Mondo Macchina - Nr. 3-4 - Anno 2023

6 PRIMO PIANO in calo dell’11,9% sul 2021, risulta comunque più elevato rispetto alla media del periodo 2016-2019 (29.647 mezzi). Anche l’Italia ha archiviato l'anno in calo, -17,1% in ragione di 20.217 unità, ma con un numero di immatricolazioni superiore alla media, mentre la Spagna (-11,4% in ragione di 11.551 trattrici) è tornata sui livelli del 2019. Francia e Regno Unito, invece, hanno sostanzialmente confermato i volumi del 2021. Se in Francia le vendite di mezzi meccanici per l’agricoltura sono rimaste invariate (-0,3% in ragione di 40.665 macchine), in UK il calo si è fermato al 3,6% con 11.580 unità immatricolate. Restando nel “vecchio continente”, molto interessante è l’andamento del mercato dei trattori in Russia. Stando alle rilevazioni dell’associazione dei costruttori russi Rosspetsmash, citate dall’associazione statunitense AEM, nel periodo compreso tra gennaio e ottobre il comparto russo dei trattori non sembra aver risentito dell’effetto sanzioni. Le vendite di macchinari, infatti, non solo non sono calate, ma sono aumentate in misura consistente arrivando a superare le 35.500 unità, segnando +21% rispetto al 2021. Sull’altra sponda dell’Atlantico, invece, i trend di mercato riflettono quelli visti nei principali Paesi dell’Unione europea. Gli Stati Uniti scendono dalle 318 mila trattrici del 2021 alle 271 mila (-14,8%) del 2022 ma restano ampiamente al di sopra dei volumi riferiti alla media del quadriennio 2016-2019 (circa 228 mila trattrici). Il Canada infine (-7,2%) si mantiene al di sopra della soglia delle 31 mila macchine, una quota finora mai toccata negli anni precedenti il Covid. Il peso delle variabili congiunturali. Nel corso del 2022 l’andamento del mercato mondiale non è stato caratterizzato soltanto da quella che si potrebbe definire come una “presa di beneficio” rispetto a un 2021 da record, ma è stato condizionato anche da variabili congiunturali assai sfavorevoli. La congiuntura internazionale, che aveva iniziato a deteriorarsi già nella seconda parte del 2021 a causa della recrudescenza della pandemia, dell’incremento dei costi della logistica, delle pressioni inflattive sulle materie prime, ha subito un drastico peggioramento con l’inizio del conflitto militare tra Russia e Ucraina. La guerra, come noto, ha esacerbato gli elementi di tensione già presenti sui mercati globali, creando un clima molto sfavorevole al business agro-meccanico. A pesare non sono stati soltanto i fortissimi rincari delle commodity energetiche ma anche la scarsità di chip e componenti elettronici, fondamentali per i mezzi meccanici di ultima generazione, che si è sommata a quella di altri materiali. La crisi, paradossalmente, ha interessato soprattutto il lato della produzione, poiché la domanda di tecnologie agricole, in molti casi sostenuta da piani di incentivazione pubblica (in Italia e negli USA, ad esempio), ha continuato ad essere dinamica e vivace. I costruttori hanno affrontato l’emergenza ricorrendo alle scorte e a limando i listini verso l’alto. Non sempre queste contromisure sono state sufficienti ad evitare uno slittamento degli ordini. L’associazione dei costruttori britannici, l’AEA, ad esempio ritiene che il leggero calo delle vendite osservato nel 2022 sia dovuto proprio ai ritardi nella consegna delle macchine, che in diversi casi è stata posticipata proprio ai primi mesi del 2023. Il “sentiment” per il 2023. Fare previsioni sull’andamento del 2023 è impresa assai complessa. Il contesto geopolitico internazionale infatti è caratterizzato ancora oggi da tensioni molto forti. Al conflitto russo-ucraino, per il quale non si intravede ancora una soluzione e per il quale non sembra profilarsi neanche una tregua, si sommano i segnali poco incoraggianti che arrivano da Stati Uniti e Cina, e che units, but with a higher than average number of registrations, while Spain (-11.4% at 11,551 tractors) returned to the levels of 2019. France and the UK, on the other hand, essentially confirmed 2021 volumes. While in France sales of agricultural machinery remained unchanged (-0.3% for 40,665 machines), in the UK the drop stopped at 3.6% with 11,580 units registered. Remaining on the 'old continent', the tractor market trend in Russia is very interesting. According to findings of the Russian manufacturers' association Rosspetsmash, quoted by the US-based AEM, in the period from January to October, the Russian tractor industry does not seem to have been affected by the sanctions. In fact, sales of machinery not only did not fall, but increased substantially to more than 35,500 units, marking an increase of 21% compared to 2021. On the other side of the Atlantic, however, market trends reflect those seen in the main EU countries. The United States dropped from 318 thousand tractors in 2021 to 271 thousand (-14.8%) in 2022, but remained well above the volumes referred to the average of the four-year period 2016-2019 (about 228 thousand tractors). Finally, Canada (-7.2%) remains above the threshold of 31 thousand machines, a share never reached in the years preceding Covid. The weight of cyclical variables. Over the course of 2022, the world market trend was not only characterised by what could be described as a 'benefit taking' from a record-breaking 2021, but was also affected by very unfavourable economic variables. The international economic situation, which had already started to deteriorate in the second half of 2021 due to the resurgence of the pandemic, rising logistics costs, and inflationary pressures on raw materials, deteriorated dramatically with the start of the military conflict between Russia and Ukraine. The war, as we know, has exacerbated the elements of tension already present in global markets, creating a very unfavourable climate for the agro-mechanical business. It was not only the sharp rises in the price of energy commodities that weighed heavily, but also the shortage of chips and electronic components, which are essential for the latest generation of mechanical equipment, that added to the shortage of other materials. Paradoxically, the crisis mainly affected the production side, as the demand for agricultural technologies, in many cases supported by public incentive schemes (in Italy and the USA, for example), continued to be dynamic and lively. Manufacturers coped with the emergency by resorting to stockpiling and adjusting price lists upwards. These countermeasures were not always sufficient to avoid a slippage in orders. The association of British manufacturers, the AEA, for example, believes that the slight drop in sales observed in 2022 is due precisely to delays in the delivery of machines, which in several cases was postponed until early 2023. The sentiment for 2023. Making predictions about the course of 2023 is a very complex undertaking. Indeed, the international geopolitical context is still characterised by very strong tensions. In addition to the Russian-Ukrainian conflict, for which no solution is yet in sight and for which a truce does not even seem to be on the horizon, there are also the not very encouraging signals coming from the United States and China, which could herald a further deterioration of diplomatPRIMO PIANO

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=