Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia Mondo Macchina / Machinery World Components MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT supplemento Mondo Macchina / Machinery World novembre 2023 • n. 11 Special Agritechnica Costumizzazione Customization
SUPPLEMENTO DEL PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO SUPPLEMENT OF A MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT Novembre/November 2023 iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92 sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma taxe perçue-tassa riscossa Roma - Italia Editore Direzione Amministrazione/ Publication Management Administration FederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax 064076370 mondomacchina@federunacoma.it www.mondomacchina.it Direttore Responsabile/Editor in Chief: Girolamo Rossi Caporedattore/Managing Editor: Giovanni M. Losavio Segretario di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice Comitato di redazione/Editorial Committee: Marco Acerbi, Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Marco Pezzini, Fabio Ricci, Federica Tugnoli Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number: R. Bonora, G. Di Paola, V. Federici, G.M. Losavio, S.M. Luglio, D. Pessina, O. Repetti, F. Sereni, M. Sportelli Traduzioni a cura di/Translation by: Akróasis S.I.T. Srl, L. Mutarelli Fotografie/Photography: Archivi FederUnacoma, Immaginopoli, IStock, O. Repetti Grafica e impaginazione/Graphic layout: Simonetta Tranquilli Stampa/Printing: Industria Grafica Umbra s.r.l. Via Umbria, 148 - 06059 Todi (PG) +39 075898041 info@industriagraficaumbra.it Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusiva PROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 Bologna Tel. 0516014411 - Fax 0516014059 info@promosystemsrl.com Bollettino Tecnico mensile della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma) Technical Bulletin of National Union (Federation) of Agricultural Machinery Manufacturers (FederUnacoma) Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euro ISSN 1125-422X Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana PRIMO PIANO CLOSE-UP 2Componentistica, luci e ombre del 2023 Components, lights and shadows of 2023 Giovanni M. Losavio 6Componenti, il mercato premia la customizzazione Components, the market rewards customization Ottavio Repetti SPECIAL AGRITECHNICA 2023 14Serie HP, da ADR freni a manutenzione ridotta HP series, from ADR low-maintenance brakes Fabrizio Sereni 16I trattamenti speciali di Annovi Reverberi Annovi Reverberi's special treatments Valentino Federici 18SFT PRO EDI, le trasmissioni intelligenti SFT PRO EDI, smart transmissions Redazione Editorial Staff 20Pneumatici, BKT amplia la gamma Tyres: BKT expands its range Fabrizio Sereni 22T-Lock, il gancio CBM è ancora più sicuro T-Lock: CBM's hitch is even safer Giacomo Di Paola 24Carrytank: i serbatoi trasportabili di Emiliana Serbatoi Carrytank: the transportable tanks from Emiliana Serbatoi Redazione Editorial Staff 26Gardini Technik, componenti per applicazioni heavy duty Gardini Technik, components for heavy duty applications Redazione Editorial Staff 28Hydreco, il Mini-joystick proporzionale Hydreco, proportional Mini-Joystick Federico Valentini 30MC Elettronica, soluzioni innovative per la semina MC Elettronica, innovative seeding solutions Giacomo Di Paola 32Greenlifetire, ruote sostenibili e resistenti Greenlifetire, sustainable and durable wheels Redazione Editorial Staff 34Salvarani, ad Agritechnica componenti last gen Salvarani, last generation components at Agritechnica Giovanni M. Losavio 35Banco prova d’avanguardia per Simol Cutting-edge test bench for Simol Roberto Bonora 36La flessibilità della boccola Jolly The flexibility of the Jolly bushing Fabrizio Sereni 37Tvz, l’assale su misura Tvz, the tailor-made axle Roberto Bonora TECNICA TECHNOLOGY 38Le tecnologie di navigazione autonoma dei robot rasaerba Autonomous navigation technologies of roboticl awnmowers Sofia Matilde Luglio e Mino Sportelli 44Gli assali delle macchine agricole a ruote The axles of wheeled agricultural machinery Domenico Pessina 52Serbatoi per combustibili e lubrificanti ad uso agricolo Tanks for fuels and lubricants for agricultural use Domenico Pessina 60Oli lubrificanti: dove va la ricerca Lubricating oils: where is research headed Ottavio Repetti SOMMARIOSummary
2 PRIMO PIANO di Giovanni M. Losavio Il settore della componentistica conferma la propria vocazione anticongiunturale e, a meno di repentine inversioni di tendenza, si avvia a chiudere in crescita anche il 2023. La fase espansiva di questo importante segmento della meccanica agricola italiana prosegue ininterrotta dal 2018; più di un lustro durante il quale le case costruttrici hanno visto aumentare del 40% il valore della produzione, che nel 2022 ha toccato il massimo di sempre con 3,8 miliardi di euro (cinque anni prima era di 2,7 miliardi). Peraltro, se consideriamo anche gli altri segmenti della nostra industria agromeccanica – trattrici agricole, trattrici incomplete e ricambi, macchine agricole, macchine per il giardinaggio – il comparto dei componenti è quello che, in termini produttivi, lo scorso anno ha registrato gli incrementi percentuali più consistenti, segnando un corposo +15,2%. Le case costruttrici sono dunque riuscite a capitalizzare la conby Giovanni M. Losavio The components sector confirms its countercyclical vocation and, unless there are sudden trend reversals, is about to close with growth even in 2023. The expansion phase of this important segment of Italian agricultural mechanics has continued uninterrupted since 2018; more than a decade during which the manufacturers saw the value of production increase by 40%, which in 2022 reached its highest ever with 3.8 billion euros (five years earlier it was 2.7 billion). Moreover, if we also consider the other segments of our agro-mechanical industry - agricultural tractors, incomplete tractors and spare parts, agricultural machinery, gardening machinery - the component sector is the one that, in terms of production, recorded the most significant percentage increases last year, reaching a substantial +15.2%. The manufacturers have therefore managed to capitalize on the favorable economic situation and to counterbalance the known market variables (interruption of distribution chains, boom in raw materials, geopolitical tensions) which, while affecting their performance, have not slowed down demand. The growth in investments in high-tech mechanical vehicles, driven by the transition to agriculture 4.0, and public concessions for the purchase of highly innovative machines, have in fact driven the component market throughout 2022 and in the first months of 2023. According to the findings of Comacomp, the association that represents the component manufacturers within FederUnacoma, the sector's turnover has Componentistica, luci e ombre del 2023 PRIMO PIANO Il settore, mostra spesso un andamento anticongiunturale, è in crescita da cinque anni ma potrebbe frenare nel 2023. Per gli ultimi mesi dell’anno le case costruttrici prevedono un calo di ordini e fatturato, dovuto alle tensioni sul mercato delle commodity e alla stretta monetaria. Il peso della variabile geopolitica
n. 11/2023 3 CLOSE UP increased by an average of between 10% and 20%. This increase is due, in part, not to a further growth in demand, but to the fulfillment of those orders that had accumulated in the previous months due to the known difficulties in logistics and supplies. A cross-cutting sector. The affirmation of Italian components is explained not only by the well-known strengths of Made in Italy — quality, innovation, reliability — but by the “transversality” of a sector that has been able to find commercial outlets even in areas other than that traditionally the prerogative of agricultural mechanics. Today, Italian component companies are not only turning to the composite agricultural world (OEMs, contractors, farmers) but are also looking with interest, and with increasing success, to others. First of all, they are turning to earth moving machinery, which shares a common “terrain” with agricultural mechanics, just think of systems for motoring, hydraulics or transmissions, but also of sectors such as industrial vehicles or robotic applications, which are not so far from the agromechanical sector. New market trends. New market trends are also contributing to the robust growth of Italian components. The increasingly pronounced digitalization of agricultural machinery and equipment, as well as the growing diffusion of automatic agricultural robots, have prompted many manufacturers to diversify their production, combining traditional mechanical components with a wide range of sophisticated software and hardware systems — from control units to sensors, from touchscreen screens to cameras, to advanced mechatronic devices — which have now become indispensable workmates for farms and contractors. The segment is also driven by a phenomenon that has become increasingly popular in recent years: the “customization” of agricultural machinery. In fact, machines are being customized more and more often, both to be implemented with specific functionalities, which may not be foreseen in models produced in series, and to satisfy the buyer's personal aesthetic taste. In short, today agricultural machinery is not only a work tool, but is also appreciated as design objects. A 2023 between light and shadow. The first months of 2023, as we emphasized earlier, confirmed the expansive trend seen in past years. Periodically photographing the dynamics of the component sector is the Camacomp “barometer”, a quarterly climate survey conducted among associated companies to test the market's pulse. The surveys conducted last August for the second quarter showed preciseComponents, lights and shadows of 2023 The sector, which has a countercyclical vocation, has been growing for five years but could slow down in 2023. For the last months of the year manufacturers expect a drop in orders and revenues, due to tensions in the commodity market and the monetary tightening. The weight of the geopolitical variable giuntura favorevole ed a controbilanciare le note variabili di mercato (interruzione delle catene di distribuzione, boom delle materie prime, tensioni geopolitiche) che, pur condizionandone l’andamento, non hanno comunque frenato la domanda. La crescita degli investimenti in mezzi meccanici high tech, spinta dalla transizione verso l’agricoltura 4.0, e le agevolazioni pubbliche per l’acquisto di macchine ad alta innovazione, hanno infatti trainato il mercato dei componenti in tutto il 2022 e nei primi mesi del 2023. Secondo le rilevazioni del Comacomp, l’associazione che in seno a FederUnacoma rappresenta proprio le case costruttrici di componenti, il fatturato del settore è aumentato mediamente in una forchetta compresa tra il 10% e il 20%. Questo incremento è dovuto, in parte, non ad una ulteriore crescita della domanda, ma all’evasione di quegli ordini che si erano accumulati nei mesi precedenti a causa delle note difficoltà della logistica e degli approvvigionamenti. Un settore trasversale. L’affermazione della componentistica italiana si spiega non soltanto con i ben noti punti di forza del made in Italy – qualità, innovazione, affidabilità – ma con la “trasversalità” di un comparto che ha saputo trovare sbocchi commerciali anche in ambiti diversi da quello tradizionalmente ad appannaggio della meccanica agricola. Oggi le aziende italiane della componentistica non si rivolgono soltanto al composito mondo agricolo (OEM, contoterzisti, agricoltori) ma guardano con interesse, e con crescente successo, anche ad altri. Al movimento terra anzitutto, che con la meccanica agricola condivide un “terreno” comune, basti pensare ai sistemi per la motoristica, l’idraulica o le trasmissioni, ma anche a settori come quello dei veicoli industriali o delle applicazioni robotiche, distanti sì ma non troppo da quello agromeccanico. Nuove tendenze di mercato. Alla robusta crescita della componentistica italiana stanno contribuendo anche i nuovi trend di mercato. La digitalizzazione sempre più pronunciata delle macchine e delle attrezzature agricole, così come la crescente diffusione dei robot agricoli automatici hanno spinto molte case costruttrici a diversificare la produzione, affiancando ai tradizionali componenti meccanici una vasta gamma di sofisticati sistemi software e hardware – dalle centraline ai sensori, dagli schermi touchscreen alle telecamere, fino ai dispositivi meccatronici avanzati – diventati ormai indispensabili compagni di lavoro di aziende agricole e contoterzisti. Il segmento è trainato anche da un fenomeno che in questi anni ha preso sempre più piede: la “customizzazione” dei macchinari agricoli. Le macchine infatti vengono personalizzate sempre più spesso, sia per essere implementate con funzionalità specifiche, possono non previste nei modelli prodotti in serie, sia per soddisfare il personale gusto estetico dell’acquirente. Insomma, oggi i macchinari agricoli non sono soltanto uno strumento di lavoro, ma sono apprezzati anche come oggetti di design. Un 2023 tra luci ed ombre. I primi mesi del 2023, lo sottolineavamo prima, hanno confermato il trend espansivo visto negli anni passati. A fotografare con cadenza periodica le dinamiche del comparto componenti è il “barometro” del Camacomp, indagine di clima trimestrale condotta tra le imprese associate per tastare il polso al mercato. Le rilevazioni condotte lo scorso agosto relative al secondo trime-
4 PRIMO PIANO stre, evidenziavano appunto una crescita del giro d’affari. Per il periodo compreso tra i mesi di aprile e giugno, una quota significativa delle aziende censite – il 39% – segnalava infatti incrementi di fatturato compresi fra un minimo del 3% e un massimo che arrivava anche a superare il 20%, mentre per il 25% del campione il business era rimasto sostanzialmente sugli stessi livelli del primo trimestre 2022. Da quella rilevazione, tutto sommato positiva, emergevano tuttavia alcune zone d’ombre. La più significativa delle quali riferita all’andamento degli ordini. A fronte della crescita di fatturato comunque registrata tra aprile e giugno, il 60% delle aziende censite riscontrava anche un significativo calo delle commesse che, stando alle stime della maggioranza degli operatori (il 68%), dovrebbe proseguire anche nel secondo semestre. La contrazione della domanda sembra inevitabilmente destinata a frenare anche il giro d’affari, stimato in calo da più del 60% dei costruttori. Uno scenario complesso. La parte finale dell’anno appare dunque caratterizzata da una forte incertezza, anche se il mercato dei componenti potrebbe comunque chiudere in attivo il bilancio dei dodici mesi. Molto dipenderà dall’entità del calo previsto dai costruttori. In altri termini bisognerà valutare se esso riuscirà a compensare e controbilanciare la crescita di inizio 2023, determinando così un saldo negativo per l’intero settore della componentistica: il primo da ly an increase in turnover. For the period between April and June, a significant proportion of the companies surveyed - 39% - reported increases in turnover between a minimum of 3% and a maximum that even exceeded 20%, while for 25% of the sample the business had remained substantially at the same levels as in the first quarter of 2022. From that survey, all in all positive, some areas of shadow emerged. The most significant of which refers to the trend in orders. In the face of the growth in turnover, however, recorded between April and June, 60% of the companies surveyed also saw a significant drop in orders, which, according to the estimates of the majority of operators (68%), should continue even in the second half of the year. The contraction in demand seems inevitably destined to curb even the turnover, estimated to fall by more than 60% of manufacturers. A complex scenario. The final part of the year therefore appears to be characterized by great uncertainty, even if the component market could still close the twelve-month period in the black. A lot will depend on the magnitude of the decline expected by the manufacturers. In other words, it will be necessary to evaluate if it will be able to compensate and counterbalance the growth of the beginning of 2023, thus determining a negative balance for the entire PRIMO PIANO
n. 11/2023 5 CLOSE UP cinque anni ad oggi. Sotto questo profilo, dai mercati e dal più ampio scenario geopolitico, che negli ultimi 18 mesi ha condizionato le variabili economiche, arrivano segnali poco incoraggianti. Smaltito il surplus di ordini rimasti inevasi, che ha trainato la crescita del primo e secondo trimestre, le aziende del comparto si trovano ad operare in un contesto caratterizzato ancora da forti tensioni internazionali (acuitesi con il nuovo conflitto in Medio Oriente) e da perduranti pressioni inflazionistiche sul mercato delle materie prime. “Osservato speciale” è ancora una volta il costo delle commodity energetiche, assai sensibile alle variabili di politica internazionale. Ma sui trend di breve e medio termine inizia a farsi sentire anche la stretta monetaria delle banche centrali statunitense ed europea che sta frenando la propensione agli investimenti anche nel settore agromeccanico. A complicare ulteriormente il quadro contribuiscono il progressivo esaurimento delle agevolazioni pubbliche e quei fattori di natura congiunturale – dal prezzo delle derrate alimentari a quello degli input per l’agricoltura, fino all’andamento dei redditi agricoli – che condizionano la capacità di spesa di aziende e agricoltori. Insomma, le variabili in gioco sono così complesse e numerose da frenare anche un segmento di mercato così anticongiunturale come la componentistica. Giovanni M. Losavio components sector: the first from five years to today. From this point of view, not very encouraging signs are coming from the markets and from the broader geopolitical scenario, which in the last 18 months has affected economic variables. Once the surplus of unfulfilled orders, which drove the growth of the first and second quarters, has been eliminated, the companies in the sector are operating in a context still characterized by strong international tensions (exacerbated by the new conflict in the Middle East) and by continuing inflationary pressures on the raw materials market. Once again, the cost of energy commodities is “special observation”, which is very sensitive to international policy variables. But on short and medium-term trends, the monetary tightening of the US and European central banks is also beginning to be felt, which is holding back the propensity to invest even in the agro-mechanical sector. To further complicate the picture, the progressive exhaustion of public benefits and those factors of a cyclical nature - from the price of foodstuffs to that of inputs for agriculture, to the trend in agricultural incomes - that affect the spending capacity of companies and farmers. In short, the variables at stake are so complex and numerous as to hold back even a market segment as countercyclical as components. Giovanni M. Losavio
6 PRIMO PIANO di Ottavio Repetti Ci sono i trattori, con le loro dotazioni di serie, e poi ci sono gli accessori, altrimenti detti optional, che si possono far montare al momento di firmare il contratto di acquisto. Ogni marchio – anzi, ogni gamma di ogni marchio – ha la sua lista. Più o meno ampia anche in relazione del posizionamento di quella gamma: più si sale con il costo, più la lista delle possibili personalizzazioni si ampia. Ma quando si parla di personalizzazione, si entra per l’appunto in un campo molto personale, in cui l’offerta, per ampia che sia, non è sufficiente per tutti. E dunque esiste da sempre un mercato parallelo degli accessori – prodotti da componentisti o comunque da realtà esterne alla casa madre – grazie al quale è possibile costruirsi, pezzo dopo pezzo, il "proprio trattore". Che è diverso da tutti gli altri e per questo è soltanto nostro: ci soddisfa per funzionalità, in quanto risponde esattamente ai nostri bisogni, e per estetica, perché by Ottavio Repetti There are the tractors, with their standard equipment, and then there are accessories, otherwise known as options, that can be added at the time of signing the purchase contract. Every brand - in fact, every range of every brand - has its own list of options. This list varies in size, depending on the positioning of that range: the higher the cost, the broader the list of possible customizations becomes. However, when it comes to customization, it enters a very personal realm where the offering, no matter how extensive, cannot satisfy everyone. Hence, there has always been a parallel market for accessories - products from component manufacturers or entities outside the parent company - through which it is possible to build your "own tractor" piece by piece. This tractor is different from all the others and is exclusively ours: it satisfies us functionally because it precisely meets our needs, and aesthetically because it is just as we imagined it. The phenomenon of customization is widespread in motorcycling and is growing, especially in some countries, in the automotive industry, where it has acquired the name "tuning". But it is also present in the agricultural sector, whether out of necessity, as some devices are required that the parent company does not provide, or for the pure pleasure of distinguishing one's machine from the mass production. The very name - mass production, in fact - suggests a focus on standardization rather than catering to personal preferences. What is added, and why. There are essentially two reasons why farmers and contractors make various modifications to Componenti, il mercato premia la customizzazione PRIMO PIANO Sebbene le macchine escano dalla linea di montaggio sempre più accessoriate, la richiesta di componenti after market non sembra conoscere crisi. Si acquista di tutto, dai tappetini ai fari a Led (wireless e a batteria). Gli ultimi anni sono stati però dominati dalle tecnologie digitali, sulla scia di Agricoltura 4.0
n. 11/2023 7 CLOSE UP their machines: one is operational, and the other is purely aesthetic. The former can serve various purposes, such as making the vehicle more efficient, safer, or even more comfortable. On the other hand, aesthetic modifications, as one might easily imagine, aim to adapt the tractor, which typically leaves the factory with a standard color and appearance, to the owner's taste. In some cases, these modifications can be quite unconventional. This need for personalization is more prevalent than one might think and is supported by the wide range of color choices available in the automotive industry. ManufacComponents, the market rewards customization Although machines are rolling off the assembly line with an increasing number of accessories, the demand for aftermarket components appears to be unaffected by downturns. People are buying a wide range of items, from floor mats to wireless and battery-powered LED lights. However, in recent years, digital technologies have dominated the market, following the trend of Agriculture 4.0 è proprio come l’abbiamo immaginato. Il fenomeno della customizzazione è diffusissimo nel motociclismo, in espansione – soprattutto in alcuni Paesi – nell’automobilismo, dove ha acquisito il nome inglese di tuning, ma è presente anche nel settore agricolo. Vuoi per necessità, perché occorrono alcuni dispositivi che la casa madre non prevede, vuoi per il puro piacere di diversificare la propria macchina rispetto alla produzione di serie. Che già nel nome – produzione di serie, appunto – lascia capire di puntare sulla standardizzazione, più che sul soddisfacimento dei gusti personali. Cosa si aggiunge, e perché. Sono fondamentalmente due le ragioni per cui agricoltori e contoterzisti intervengono sulle proprie macchine, con modifiche di vario tipo: una operativa e una puramente estetica. La prima può avere diverse finalità, come rendere il mezzo più efficiente, più sicuro o anche soltanto più confortevole. Gli interventi sull’estetica, come è facile immaginare, rispondono alla necessità di adattare il trattore, che esce dalla fabbrica con una colorazione e un aspetto standard, al gusto del proprietario, che in qualche caso può essere anche decisamente fuori dagli schemi. Un’esigenza più diffusa di quanto si pensi e testimoniata, del resto, dall’ampia scelta di colori che troviamo nel settore automobilistico. Perché per i trattori dovrebbe funzionare diversamente? Se lo stanno domandando anche i costruttori, che infatti offrono, con sempre maggior freIl cambio di colore è una delle personalizzazioni di maggior impatto Changing the color is one of the most impactful customizations
8 PRIMO PIANO quenza, almeno un colore alternativo rispetto a quello di scuderia. Lo fanno New Holland e Landini con due tonalità di blu più scuro rispetto a quello standard, per esempio. Lo fa Deutz con il nero di alcune sue gamme. Lo fa Antonio Carraro, tra gli specialistici, ma indubbiamente il premio per i colori personalizzati va a Valtra, che già al momento dell’acquisto offre la scelta tra tre o quattro diverse colorazioni, aggiungendone poi diverse altre con il programma Unlimited, una piattaforma dedicata alla customizzazione delle macchine, con decine di accessori diversi: dal sedile griffato alle bordature in acciaio, dai sistemi di autogonfiaggio degli pneumatici a dotazioni per l’uso del trattore in campo militare. turers are recognizing this trend and, with increasing frequency, are offering at least one alternative color option to the standard one. For example, New Holland and Landini offer two shades of blue darker than the standard color, Deutz provides black for some of its ranges, and Antonio Carraro offers customization options as well. However, the award for personalized colors undoubtedly goes to Valtra, which, right at the time of purchase, provides a choice of three or four different colors and adds several more with the Unlimited program. This program is dedicated to customizing machines and includes dozens of different accessories, from branded seats to steel trims, tire self-inflation systems, and equipment for using the PRIMO PIANO Alcuni costruttori offrono colori personalizzati ai clienti o allestimenti particolari, con colori diversi da quelli ufficiali Some manufacturers offer customised colours to customers or special fittings, with different colours from the official ones I fari a Led sono tra gli accessori più richiesti in questo momento LED lights are among the most requested accessories at the moment
n. 11/2023 9 CLOSE UP Cresce l’offerta dei costruttori. Quello di Valtra è un caso limite, ma indicativo di una tendenza ben precisa: l’incremento nell’offerta di accessori montati in fabbrica e di allestimenti sempre più completi da parte dei costruttori. Per rendersene conto, basta scorrere i sistemi di configurazione che ormai molti marchi ospitano sui loro siti. Le famose liste di optional, cui abbiamo fatto cenno in precedenza, si sono ampliate anno dopo anno, anche a causa della valanga di tecnologia che ha investito le macchine agricole, e permettono oggi di costruirsi un trattore quasi su misura, arricchendolo nell’idraulica, nell’impianto elettrico e soprattutto nella dotazione della cabina con sedili speciali, tappetini griffati, specchietti elettrici, sistemi Bluetooth, casse con subwoofer e molto altro ancora. Una ricchezza di dettagli che fa dubitare della necessità di ricorrere ancora al cosiddetto after market. Con tanti accessori installabili già in fase di produzione del mezzo, ha senso aggiungerne di nuovi una volta usciti dalla fabbrica? Personalizzazione senza limiti. La risposta, a quanto pare, è sì. Perché, per quanto possa essere ampia, l’offerta di accessori da parte dei costruttori non può soddisfare tutte le esigenze. Né tutte le tasche. Ragion per la quale vi sono ancora molti che preferiscono acquistare un trattore con dotazione essenziale, equipaggiandolo poi con ciò di cui necessitano o che preferiscono per ragioni puramente estetiche. Come un colore particolare, per esempio. Non possiamo poi dimenticare che accanto ai trattori nuovi, spesso acquistati con ricchi allestimenti, resta oltre un milione di macchine datate – anche di decenni – la cui dotazione non è paragonabile a quella dei mezzi di ultima generazione. Per questi motivi, l’acquisto di componentractor in military settings. The manufacturers' offerings are on the rise. The case of Valtra is an extreme example but indicative of a very specific trend: the increasing availability of factory-installed accessories and more complete configurations offered by manufacturers. To see this, you only need to browse through the configuration systems that many brands now have on their websites. The well-known lists of options, which we mentioned earlier, have expanded year after year, partly due to the influx of technology into agricultural machinery. Today, they allow you to essentially customize a tractor, enhancing its hydraulics, electrical system, and especially the cabin features, including special seats, branded floor mats, electric mirrors, Bluetooth systems, speakers with subwoofers, and much more. This wealth of details may raise the question of whether there's still a need for the so-called aftermarket. With so many accessories that can be installed during the production phase, does it make sense to add new ones once the machine has left the factory? Unlimited Customization. Apparently, yes, it's possible. While the range of accessories offered by manufacturers is extensive, it can't satisfy all needs or budgets. That's why there are still many who prefer to purchase a basic tractor and then equip it with what they need or what they prefer purely for aesthetic reasons, like a specific color. It's essential to consider that alongside new tractors, often bought with rich configurations, there are still over a million older machines, some dating back decades, with equipment that doesn't compare to the latest generation of vehicles. For these reasons, the purchase of aftermarket components is far from declining. To understand
10 PRIMO PIANO ti after market è tutt’altro che in declino. Per capire quali siano gli accessori più richiesti di questi tempi e quali invece siano in fase calante, abbiamo fatto un piccolo sondaggio tra i principali fornitori di componenti, riscontrando opinioni abbastanza condivise. Principalmente, ci spiegano, si aggiungono componenti per migliorare l’efficienza, il comfort e la sicurezza delle macchine, mentre gli interventi estetici sono minoritari e riguardano principalmente il colore – della carrozzeria, ma spesso anche dei cerchi o soltanto di questi ultimi – e lo scarico, che diventa cromato. In cabina, tappetini e coprisedili, talvolta personalizzati col nome dell’azienda. Più lunga, invece, la lista delle personalizzazioni che potremmo definire prestazionali. Fanaleria. Sono, a detta di tutti gli intervistati, tra i componenti più richiesti, sebbene i trattori moderni ne siano generalmente ben dotati. Dominano i Led, che stanno rapidamente soppiantando i fari alogeni, un must fino a pochissimi anni fa. Lo fanno grazie al più alto numero di lumen (misura dell’illuminazione) e a un fabbisogno energetico incomparabilmente inferiore, che si ripercuote positivamente non soltanto sui consumi, ma anche sulla durata delle batterie. Queste ultime sono sempre più stressate a causa della dilagante tecnologia montata sulle macchine agricole e tendono a durare sempre meno. Per questo motivo non è raro che al momento della sostituzione si scelwhich accessories are currently in high demand and which are on the decline, we conducted a small survey among major component suppliers, finding fairly unanimous opinions. Primarily, they explaine that components are added to improve the efficiency, comfort, and safety of the machines, while aesthetic modifications are less common and primarily involve the color of the body, often extending to the color of the wheels or sometimes only the wheels themselves, and the exhaust, which is given a chrome finish. Inside the cabin, there is a demand for floor mats and seat covers, sometimes customized with the company's name. The list of performance-enhancing customizations, on the other hand, is longer. Lighting systems. According to all the interviewed experts, these are among the most requested components, even though modern tractors generally come well-equipped with them. LED lights dominate and are rapidly replacing halogen lamps, which were a must until a few years ago. They do so thanks to a higher number of lumens (a measure of brightness) and significantly lower energy consumption, which has a positive impact not only on fuel consumption but also on battery life. Batteries are increasingly stressed due to the pervasive technology integrated into agricultural machinery, leading them to have shorter lifespans. For this reason, it's not uncommon for users PRIMO PIANO La sempre maggior necessità di informazioni digitali ha fatto aumentare la richiesta di monitor da installare anche dopo l'acquisto The increasing need for digital information has led to a higher demand for post-purchase installable monitors
n. 11/2023 11 CLOSE UP gano amperaggi più alti dei 60-80 che storicamente soddisfacevano il fabbisogno di un trattore agricolo. Ridotto assorbimento di potenza e sviluppo tecnologico hanno portato alla nascita di equipaggiamenti assai interessanti come i fari magnetici a Led: sono alimentati da batterie e si possono facilmente spostare da un trattore all’altro o da un punto all’altro dell’attrezzo, a seconda delle necessità. Si accendono grazie a un collegamento wireless con la cabina del mezzo su cui si trovano. Una categoria particolare di fanale è il cosiddetto girofaro, ovvero il lampeggiante da collocare sul tetto della cabina, accendendolo quando si viaggia su strada con carichi portati al sollevatore. Gli ultimi modelli sono, ancora una volta, a batteria e senza fili. Sono azionati da un telecomando che l’operatore può tenere in cabina, magari attaccato alla chiave di accensione. Anche in questo caso, la praticità è un’arma vincente. Videocamere. Le troviamo, nella graduatoria degli accessori più venduti, subito dietro ai fari e anche in questo caso il merito va allo sviluppo tecnologico, che ha reso le videocamere piccole, maneggevoli e soprattutto accessibili nel prezzo. Gli agricoltori le installano dietro all’attrezzo, quand’è voluminoso, oppure davanti alla zavorra, per controllare il terreno durante le manovre. Soprattutto, però, le montano in punti strategici di macchine diverse dal trattore. Sulla testata del telescopico, per vedere dove si posiziona il carico, oppure sul tubo di scarico della mietitrebbia e su quello di lancio della trinciacaricatrice, per esempio. Per quest’ultima esiste una soluzione che sembra studiata da chi su questi attrezzi passa la giornata: una videocamera wireless, con possibilità di collegarsi a due monitor in contemporanea. Le immagini compaiono così sia nella cabina della trincia, sia in quella del trattore che le sta a fianco, in modo che entrambi gli operatori possano vedere in tempo reale il livello di riempimento del carro. Tecnologie digitali. La più repentina impennata nelle dotato choose higher amperages than the historical 60-80 range that used to meet the power needs of agricultural tractors when replacing them. Reduced power consumption and technological advancements have given rise to interesting equipment, such as magnetic LED lights. These lights are powered by batteries and can be easily moved from one tractor to another or between different parts of the equipment, depending on the requirements. They are turned on through a wireless connection with the vehicle's cabin where they are installed. A particular category of light is the so-called "rotating beacon", which is a flashing light mounted on the roof of the cabin and is turned on when traveling on the road with loads attached to the lift. The latest models, once again, are battery-operated and wireless. They are activated by a remote control that the operator can keep in the cabin, perhaps attached to the ignition key. In this case as well, convenience is a winning feature. Cameras. We find them, in the ranking of the bestselling accessories, just behind the lights, and once again, credit goes to technological advancements that have made cameras small, manageable, and, most importantly, affordable. Farmers install them behind large equipment or in front of ballast to monitor the terrain during maneuvers. However, they are mainly placed at strategic points on machines other than tractors. They are mounted on the head of telescopic handlers to see the load's position, or on the exhaust pipe of the combine harvester and the discharge pipe of the forage harvester, for example. For the latter, there is a solution that seems to be designed for those who spend their day on this equipment: a wireless camera with the ability to connect to two monitors simultaneously. This way, the images appear in both the forage harvester's cabin and the neighboring tractor's cabin, allowing both operators to see the carriage's fill level in real-time. Digital Technologies. The most significant surge in aftermarket equipment has occurred in the last three years in the field of precision agriculture and telemetry. Thanks to the tax incentives of Agriculture 4.0, which, as several operators say, allowed the sector to skip a generation, moving from an initial contact phase with new technologies to advanced digitization. Le videocamere, ormai anche wireless e alimentate da batteria, sono in continua ascesa Cameras, now even wireless and battery-powered, are on the risemonitors Supporti per cellulari: un accessorio semplice ma assai richiesto Phone holders: a simple yet highly requested accessory
12 PRIMO PIANO zioni after market si è avuta, negli ultimi tre anni, nel campo dell’agricoltura di precisione e della telemetria. Grazie, ovviamente, agli sconti fiscali di Agricoltura 4.0 che, come dicono diversi operatori, ha permesso al settore di saltare una generazione, passando da una fase di primo contatto con le nuove tecnologie a una digitalizzazione avanzata. Un processo che, naturalmente, coinvolge in primo luogo i giovani agricoltori, fortunatamente assai più numerosi di qualche decennio fa nelle nostre campagne. Agricoltura 4.0 è stato uno straordinario piano di incentivazione delle tecnologie digitali sulle nuove macchine, ma a strascico ha favorito la digitalizzazione dei mezzi e delle attrezzature già presenti in azienda. Avendo il trattore con ISOBUS, telemetria e guida automatica, molti agricoltori stanno portando allo stesso livello anche le attrezzature, favoriti ancora una volta dal calo di prezzo che fisiologicamente coinvolge le tecnologie a qualche anno dalla loro introduzione. Vale, per esempio, per i kit di digitalizzazione di attrezzi meccanici. Con una cifra abbordabile e senza grandi competenze, è possibile rendere ISOBUS anche attrezzature che, in origine, non prevedevano nemmeno un filo elettrico. I vantaggi dell’ISOBUS sono noti e gli agricoltori li apprezzano sempre più, attrezzandosi di conseguenza. Lo stesso vale per le guide automatiche, il cui trend resta bene o male costante da qualche anno. I nuovi trattori le montano quasi di serie o sono comunque predisposti per montarle. Tuttavia, come abbiamo fatto notare in precedenza, ci sono centinaia di migliaia di macchine datate, che possono essere dotate di guida automatica grazie ai sistemi fissati sotto al volante. Parallelamente, aumenta la vendita di display after market. Servono per visualizzare le informazioni degli attrezzi ISOBUS (su trattori non ISOBUS, chiaramente) oppure per le immagini delle videocamere, le schermate della guida automatica e via dicendo. Dotazioni analogiche. Abbandoniamo per un attimo – anche se non completamente – la tecnologia, per analizzare alcune tendenze nell’accessoristica più tradizionale. Tra i componenti più richiesti restano ancora i sedili, anche se le nuove macchine sono generalmente molto ben equipaggiate in tal senso. Non tutte, però. Quelle entry level, per esempio, molto spesso non offrono grandi scelte in fatto di poltroncine. Ancor meno i marchi più economici, specie se prodotti in paesi emergenti. Tuttavia, vista la notevole differenza di prezzo con i modelli europei, c’è chi preferisce acquistare uno di questi trattori sapendo già di doverlo poi dotare di un seggiolino con migliori requisiti di comfort, da acquistare in un secondo momento oppure da far montare direttamente in concessionaria. Infine, anche gli specialistici – non tutti, ma parecchi – hanno dotazioni meno ricche in materia di sedili e questo può essere un problema soprattutto per operatori di una certa stazza. Restando in cabina, e guardando sempre al comfort, resta alta la domanda di joystick e leve multiple, con cui unificare i comandi degli attrezzi, rendendoli elettroidraulici. Non possiamo infine dimenticare i frigoriferi (per i trattori che ne fossero sprovvisti), i tappetini e i coprisedile, ma anche impianti Bluetooth e supporti per tablet e cellulari, ormai onnipresenti in cabina. Oggetti che, assieme a una dotazione supplementare di fari e magari a un colore esclusivo, permettono di rendere il proprio trattore veramente unico. Ottavio Repetti This process primarily involves young farmers, who are fortunately much more numerous than a few decades ago in our countryside. Agriculture 4.0 was an extraordinary plan to promote digital technologies in new machines, but it also spurred the digitization of existing vehicles and equipment in operation. With a tractor equipped with ISOBUS, telemetry, and automatic guidance, many farmers are elevating their equipment to the same level, once again favored by the price drop that typically accompanies technologies a few years after their introduction. This applies, for example, to mechanical equipment digitization kits. With an affordable cost and without extensive skills, it's possible to make ISOBUS equipment that originally didn't even include an electrical wire. The benefits of ISOBUSare wellknown, and farmers increasingly appreciate them, equipping themselves accordingly. The same goes for automatic guidance systems, the trend of which has remained more or less constant for some years. New tractors either come with them as standard or are prepared for installation. However, as we mentioned earlier, there are hundreds of thousands of older machines that can be equipped with automatic guidance thanks to systems attached beneath the steering wheel. Simultaneously, there's been an increase in the sale of aftermarket displays. They are used to display information from ISOBUS equipment (on non-ISOBUS tractors, of course) or images from cameras, screens for automatic guidance, and so on. Analog Accessories. Let's step away from technology for a moment, though not entirely, to analyze some trends in more traditional accessories. Among the most requested components, seats still remain, even though modern machines are generally wellequipped in this regard. However, not all of them. Entry-level machines, for example, often do not offer many choices when it comes to seats. This is even more apparent in the case of budget-friendly brands, especially those produced in emerging countries. Nevertheless, due to the significant price difference compared to European models, some people prefer to purchase one of these tractors, knowing that they will later need to equip it with a more comfortable seat, either to be purchased separately or to be installed directly at the dealership. Furthermore, many specialized tractors, although not all, have less rich seating equipment, which can be a problem, especially for operators of a certain size. Staying in the cabin and focusing on comfort, there is still a high demand for joysticks and multiple levers that unify the controls of the equipment, making them electrohydraulic. We must not forget refrigerators (for tractors lacking them), floor mats, and seat covers, as well as Bluetooth systems and supports for tablets and cell phones, now ubiquitous in the cabin. These items, along with additional lighting and perhaps an exclusive color, allow you to make your tractor truly unique. Ottavio Repetti PRIMO PIANO Tra le quasi infinite possibilità di accessoriare il trattore troviamo anche i frigoriferi, installabili anche su modelli per i quali non vi sia predisposizione Among the nearly endless accessory options for tractors, you can also find refrigerators that can be installed on models without pre-existing provisions
14 SPECIALE AGRITECHNICA 2023 by Fabrizio Sereni In Hanover, the Lombardy-based company ADR is presenting its new and innovative range of "HP Series" brakes ("406 HP" and "3412 HP"). These brakes are specially designed to considerably simplify maintenance work because, in addition to their long life cycle, they allow the brake blocks to be replaced without having to rectify the braking mass. The HP range exploits double-ribbed shoe technology, derived from the industrial sector, which allows the positions of the braking masses to be adjusted with respect to the drum. This feature, combined with the oversized brake shoes, considerably increases the service life of the brakes. With load capacities ranging from 9.5 to 13 tonnes, the HP series is approved for speeds from 30/40 up to 60 kilometres per hour and can be combined with wheel rims ranging from a minimum of 17.5 inches up to 30 inches in diameter. These dimensions are fully compatible with the increasingly intensive use of agricultural machinery, which operates at high speeds and with increasingly high load capacities. Another plus of the "406 HP" and "3412 HP" brakes is the European homologation procedures that agricultural trailer manufacturers can bring to a positive conclusion fairly quickly. At the ADR stand, the spotlight was also on the 410E brake, which stands out for its performance, the strength of its upper blocks and its low maintenance requirements. di Fabrizio Sereni Ad Hannover l’azienda lombarda ADR presenta la sua nuova e innovativa gamma di freni della “Serie HP” (“406 HP” e “3412 HP”). Si tratta di freni appositamente progettati per semplificare considerevolmente gli interventi di manutenzione poiché, oltre a segnalarsi per un ciclo di vita prolungato nel tempo, consentono di sostituire i ceppi senza dover rettificare la massa frenante. La gamma HP infatti sfrutta la tecnologia delle ganasce a doppia costa, derivata dal settore industriale, che permette di registrare le posizioni delle masse frenanti rispetto al tamburo. Tale caratteristica unita alle solette maggiorate, incrementa considerevolmente la vita utile dei freni. Con portate comprese fra 9,5 e 13 tonnellate, serie HP è omologata per velocità da 30/40 sino a 60 chilometri orari e può essere abbinata a cerchi ruota con diametro che parte da un minimo di 17,5 pollici per arrivare a 30. Dimensioni, queste, pienamente compatibili con l’utilizzo sempre più intensivo dei macchinari agricoli, che operano a velocità sostenute e con portate sempre più elevate. Altro plus dei freni “406 HP” e “3412 HP” è quello relativo alle procedure di omologazione europea che i costruttori di rimorchi agricoli possono portate a positiva conclusione in tempi abbastanza rapidi. Riflettori puntati, nello stand ADR, anche sul freno 410E che si segnala per le prestazioni, la resistenza dei ceppi superiori e le ridotte esigenze di manutenzione. Serie HP, da ADR freni a manutenzione ridotta SPECIALE AGRITECHNICA 2023 HP series, from ADR low-maintenance brakes
16 SPECIALE AGRITECHNICA 2023 I trattamenti speciali di Annovi Reverberi SPECIALE AGRITECHNICA 2023
n. 11/2023 17 AGRITECHNICA 2023 SPECIAL Annovi Reverberi's special treatments by Valentino Federici Wear, corrosion, chemical attack: diaphragm pumps can be compromised by various factors. And this is why over the years Annovi Reverberi has developed several solutions to ensure quality and resistance of agricultural pumps, primarily those intended to come into contact with aggressive materials such as liquid fertilizers. Among the special treatments designed to improve pump performance, the Modena-based company offers membranes made of Blueflex, a patented material that is extremely resistant to non-oily chemicals in a wide range of pH, with chemical and mechanical resistance superior to Viton membranes. And the use of AISI316 stainless steel, which, being characterized by low carbon content and high molybdenum levels compared to standard AISI303/304, has increased corrosion resistance. To these Annovi Reverberi adds cataphoresis treatment on die-cast aluminum parts. This involves electrodeposition of special paints under immersion with direct electric current. Coating thickness ranges from 12 to 18 microns. Cataphoresis coating offers excellent resistance to salt spray testing and is very often used in the automotive industry as an anticorrosive primer. In medium pressure to improve mechanical strength, it was decided to develop in the last year the special MP series in glass-fiber reinforced nylon. For high-pressure pumps in addition to the use of anodized aluminum, plasticized aluminum, and brass, two new options were created: - die-cast aluminum with cataphoresis coating increasing corrosion resistance; - aluminum with PLUS treatment, a patented sealant that provides a barrier against external chemicals allowing extreme resistance in salt spray and surface hardness of the oxide layer. Anodizing is performed on aluminum die-cast parts where the AL203 oxide layer is 0.01 mm thick with hardness from 450 to 600HV. Nanotubes, characteristic of the oxide layer, allow even minimal contact between the metal substrate and the corrosive chemical. As the patented PLUS sealant penetrates the nanotubes and solidifies, it creates a barrier against chemicals on aluminum parts in contact with the chemicals to be applied. Anodic oxidation PLUS has demonstrated extreme strength and surface hardness of the oxide layer. After 500 hours of continuous durability testing, a die-cast aluminum flange with standard anodizing and a flange with PLUS anodizing show almost no surface oxidation. Finally, brass and bronze are excellent materials for use in the manufacture of pump heads and manifolds where there is a need to handle abrasive suspended powders. di Valentino Federici Usura, corrosione, attacco chimico: le pompe a membrane possono essere compromesse da diversi fattori. Ed è per questo che nel corso degli anni Annovi Reverberi ha sviluppato diverse soluzioni per garantire qualità e resistenza delle pompe per agricoltura, in primis quelle destinate ad entrare in contatto con materiali aggressivi come ad esempio i fertilizzanti liquidi. Fra i trattamenti speciali destinati a migliorare le prestazioni delle pompe la casa modenese propone membrane in Blueflex, materiale brevettato estremamente resistente ad agenti chimici non oleosi in un range di pH molto vario, con resistenza chimica e meccanica superiore alle membrane in Viton. E l’uso di acciaio inossidabile AISI316 che, essendo caratterizzato da bassa percentuale di carbonio e alti livelli di molibdeno rispetto allo standard AISI303/304, ha un’aumentata resistenza alla corrosione. A questi Annovi Reverberi aggiunge il trattamento in cataforesi sulle parti in alluminio pressofuso. Si tratta di un'elettrodeposizione di vernici speciali in immersione con corrente elettrica continua. Lo spessore del rivestimento varia da 12 a 18 micron. Il rivestimento cataforesi offre un'ottima resistenza alle prove in nebbia salina ed è molto spesso utilizzato nel settore automobilistico come primer di fondo anticorrosivo. In media pressione per migliorare la resistenza meccanica è stato deciso di sviluppare nell’ultimo anno la serie speciale MP in nylon rinforzato con fibra di vetro. Per le pompe ad alta pressione oltre all’utilizzo dell’alluminio anodizzato, dell’alluminio plastificato e dell’ottone sono stati create due nuove opzioni: alluminio pressofuso con rivestimento in cataforesi aumentando la resistenza alla corrosione; alluminio con trattamento PLUS, sigillante brevettato che offre una barriera contro gli agenti chimici esterni consentendo estrema resistenza in nebbia salina e durezza superficiale dello strato di ossido. Sulle parti in alluminio pressofuso viene eseguita un'anodizzazione dove lo strato di ossido AL203 ha uno spessore di 0,01 mm con durezza da 450 a 600HV. I nanotubi, caratteristici dello strato di ossido, consentono un contatto anche minimo tra il substrato metallico e la sostanza chimica corrosiva. Il sigillante brevettato PLUS, penetrando nei nanotubi e solidificandosi, crea una barriera contro gli agenti chimici delle parti in alluminio a contatto con i prodotti chimici da applicare. L'ossidazione anodica PLUS ha dimostrato estrema resistenza e durezza superficiale dello strato di ossido. Dopo 500 ore di test di durata continua, una flangia in alluminio pressofuso con anodizzazione standard e una flangia con ossidazione anodica PLUS, non mostrano quasi alcuna ossidazione superficiale. L’ottone e il bronzo sono infine ottimi materiali da utilizzare nella realizzazione di testate e collettori delle pompe dove vi è l'esigenza di gestire polveri abrasive in sospensione.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=