Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento Componentistica - Anno 2023

36 SPECIALE AGRITECHNICA 2023 The flexibility of the Jolly bushing by Fabrizio Sereni There is news coming from Sibo. The company based in Calderara di Reno, in the province of Bologna, wich has specialised in the design and manufacture of steel bushings for agricultural machinery, industrial vehicles and earth-moving equipment for over forty years, is launching an innovative bushing model on the market, called Jolly. It is a bushing developed with a specific treatment that makes the outer surface soft and workable, while the inner surface retains characteristics of particular strength and resistance. The Jolly model is also notable for its increased thickness compared to a traditional bushing, thanks to which it can be reworked and brought to the correct size. This allows it to be better adapted to damaged and irregular housings, following the appropriate bore of the housing. In addition, the new component presented at Agritechnica by the Emilian company can be replaced directly by the user without the need for a workshop and, therefore, without excessively impacting downtime on the construction site. Turning to fit the Jolly model to the right size can be done quickly and without the need for specialised personnel, especially since - as stated in a technical note from the company - the application of the bushing does not require any welding. Sibo's latest is primarily intended for use in the construction, agricultural and mining sectors; shapes and sizes can be customised to suit different operating requirements. di Fabrizio Sereni Novità in arrivo dalla Sibo di Calderara di Reno. L’azienda bolognese, specializzata da oltre quarant’anni nella progettazione e nella realizzazione di boccole in acciaio per macchine agricole, veicoli industriali e mezzi movimento terra, lancia sul mercato un innovativo modello di boccola, denominato Jolly. Si tratta di una boccola sviluppata con uno specifico trattamento che rende la superficie esterna morbida e lavorabile, mentre quella interna mantiene caratteristiche di particolare robustezza e resistenza. Il modello Jolly si segnala inoltre per lo spessore maggiorato rispetto a quello di una boccola tradizionale, grazie al quale può essere rilavorata e portata alla misura corretta. Questo consente di adattarla meglio a sedi danneggiate e irregolari, previo opportuno alesaggio della sede. Inoltre, il nuovo componente presentato ad Agritechnica dalla ditta emiliana può essere sostituito direttamente dall’utilizzatore senza dover necessariamente ricorrere a un’officina e, pertanto, senza gravare eccessivamente sui tempi di fermo del cantiere. La tornitura per adattare il modello Jolly alla giusta misura può essere effettuata rapidamente e senza l'intervento di personale specializzato, tanto più che – si legge in una nota tecnica dell’azienda – l’applicazione della boccola non richiede alcun tipo di saldatura. L’ultima nata in casa Sibo è destinata soprattutto ad impieghi nel settore delle costruzioni, in quello agricolo e in quello minerario; forme e dimensioni possono essere personalizzate per adattarsi alle differenti esigenze operative. SPECIALE AGRITECHNICA 2023 La flessibilità della boccola Jolly

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=