Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento Componentistica - Anno 2023

n. 11/2023 9 CLOSE UP Cresce l’offerta dei costruttori. Quello di Valtra è un caso limite, ma indicativo di una tendenza ben precisa: l’incremento nell’offerta di accessori montati in fabbrica e di allestimenti sempre più completi da parte dei costruttori. Per rendersene conto, basta scorrere i sistemi di configurazione che ormai molti marchi ospitano sui loro siti. Le famose liste di optional, cui abbiamo fatto cenno in precedenza, si sono ampliate anno dopo anno, anche a causa della valanga di tecnologia che ha investito le macchine agricole, e permettono oggi di costruirsi un trattore quasi su misura, arricchendolo nell’idraulica, nell’impianto elettrico e soprattutto nella dotazione della cabina con sedili speciali, tappetini griffati, specchietti elettrici, sistemi Bluetooth, casse con subwoofer e molto altro ancora. Una ricchezza di dettagli che fa dubitare della necessità di ricorrere ancora al cosiddetto after market. Con tanti accessori installabili già in fase di produzione del mezzo, ha senso aggiungerne di nuovi una volta usciti dalla fabbrica? Personalizzazione senza limiti. La risposta, a quanto pare, è sì. Perché, per quanto possa essere ampia, l’offerta di accessori da parte dei costruttori non può soddisfare tutte le esigenze. Né tutte le tasche. Ragion per la quale vi sono ancora molti che preferiscono acquistare un trattore con dotazione essenziale, equipaggiandolo poi con ciò di cui necessitano o che preferiscono per ragioni puramente estetiche. Come un colore particolare, per esempio. Non possiamo poi dimenticare che accanto ai trattori nuovi, spesso acquistati con ricchi allestimenti, resta oltre un milione di macchine datate – anche di decenni – la cui dotazione non è paragonabile a quella dei mezzi di ultima generazione. Per questi motivi, l’acquisto di componentractor in military settings. The manufacturers' offerings are on the rise. The case of Valtra is an extreme example but indicative of a very specific trend: the increasing availability of factory-installed accessories and more complete configurations offered by manufacturers. To see this, you only need to browse through the configuration systems that many brands now have on their websites. The well-known lists of options, which we mentioned earlier, have expanded year after year, partly due to the influx of technology into agricultural machinery. Today, they allow you to essentially customize a tractor, enhancing its hydraulics, electrical system, and especially the cabin features, including special seats, branded floor mats, electric mirrors, Bluetooth systems, speakers with subwoofers, and much more. This wealth of details may raise the question of whether there's still a need for the so-called aftermarket. With so many accessories that can be installed during the production phase, does it make sense to add new ones once the machine has left the factory? Unlimited Customization. Apparently, yes, it's possible. While the range of accessories offered by manufacturers is extensive, it can't satisfy all needs or budgets. That's why there are still many who prefer to purchase a basic tractor and then equip it with what they need or what they prefer purely for aesthetic reasons, like a specific color. It's essential to consider that alongside new tractors, often bought with rich configurations, there are still over a million older machines, some dating back decades, with equipment that doesn't compare to the latest generation of vehicles. For these reasons, the purchase of aftermarket components is far from declining. To understand

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=