n. 12/2024 29 EIMA SPECIAL European agriculture facing the risk of tariffs politiche europee che si è svolto nell'ambito di EIMA International. «L'Europa ha intrapreso la via del Green Deal – ha aggiunto De Castro – e la domanda che oggi dobbiamo porci è se sarà possibile conciliarla con gli obiettivi dell'amministrazione Trump». Il tema delle politiche per l'ambiente appare come uno dei più spinosi nell'attuale scenario politico – ha sottolineato il presidente Confagricoltura e del Copa Massimiliano Giansanti – se è vero che l’amministrazione Biden aveva stanziato quasi 200 miliardi di dollari per la transizione ecologica, fondi che gli stessi agricoltori statunitensi hanno preferito non utilizzare per non modificare i propri canoni produttivi. Gli agricoltori italiani non sono contrari al Green Deal – ha osservato Luigi Scordamaglia, presidente di Eat Europe – ma chiedono che sia applicato il principio di reciprocità per evitare forme di concorrenza scorretta da parte di Paesi con standard qualitativi più bassi. Il tema ecologico – questo emerge dal meeting bolognese – è strettamente legato a quello agricolo, essendo parte integrante del modello di agricoltura europeo, che l'Unione deve difendere. Il settore agricolo viene da anni difficili – ha detto Herbert Dorfman, membro della Commissione Agricoltura del PE – anche per l'incidenza del fattore climatico e meteorologico, e negare il cambiamento climatico sarebbe un grave errore. Così come sarebbe sbagliato modificare radicalmente gli indirizzi attuali giacché le politiche per l'agricoltura sino ad oggi adottate hanno in molti casi avuto successo. Sulla questione dazi è intervenuto Carlo Fidanza, membro della Commissione Agricoltura del PE, che ha riconosciuto la rilevanza della questione, sottolineando tuttavia come la prima presidenza Trump li abbia applicati in maniera selettiva, anche sulla base di accordi bilaterali tra Paesi, e come l’Italia possa ritagliarsi un ruolo politico che le permetta di tutelare i propri intehibition of agricultural machinery taking place at the Bologna Trade Fair. "Europe has embarked on the path of the Green Deal - added De Castro - and the question we must ask ourselves today is whether it will be possible to reconcile it with the objectives of the Trump administration". The issue of environmental policies appears to be one of the thorniest in the current political scenario - underlined the President of Confagricoltura and Copa, Massimiliano Giansanti - if it is true that the Biden administration allocated almost USD 200 billion for ecological transition, funds that the US farmers themselves preferred not to use so as not to change their production standards. Italian farmers are not against the Green Deal – observed Luigi Scordamaglia, president of Eat Europe – but they are asking that the principle of reciprocity be applied to avoid forms of unfair competition from countries with lower quality standards. The ecological theme - as was seen at the Bologna meeting - is closely linked to that of agriculture, and is an integral part of the European agricultural model, which the Union must defend. The agricultural sector has been through difficult years - said Herbert Dorfman, member of the EP Agriculture Committee - also due to the impact of the climate and meteorological factor, and denying climate change would be a serious mistake. Just as it would be wrong to radically change current directions since the agricultural policies adopted to date have in many cases been successful. Carlo Fidanza, member of the EP Agriculture Committee, spoke on the issue of tariffs, acknowledging the importance of the issue, but underlining how the first Trump presidency applied them selectively, also on the basis of bilateral agreements beAt EIMA International, MEPs discussed the implications of the election of Donald Trump for the European agricultural sector. Europe needs to be united and defence of the European model
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=