Mondo Macchina Nr. 12 - Anno 2024

TECNICA immediately determine whether a certain engine is better than another, since it produces less pollutant gases. However, operating cycles are almost never an accurate indicator of the actual use of an off-road mobile vehicle, since the modes of use can be so many and varied. This consideration is even more valid for tractors, whose versatility of use is their strong point. In fact, there are truly numerous variables that can influence this: first of all the duration of the actual work and the average power used, but also the state of wear of the engine, the level of maintenance, the quality of the fuel, the driving style, etc. And that's not all: in agriculture, the variety of mechanized processes that can be carried out within the production chains is extremely great; it must also be taken into account that the classic agricultural tractor is also used in numerous other parallel sectors, such as forestry, green maintenance, road maintenance, quarrys and the construction sector, for snow clearing, etc. Thus it would only be possible to determine the actual environmental impact in terms of gaseous pollutant emissions to a sufficient degree by contextualizing the use of a certain vehicle as accurately as possible. The aforementioned problem was posed to the Department of Agricultural and Environmental Sciences of the University of Milan in order to define in the greatest detail how much tractors actually pollute for some typical scenarios, with the final objective of creating a series of models to ascertain, in a given operating situation, which tractor was the most “economical” and at the same time the most environmentally friendly. Initially, we focused on the viticulture sector, both because the cultivation operations are generally well defined in their execution and in the workloads required, and because the tractors used are medium-low power, for which it is notoriously more challenging to develop low-polluting engines. The procedure. Starting from the so-called "operating points", that is the operating conditions (assumed to be constant) of the tractor engine in a certain process, models of the abovementioned supply chain were created, attributing to each identified operation a certain duration in hours, within the entire growing season. Based on this scenario, it was then easy to simulate, at a fixed point and with the aid of an electromagnetic brake, the workload for each process, and to obtain the desired data (i.e. specific torque, power and consumption). At the same time, the quantity of pollutants produced was measured under these conditions with particular attention paid to the components with the greatest impact on diesel 80 la potenza mediamente impegnata, ma anche lo stato di usura del motore, il grado di manutenzione, la qualità del combustibile, lo stile di conduzione, ecc. E non è finita: in agricoltura, la varietà delle lavorazioni meccanizzate che possono essere svolte nell’ambito delle filiere produttive è veramente molto ampia; si deve poi tenere conto che il classico trattore agricolo è impiegato anche in numerosi altri settori paralleli, come quello forestale, della manutenzione del verde, della manutenzione stradale, del settore cava-cantiere, per lo sgombero della neve, ecc. Quindi, solo contestualizzando nella maniera più accurata possibile l’impiego di una certa macchina, sarebbe possibile determinare con sufficiente precisione l’effettivo impatto ambientale in termini di emissioni gassose inquinanti. Presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ci si è posti il problema illustrato, cercando di definire con il massimo grado di dettaglio quanto inquinano realmente i trattori in alcuni scenari tipici, con l’obiettivo finale di creare una serie di modelli per accertare, in una determinata situazione operativa, quale fosse il trattore più “risparmioso” e al contempo maggiormente rispettoso dell’ambiente. Inizialmente, ci si è concentrati sulla filiera viticola, sia perché le operazioni colturali sono in genere ben definite nel loro svolgimento e nei carichi di lavoro richiesti, sia perché i trattori impiegati sono di potenza medio-bassa, sui quali notoriamente è maggiormente sfidante mettere a punto motori poco inquinanti. La procedura. A partire quindi dai cosiddetti “punti di funzionamento”, ovvero le condizioni di funzionamento (supposte costanti) del motore del trattore in una certa lavorazione, sono stati creati dei modelli della filiera accennata, attribuendo ad ogni operazione individuata una certa durata in ore, nell’ambito dell’intera stagione vegetativa. Sulla base di questo scenario, è stato poi facile simulare, a punto fisso e con l’ausilio di un freno elettromagnetico, il carico di ogni lavorazione, per ricavare i dati voluti, ovvero coppia motrice, potenza e consumi specifici. Contestualmente, in queste condizioni è stata misurata la quantità degli inquinanti prodotti, con particolare attenzione ai componenti di maggior impatto per i motori diesel, ovvero ossidi di azoto (NO e NO2) e particolato (PM). L’efficienza dei motori …Ovviamente, anche a parità di conformità ai limiti di un determinato Stage emissivo, i propulsori montati sui trattori non sono tutti uguali, perché TECNICA A partire da prove a punto fisso alla PTO (a sinistra), è possibile determinare diversi punti di funzionamento del motore. In questo caso è stata ipotizzata l’esecuzione di un trattamento fitosanitario con un atomizzatore pneumatico, con il trattore che sviluppa una potenza globale di 55 kW circa, e un consumo specifico corrispondente del motore di 265 g/kWh, sotto carico a poco più di 1500 giri/min (a destra) Steady test at the tractor PTO (left) make it possible to ascertain different engine running points. In this case, the execution of a plant protection treatment with a pneumatic sprayer was shown, with the tractor developing an overall power of approximately 55 kW, and a corresponding specific fuel consumption of the engine of 265 g/kWh under load at just over 1500 rpm (right) Punto di funzionamento Operating Potenza, kW Power, kW Potenza, kW Power, kW Consumo specifico, g/kWh Specific consumption, g/kWh Cons. specifico, g/kWh Specific consumption, g/kWh Regime motore, min-1 Engine speed, min-1

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=