with agricultural production and modern mechanisation? The issue of mechanisation is also fundamental in this specific production orientation. A multifunctional approach of farms that intend to produce energy without abandoning food and feed production for the market cannot disregard it, but this means making rational choices in the design phase of the agri-photovoltaic system to allow the machines to operate safely for the operators, and to preserve the crops and structures between which they manoeuvre. There are very high agri-voltaic systems that do not place any operational limits on the machines even if they are large, but their cost is made higher due to a greater investment in support and reinforcement structures. The heights from the ground of the panels, the movement, and the distance between the support poles and any tensile structures are all elements that must be carefully evaluated during the design phase in relation to the cultivation system to be adopted. Attention must also be given to some typical aspects of the operational phase, such as the potential production of dust and the distribution of pesticides. All these elements are connected to the use of operating machinery and that may temporarily decrease the efficiency of photovoltaic modules. The Italian mechanical sector, which is so dynamic and innovative, will certainly only be able to offer solutions to these problems if it plays an active part in the development phases of agrivoltaics, also providing solutions to the needs of the operators involved. Lastly, I would like to point out that the mechanical sector must play a leading role in training to ensure the safety of operators. We are talking about complex and expensive installations where one works in the presence of low- or medium-voltage electrical cables, and therefore in order to reduce the risk of accidents as much as possible, the personnel employed need specific training. In conclusion, can we already refer to some good practices in Italy The first initiatives started a decade ago in the Piacenza area with elevated installations equipped with a two-axis tracking system capable of orienting the photovoltaic modules with reference to the position of the sun and the specific needs of the plants. This, for example, allows for wider shading on certain summer days when high levels of solar radiation, temperatures and windiness can cause physiological stress for the plant. The photos clearly show the level of infrastructure required for this type of system. There are also simpler system s with a lesser impact on the landscape that take advantage of the traditional staking of permanent crops (such as vineyards) to produce energy, partially shade, and still allow mechanical harvesting. We can refer to many different solutions capable of providing useful services to the crops and the farm, integrating into the farm's production model. So we must look at these systems, which are born in agriculture and for agriculture, with interest. Matteo Monni BIOECONOMY

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=