Mondo Macchina Nr. 3-4 - Supplemento componentistica - Anno 2025

n. 3-4/2025 13 TECHNOLOGY duzione delle dimensioni (e dei costi) e l’aumento delle performance, sta conoscendo un evidente successo in svariati ambiti. Dai più semplici e immediati, quali la sorveglianza di ambienti e locali, al controllo di angoli ciechi sui mezzi, fino ad arrivare alle più recenti, e spesso ancora sperimentali, applicazioni in automazione e robotica. Cerchiamo allora di conoscere meglio questo componente sempre più presente sulle macchine agricole di ogni tipo e dimensione. Telecamere tradizionali. Partiamo con un accenno alle funzioni di controllo, che accomunano l’uso agricolo a impieghi in ambito industriale, commerciale o civile. Visto il basso costo, l’ottima funzionalità e a fronte anche di sempre nuove minacce, da parte di umani o animali, reti di telecamere sono ormai comuni nelle aziende agricole e zootecniche. Servono a sorvegliare piazzali, ingressi, ricoveri attrezzi ma anche stalle e ovili. Dispongono di visione notturna e sensori di movimento, che si attivano soltanto quando si avvicina qualcosa o qualcuno. Sicuramente di maggior interesse, per una rivista di meccanica agricola, le camere montate su attrezzi e macchinari di vario tipo, essenzialmente per facilitare il lavoro degli operatori, rendendo visibili punti ciechi o momenti della lavorazione che richiedono un controllo specifico. L’esempio più classico è quello della telecamera fissata dietro a mezzi voluminosi come carri, mietitrebbie, trinciacaricatrici, scavabietole/caThe electronic eye conquers agriculture CCTV, 3D, infrared, artificial vision the lenses pointed at roads, crops, parts of agricultural vehicles are multiplying. They are used to facilitate maneuvers, reduce the risk of collisions, and even to make some operations or the whole vehicle autonomous hold applications. Given their low cost, excellent functionality and the ever-present threats from humans or animals, CCTV networks are now common in agricultural and livestock farms. They are used to monitor yards, entrances, tool sheds as well as stables and sheepfolds. They have night vision and motion detectors, which are activated only when something or someone approaches. Of greater interest for an agricultural mechanics magazine no doubt are the cameras mounted on various types of equipment and machinery that basically make the work of the operators easier by rendering blind spots or moments in procedures that require specific oversight more visible. The most classic example is that of the camera positioned behind bulky vehicles such as trailers, combine harvesters, forage harvesters, beet harvesters/potato diggers and the like. It activates automatically when the reverse gear is engaged, al-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=