n. 3-4/2025 27 TECHNOLOGY quelle convenzionali. Ma non è tutto: oltre ai benefici economici e ambientali, l’adozione della tecnologia illustrata assicura vantaggi organizzativi e gestionali, perché con la riduzione delle quantità di miscela irrorata vengono abbreviati i tempi delle routine di lavoro, con un beneficio ulteriore relativo alla contrazione dei tempi di trasferimento. Inoltre, l’aumento della produttività così ottenuto si traduce in una più efficace tempestività di intervento, che diventa cruciale nei periodi ad elevato rischio di infezione. Il progetto Winery Farming 4.0. Per valutare compiutamente la sostenibilità complessiva della tecnologia PocketSPRAY, nell’ambito del progetto Winery Farming 4.0 è stata condotta un’analisi multicriteriale, basata sui tre pilastri della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Oltre ad una più elevata sostenibilità ambientale, con benefici diretti sugli ecosistemi e con una minore pressione sulle risorse naturali, dal punto di vista economico tale tecnologia ha permesso una riduzione dei costi e un incremento dell’efficienza produttiva – a parità di resa – grazie alla diminuzione della quantità di fitofarmaci distribuiti. C’è però anche una più alta sostenibilità sociale, derivante dalla minore esposizione delle comunità locali agli effetti negativi della deriva, ma anche per un minore tempo (e quindi carico) di lavoro degli operatori coinvolti. Tra l’altro, l’App PocketSPRAY ha contribuito anche ad una più elevata qualità del vino, grazie alla riduzione dei residui di rame contenuti. Jacopo Bacenetti, Francesco Giacopelli, Chiara Rusconi, Livia Paleari, Roberto Confalonieri But that's not all: in addition to the economic and environmental benefits, adoption of the technology described offers organizational and management advantages, because with the reduction of the quantities of sprayed mixture, the times of the work routines are shortened, with a further benefit related to the reduction of transfer times. Furthermore, the increase in productivity thus obtained translates into a more effective promptness of intervention, which becomes crucial in periods of high risk of infection. The Winery Farming 4.0. Project To fully evaluate the overall sustainability of the PocketSPRAY technology, a multicriteria analysis was conducted as part of the Winery Farming 4.0 project, based on the three pillars of sustainability: environmental, economic and social. In addition to greater environmental sustainability, with direct benefits on ecosystems and with less pressure on natural resources, from an economic point of view this technology generated a reduction in costs and an increase in production efficiency - at the same yield rate - owing to the reduction in the quantity of pesticides dispensed. However, there is also greater social sustainability, due to the lower exposure of local communities to the negative effects of seepage, and from the decrease in the time (and thus workload) of the operators involved. Among other things, the PocketSPRAY App also contributed to a higher quality of the wine, thanks to the reduction of its copper residues. Jacopo Bacenetti, Francesco Giacopelli, Chiara Rusconi, Livia Paleari, Roberto Confalonieri
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=