n. 3-4/2023 7 CLOSE-UP potrebbero preludere a un ulteriore inasprimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Eppure, nonostante la perdurante presenza di fattori di instabilità politica e congiunturale, gli ultimi mesi del 2022 hanno visto, almeno in Europa, un miglioramento del sentiment di mercato. A rilevarlo è l’indagine di clima che il Comitato europeo dei costruttori di macchine agricole, il CEMA, ha condotto nel primo mese del nuovo anno tra i suoi associati. Il Business Barometer, così si chiama l’indagine CEMA, evidenzia infatti un incremento dell’indice di fiducia delle imprese, tornato in crescita dopo la brusca discesa causata la primavera scorsa dalla crisi in Europa orientale. Infatti, secondo le previsioni della maggioranza delle imprese censite dal CEMA, il prosieguo dell’anno dovrebbe registrare una crescita tanto del fatturato quanto degli ordini. La ripresa degli ordinativi è particolarmente significativa poiché nella seconda parte dello scorso anno la domanda di macchinari aveva dato alcuni segni di flessione, pur senza perdere quella vivacità che ne caratterizza l’andamento dal 2020. Insomma, stando ai risultati del report firmato dal CEMA, il settore agromeccanico continua ad essere condizionato da alcune variabili sfavorevoli – in primis le difficoltà sul versante della logistica e degli approvvigionamenti che incidono soprattutto sul segmento dei trattori e delle macchine per la raccolta – tuttavia potrebbe aver metabolizzato la face più acuta dell’emergenza dei prezzi e della crisi geopolitica. Giovanni M. Losavio ic relations between the two countries. And yet, despite the continuing political and economic instability factors, the last few months of 2022 saw an improvement in market sentiment, at least in Europe. This was revealed by the climate survey that the European Committee of Agricultural Machinery Manufacturers, CEMA, conducted in the first month of the new year among its members. The Business Barometer, as the CEMA survey is called, shows an increase in the business confidence index, which has returned to growth after the sharp drop caused last spring by the crisis in Eastern Europe. In fact, according to the forecasts of the majority of the companies surveyed by CEMA, the remainder of the year should see growth in both turnover and orders. The recovery in orders is particularly significant since in the second half of last year demand for machinery had shown some signs of a downturn, although without losing that liveliness that has characterised its trend since 2020. In short, according to the results of the report signed by CEMA, the agro-mechanical sector continues to be conditioned by a number of unfavourable variables - first and foremost the difficulties on the logistics and procurement fronts that affect the tractor and harvesting machinery segment in particular - yet it may have metabolised the most acute fase of the price emergency and the geopolitical crisis. Giovanni M. Losavio
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=