PRIMO PIANO PRIMO PIANO di Patrizia Menicucci La legge italiana di bilancio 2023 ha rifinanziato con ulteriori 150 milioni la Nuova Sabatini, il provvedimento che da anni sostiene gli investimenti delle PMI per l’acquisto e il noleggio di macchinari, strumentazioni tecniche e tecnologie digitali che possano favorire la competitività di impresa. Previsti 30 milioni per il 2023 e 40 milioni per ognuno dei tre anni successivi. L’agevolazione, gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, consiste in un contributo in conto interessi che varia a seconda dei beni – 2,75% per gli investimenti ordinari e 3,575% per gli investimenti 4.0 – per finanziamenti che non devono superare i 5 anni di durata e avere un importo compreso tra i 20 mila e i 4 milioni di euro. I finanziamenti vengono concessi da banche e intermediari finanziari aderenti all’Addendum alla convenzione fra il Ministero, l’Associazione Bancaria Italia e Cassa depositi e prestiti spa. Alla misura possono accedere le società di tutti i settori produttivi, con l’esclusione dei comparti assicurativi e finanziari, che siano iscritte al Registro delle imprese, non siano in liquidazione e abbiano sede legale o una unità in Italia. Con la circolare n.410823 del 6 dicembre scorso il Ministero ha esteso il contributo del 3,575% anche agli investimenti green, che a partire dal 1° gennaio 2023 le aziende possono chiedere anche per macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. Per questa opzione le aziende devono essere in possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo o di prodotto. Informazioni dettagliate e procedure disponibili sul sito del ministero: www.mise.gov.it. by Patrizia Menicucci The Italian Budget Law 2023 has refinanced with an additional EUR 150 million the Nuova Sabatini, the measure that for years has supported SMEs' investments for the purchase and rental of machinery, technical instruments, and digital technologies that can foster business competitiveness. 30 million is planned for 2023 and 40 million for each of the following three years. The facility, managed by the Ministry of Enterprise and Made in Italy, consists of an interest subsidy that varies depending on the assets - 2.75% for ordinary investments and 3.575% for 4.0 investments - for loans that must not exceed five years in duration and have an amount between EUR 20 thousand and EUR 4 million. The loans are granted by banks and financial intermediaries that are party to the Addendum to the Agreement between the Ministry, the Italian Banking Association and Cassa Depositi e Prestiti spa. The measure is open to companies in all productive sectors, excluding the insurance and financial sectors, that are registered in the Companies Register, are not in liquidation, and have their registered office or a business unit in Italy. With Circular No. 410823 of 6 December, the Ministry extended the 3.575% contribution to green investments, which companies can also apply for from 1 January 2023 for brand new machinery, plant and equipment for production use with a low environmental impact. For this option, companies must have an appropriate environmental process or product certification. Detailed information and procedures are available on the ministry's website: www.mise.gov.it. Sabatini Law, refinanced and green 6 Legge Sabatini, rifinanziata e green
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=