Mondo Macchina Nr. 11 - Supplemento Componentistica - Anno 2023

n. 11/2023 7 CLOSE UP their machines: one is operational, and the other is purely aesthetic. The former can serve various purposes, such as making the vehicle more efficient, safer, or even more comfortable. On the other hand, aesthetic modifications, as one might easily imagine, aim to adapt the tractor, which typically leaves the factory with a standard color and appearance, to the owner's taste. In some cases, these modifications can be quite unconventional. This need for personalization is more prevalent than one might think and is supported by the wide range of color choices available in the automotive industry. ManufacComponents, the market rewards customization Although machines are rolling off the assembly line with an increasing number of accessories, the demand for aftermarket components appears to be unaffected by downturns. People are buying a wide range of items, from floor mats to wireless and battery-powered LED lights. However, in recent years, digital technologies have dominated the market, following the trend of Agriculture 4.0 è proprio come l’abbiamo immaginato. Il fenomeno della customizzazione è diffusissimo nel motociclismo, in espansione – soprattutto in alcuni Paesi – nell’automobilismo, dove ha acquisito il nome inglese di tuning, ma è presente anche nel settore agricolo. Vuoi per necessità, perché occorrono alcuni dispositivi che la casa madre non prevede, vuoi per il puro piacere di diversificare la propria macchina rispetto alla produzione di serie. Che già nel nome – produzione di serie, appunto – lascia capire di puntare sulla standardizzazione, più che sul soddisfacimento dei gusti personali. Cosa si aggiunge, e perché. Sono fondamentalmente due le ragioni per cui agricoltori e contoterzisti intervengono sulle proprie macchine, con modifiche di vario tipo: una operativa e una puramente estetica. La prima può avere diverse finalità, come rendere il mezzo più efficiente, più sicuro o anche soltanto più confortevole. Gli interventi sull’estetica, come è facile immaginare, rispondono alla necessità di adattare il trattore, che esce dalla fabbrica con una colorazione e un aspetto standard, al gusto del proprietario, che in qualche caso può essere anche decisamente fuori dagli schemi. Un’esigenza più diffusa di quanto si pensi e testimoniata, del resto, dall’ampia scelta di colori che troviamo nel settore automobilistico. Perché per i trattori dovrebbe funzionare diversamente? Se lo stanno domandando anche i costruttori, che infatti offrono, con sempre maggior freIl cambio di colore è una delle personalizzazioni di maggior impatto Changing the color is one of the most impactful customizations

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=