Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento Componentistica - Anno 2023

12 PRIMO PIANO zioni after market si è avuta, negli ultimi tre anni, nel campo dell’agricoltura di precisione e della telemetria. Grazie, ovviamente, agli sconti fiscali di Agricoltura 4.0 che, come dicono diversi operatori, ha permesso al settore di saltare una generazione, passando da una fase di primo contatto con le nuove tecnologie a una digitalizzazione avanzata. Un processo che, naturalmente, coinvolge in primo luogo i giovani agricoltori, fortunatamente assai più numerosi di qualche decennio fa nelle nostre campagne. Agricoltura 4.0 è stato uno straordinario piano di incentivazione delle tecnologie digitali sulle nuove macchine, ma a strascico ha favorito la digitalizzazione dei mezzi e delle attrezzature già presenti in azienda. Avendo il trattore con ISOBUS, telemetria e guida automatica, molti agricoltori stanno portando allo stesso livello anche le attrezzature, favoriti ancora una volta dal calo di prezzo che fisiologicamente coinvolge le tecnologie a qualche anno dalla loro introduzione. Vale, per esempio, per i kit di digitalizzazione di attrezzi meccanici. Con una cifra abbordabile e senza grandi competenze, è possibile rendere ISOBUS anche attrezzature che, in origine, non prevedevano nemmeno un filo elettrico. I vantaggi dell’ISOBUS sono noti e gli agricoltori li apprezzano sempre più, attrezzandosi di conseguenza. Lo stesso vale per le guide automatiche, il cui trend resta bene o male costante da qualche anno. I nuovi trattori le montano quasi di serie o sono comunque predisposti per montarle. Tuttavia, come abbiamo fatto notare in precedenza, ci sono centinaia di migliaia di macchine datate, che possono essere dotate di guida automatica grazie ai sistemi fissati sotto al volante. Parallelamente, aumenta la vendita di display after market. Servono per visualizzare le informazioni degli attrezzi ISOBUS (su trattori non ISOBUS, chiaramente) oppure per le immagini delle videocamere, le schermate della guida automatica e via dicendo. Dotazioni analogiche. Abbandoniamo per un attimo – anche se non completamente – la tecnologia, per analizzare alcune tendenze nell’accessoristica più tradizionale. Tra i componenti più richiesti restano ancora i sedili, anche se le nuove macchine sono generalmente molto ben equipaggiate in tal senso. Non tutte, però. Quelle entry level, per esempio, molto spesso non offrono grandi scelte in fatto di poltroncine. Ancor meno i marchi più economici, specie se prodotti in paesi emergenti. Tuttavia, vista la notevole differenza di prezzo con i modelli europei, c’è chi preferisce acquistare uno di questi trattori sapendo già di doverlo poi dotare di un seggiolino con migliori requisiti di comfort, da acquistare in un secondo momento oppure da far montare direttamente in concessionaria. Infine, anche gli specialistici – non tutti, ma parecchi – hanno dotazioni meno ricche in materia di sedili e questo può essere un problema soprattutto per operatori di una certa stazza. Restando in cabina, e guardando sempre al comfort, resta alta la domanda di joystick e leve multiple, con cui unificare i comandi degli attrezzi, rendendoli elettroidraulici. Non possiamo infine dimenticare i frigoriferi (per i trattori che ne fossero sprovvisti), i tappetini e i coprisedile, ma anche impianti Bluetooth e supporti per tablet e cellulari, ormai onnipresenti in cabina. Oggetti che, assieme a una dotazione supplementare di fari e magari a un colore esclusivo, permettono di rendere il proprio trattore veramente unico. Ottavio Repetti This process primarily involves young farmers, who are fortunately much more numerous than a few decades ago in our countryside. Agriculture 4.0 was an extraordinary plan to promote digital technologies in new machines, but it also spurred the digitization of existing vehicles and equipment in operation. With a tractor equipped with ISOBUS, telemetry, and automatic guidance, many farmers are elevating their equipment to the same level, once again favored by the price drop that typically accompanies technologies a few years after their introduction. This applies, for example, to mechanical equipment digitization kits. With an affordable cost and without extensive skills, it's possible to make ISOBUS equipment that originally didn't even include an electrical wire. The benefits of ISOBUSare wellknown, and farmers increasingly appreciate them, equipping themselves accordingly. The same goes for automatic guidance systems, the trend of which has remained more or less constant for some years. New tractors either come with them as standard or are prepared for installation. However, as we mentioned earlier, there are hundreds of thousands of older machines that can be equipped with automatic guidance thanks to systems attached beneath the steering wheel. Simultaneously, there's been an increase in the sale of aftermarket displays. They are used to display information from ISOBUS equipment (on non-ISOBUS tractors, of course) or images from cameras, screens for automatic guidance, and so on. Analog Accessories. Let's step away from technology for a moment, though not entirely, to analyze some trends in more traditional accessories. Among the most requested components, seats still remain, even though modern machines are generally wellequipped in this regard. However, not all of them. Entry-level machines, for example, often do not offer many choices when it comes to seats. This is even more apparent in the case of budget-friendly brands, especially those produced in emerging countries. Nevertheless, due to the significant price difference compared to European models, some people prefer to purchase one of these tractors, knowing that they will later need to equip it with a more comfortable seat, either to be purchased separately or to be installed directly at the dealership. Furthermore, many specialized tractors, although not all, have less rich seating equipment, which can be a problem, especially for operators of a certain size. Staying in the cabin and focusing on comfort, there is still a high demand for joysticks and multiple levers that unify the controls of the equipment, making them electrohydraulic. We must not forget refrigerators (for tractors lacking them), floor mats, and seat covers, as well as Bluetooth systems and supports for tablets and cell phones, now ubiquitous in the cabin. These items, along with additional lighting and perhaps an exclusive color, allow you to make your tractor truly unique. Ottavio Repetti PRIMO PIANO Tra le quasi infinite possibilità di accessoriare il trattore troviamo anche i frigoriferi, installabili anche su modelli per i quali non vi sia predisposizione Among the nearly endless accessory options for tractors, you can also find refrigerators that can be installed on models without pre-existing provisions

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=