Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT anno XXXIV • maggio-giugno 2025 • n. 5-6 Mercato Nordafrica North African market Guida automatica Automatic drive Verricelli Winches
PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT Maggio-Giugno/May-June 2025 iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92 sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma taxe perçue-tassa riscossa Roma - Italia Editore Direzione Amministrazione/ Publication Management Administration FederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax 064076370 mondomacchina@federunacoma.it www.mondomacchina.it Direttore Responsabile/Editor in Chief: Girolamo Rossi Caporedattore/Managing Editor: Giovanni M. Losavio Segretario di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice Comitato di redazione/Editorial Committee: Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Fabio Ricci, Federica Tugnoli Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number: E. Bredice, G. Di Paola, V. Federici, L.E. Galli, P. Menicucci, M. Monni, P. Patriarca, D. Pessina, P. Piccarolo, M. Zimmerman-Boehler Traduzioni a cura di/Translation by: Akróasis S.I.T. Srl, L. Mutarelli Fotografie/Photography: Discornia, Emanuele Bredice, Archivio fotografico Agriumbria, Archivi FederUnacoma, Archivio fotografico Savigliano, Istock, G. Santoro Grafica e impaginazione/Graphic layout: Simonetta Tranquilli Stampa/Printing: Industria Grafica Umbra s.r.l. Via Umbria, 148 - 06059 Todi (PG) +39 075898041 info@industriagraficaumbra.it Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusiva PROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 Bologna Tel. 0516014411 - Fax 0516014059 info@promosystemsrl.com Bollettino Tecnico mensile della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma) Technical Bulletin of National Union (Federation) of Agricultural Machinery Manufacturers (FederUnacoma) Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euro ISSN 1125-422X Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2 SOMMARIO SOMMARIOSummary PRIMO PIANO CLOSE-UP 4Meccanizzazione: l’agenda europea di FederUnacoma Mechanization: the European agenda of FederUnacoma Redazione Editorial Staff 8La crisi geopolitica rilancia i mercati nordafricani The geopolitical crisis boosts North African markets Patrizio Patriarca 18Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno Agricultural machinery, market still down in the first quarter of the year Redazione Editorial Staff 20Strategie e strumenti per le sfide del mercato Strategies and tools for market challenges Redazione Editorial Staff 24FederUnacoma e Amerigo Vespucci, sinergie per l'agromeccanica FederUnacoma and Amerigo Vespucci, synergies for agromechanics Redazione Editorial Staff EVENTI EVENTS 28EIMA Agrimach accende i motori EIMA Agrimach starts its engines Redazione Editorial Staff BIOECONOMIA BIOECONOMY 30Biomasse e bioenergia: la nuova frontiera dell’agroindustria Biomass and bioenergy: the new agro-industry frontier Matteo Monni EVENTI EVENTS 38FUTA Expo 2025, fari accesi sulle macchine forestali FUTA Expo 2025, spotlight on forestry machinery Matteo Monni BRAND 42Capello, sessant’anni nel segno dell’innovazione Capello, sixty years of innovation Valentino Federici MANIFESTAZIONI EVENTS 46Agriumbria, focus su alimentazione e zootecnia Agriumbria, focus on food and livestock Patrizia Menicucci 48Fiera di Savigliano, vocazione per l’agromeccanica Savigliano fair, a place for agromechanics Patrizia Menicucci GIARDINAGGIO GARDENING 50I parchi gioco nelle aree verdi Playgrounds in green areas Pietro Piccarolo TECNICA TECHNOLOGY 58Verricelli forestali, tipologie e applicazioni Forest winches, types and applications Lavinia Eleonora Galli 64I dispositivi di protezione individuale contro il rumore Personal protective equipment against noise Lavinia Eleonora Galli 72Guida automatica nelle coltivazioni specializzate con sistemi a rilevazione locale Automatic drive in specialized crops with local detection systems Domenico Pessina 80Sistemi per la riduzione delle emissioni gassose dei trattori Systems for reducing tractor gas emissions Lavinia Eleonora Galli
86Soluzioni cloud per la condivisione dei dati delle piattaforme agricole Advanced cloud-based solutions to share agricultural data Melinda Zimmerman-Boehler NEWS 92WiseConn Europe, una new entry nella rete AI4FARM WiseConn Europe, a new entry in the AI4FARM network Redazione Editorial Staff 93Panther, i nuovi supercompatti firmati Antonio Carraro Panther, Antonio Carraro's new super-compact tractor line Redazione Editorial Staff 94Proharvest BKT, pneumatici per la raccolta Proharvest BKT, harvesting tires Emanuele Bredice 96Falciatrici, tre nuove “Disco” per CLAAS CLAAS presents three new “Disco” mowers Valentino Federici 100Nuovo braccio multifunzione per il modello PT300 D:MINE della FAE New multipurpose arm for the FAE PT300 D:MINE Giacomo Di Paola 102Tecnologie innovative per il nuovo decespugliatore ibrido Ferri Innovative technologies in Ferri's new hybrid brush cutter Emanuele Bredice 104Le prestazioni del nebulizzatore Phantom NewPortTrio The performance of the Phantom NewPortTrio articulated sprayer Valentino Federici 106Il nuovo erpice rotante firmato Maschio Gaspardo The new Maschio Gaspardo's innovative rotary harrow Valentino Federici 108Nuova trasmissione Dyna-CT per i sollevatori Massey Ferguson New Dyna-CT transmission for Massey Ferguson telehandlers Redazione Editorial Staff SUMMMARY
PRIMO PIANO 4 Meccanizzazione: l’agenda europea di FederUnacoma PRIMO PIANO La proposta avanzata da FederUnacoma in occasione del settantennale dei Trattati di Roma. Tra i punti cardine dell’agenda: il rilancio e l’efficientamento degli incentivi, il sostegno alla ricerca e la riqualificazione del parco macchine
n. 5-6/2025 CLOSE-UP by Editorial Staff Since the signing of the Treaties of Rome on March 25, 1957, agricultural mechanization, especially in Italy, has been the operational arm of the common agricultural policy, the instrument that has made the strategic indications of the European institutions practicable. Today, mechanical technologies and digital systems are even more essential to achieving an increasingly sustainable and quality European model of agriculture. This is what the president of FederUnacoma, Mariateresa Maschio, stated during the event entitled “Agricoltura è”, which took place in Rome from 24 to 26 March in partnership with the association of agricultural machinery manufacturers. Investments in R&D, a complex scenario. Innovation in agricultural processes and workmanship is a fundamental step towards achieving the objectives outlined by the CAP, and reiterated on 25 March by the European Commissioner for Agriculture and Food Christophe Hansen, in his speech at the event in Rome. Innovation, however, is possible in a solid production framework with margins for investing in research and technological development, and this is increasingly difficult today. The economic situation remains negative at a global level - said the president of FederUnacoma - and in Italy we are witnessing drops in sales and exports, made more uncertain by the current geopolitical situation and the trade tensions mentioned by President Sergio Mattarella in his speech that opened the event". “In Italy, instead of making room for new generation vehicles – stated the president of the manufacturers' association – there is an increase in the sale and purchase of used vehicles and this significantly risks weakening the production capacity of farm”. In 2023 alone, out of 17,600 newly registered tractors, 52,800 second-hand tractors were purchased in Italy. These vehicles frequently have been operating for more than 20 years and are not able to meet the needs of modern agriculture. The European Agenda for Mechanization. For this reason, according to the manufacturers' association, it is necessary to consider a specific agenda for mechanization in support of current European agricultural policies, some points of which have been reported to the European Commissioner for Agriculture Christophe Hansen: participation of the sector in defining the technical criteria for allocating funds, a regulation for the revision of tractors of all engine sizes, provisions on technological matters developed for specific sectors. “This agenda cannot ignore the relaunch and streamlining of national and European public incentives to support the market, nor support for research activities, which – explained Mariateresa Maschio – require huge investments, which individual companies struggle to provide, especially in the presence of an unfavorable economic situa5 Mechanization: the European agenda of FederUnacoma a cura della Redazione Fin dalla stipula dei Trattati di Roma, il 25 marzo 1957, la meccanizzazione agricola, soprattutto quella italiana, è stata il braccio operativo della politica agricola comunitaria, lo strumento che ha reso praticabili le indicazioni strategiche delle istituzioni europee. Oggi, le tecnologie meccaniche e i sistemi digitali sono ancora più essenziali per realizzare un modello europeo di agricoltura sempre più sostenibile e di qualità. È quanto ha evidenziato la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio nel corso dell’evento dal titolo “Agricoltura è”, che si è svolto a Roma dal 24 al 26 marzo e che ha avuto come partner proprio l’associazione dei costruttori di macchine agricole. Investimenti in R&S, uno scenario complesso. L’innovazione dei processi e delle lavorazioni agricole costituisce un tassello fondamentale per raggiungere gli obiettivi delineati dalla PAC, e ribaditi lo scorso 25 marzo dal Commissario europeo per l’Agricoltura e l’alimentazione Christophe Hansen, nel suo intervento alla manifestazione romana. L’innovazione, però, è possibile in un tessuto produttivo solido e con margini per investire nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, e questo risulta oggi sempre più difficile. «La congiuntura economica resta negativa a livello globale – ha detto la presidente di FederUnacoma – e in Italia registriamo cali nelle vendite e nelle esportazioni, rese più incerte dall’attuale situazione geopolitica e dalle tensioni commerciali citate dallo stesso Presidente Sergio Mattarella nel suo intervento che ha aperto la manifestazione». «In Italia, invece di fare spazio alle macchine di nuova generazione – ha affermato la presidente dei costruttori – si registra un incremento di compravendite di mezzi usati e questo rischia di indebolire molto la capacità produttiva delle imprese agricole». Nel solo 2023, a fronte di 17.600 trattrici di prima immatricolazione, sono state acquistate in Italia ben 52.800 trattrici di seconda mano. Mezzi che molto spesso hanno un’età di esercizio superiore ai 20 anni e che non sono in grado di soddisfare le esigenze della moderna agricoltura. L’agenda europea per la meccanizzazione. Per questo, secondo l’associazione dei costruttori, è necessario che a supporto delle attuali politiche agricole europee venga considerata un’agenda specifica per la meccanizzazione, di cui alcuni punti sono stati segnalati al commissario europeo per l’agricoltura Christophe Hansen: la partecipazione del comparto alla definizione dei criteri tecnici di assegnazione dei fondi, un regolamento per la revisione dei trattori di ogni cilindrata e disposizioni in materia tecnologica declinate per gli specifici comparti. «Tale agenda non può prescindere dal rilancio e dall’efficientamento degli incentivi pubblici nazionali ed europei a sostegno del mercato, né dal supporto alle attività di ricerca, le quali – ha spiegato Mariateresa Maschio – comportano investimenti ingenti, che le singole imprese faticano a garantire, soprattutto in presenza di una congiuntura sfavorevole come quella attuale». Prioritaria per FederUnacoma è anche l’individuazione di nuovi settori di applicazione delle tecnologie agromeccaniche, come quello delle filiere bioenergetiche, strategiche per la riduzione della dipendenza The proposal put forward by FederUnacoma for the 70th anniversary of the Treaties of Rome. Key points of the agenda include the relaunch and streamlining of incentives, support for research and the requalification of the vehicle fleet
PRIMO PIANO da fonti fossili, e della manutenzione del territorio per contrastare l’erosione dei suoli. Paesaggi agricoli nel cuore di Roma. In occasione della manifestazione “Agricoltura è” FederUncoma ha trasformato la centralissima Piazza della Repubblica in una grande vetrina delle eccellenze italiane, con la suggestione di paesaggi rurali della Penisola. Dopo l’exploit dell’estate scorsa, quando in occasione del G7 agricolo aveva allestito esposizioni di macchine e paesaggi agricoli in alcune piazze di Siracusa, l'associazione dei costruttori ha messo in mostra, fra i palazzi storici, la fontana monumentale e i giardini della piazza romana, alcuni mezzi che sono simbolo della tecnologia italiana: un robot agricolo, un sollevatore elettrico telescopico multifunzionale e sei trattori di ultima generazione, ad alta potenza e specializzati, gioielli di tecnologia che testimoniano la qualità dell’industria italiana e il ruolo storico che la meccanizzazione ha avuto nello sviluppo del modello agricolo europeo. Nei tre giorni in cui si è articolato l’evento di “Agricoltura è” la Federazione ha avuto un presidio fisso. «Trovare possenti trattori e scorci di campagna in pieno centro non è solo una sorpresa e un motivo di curiosità per il pubblico – ha commentato Simona Rapastella, Direttore Generale FederUnacoma – ma anche un preciso messaggio ai cittadini e ai consumatori: l’agricoltura è sempre più sostenibile grazie all’impiego di mezzi meccanici ad alta tecnologia, la qualità degli alimenti nasce dalle lavorazioni agricole, da macchine sempre più ecologiche, intelligenti nell’uso delle risorse naturali, delicate nella gestione del prodotto dal campo alla tavola». tion such as the current one”. Another priority for FederUnacoma is the identification of new sectors of application for agromechanical technologies, such as bioenergy supply chains, strategic for reducing dependence on fossil fuels, and land maintenance to combat soil erosion. Agricultural landscapes in the heart of Rome. For the “Agricoltura è” event FederUncoma transformed the central Piazza della Repubblica into a large showcase of Italian excellence, with scenes of rural landscapes of Peninsula. Following last summer's success at the G7 agriculture conference with its displays of agricultural machinery and landscapes in some squares in Syracuse, the manufacturers' association has put on display, among the historic buildings, the monumental fountain and the gardens of the Roman square, some vehicles that are symbols of Italian technology: an agricultural robot, a multifunctional electric telescopic lift and six latest-generation, high-powered and specialized tractors, technological jewels that testify to the quality of Italian industry and the historic role that mechanization has had in the development of the European agricultural model. The Association was present for the entire three-day “Agriculture è” event. “Seeing powerful tractors and glimpses of the countryside right in the center of town was not only a surprise and a means to draw the attention of the public – commented Simona Rapastella, General Manager of FederUnacoma – but also a precise message to citizens and consumers: agriculture is increasingly sustainable thanks to the use of hightech mechanical vehicles. The quality of food comes from agricultural processes, from increasingly ecological machinery that know how to use natural resources intelligently and delicately handle products from the field to the table”. PRIMO PIANO 6
PRIMO PIANO by Patrizio Patriarca In April 2025, after a phase of skirmishes and political declarations, the international trade scenario has begun to define the new rules of the game for global trade, with the application of the various tools available to governments (duties and non-tariff barriers). What seems certain is the centrality assumed by States in economic competition at a global level. We can in fact say that competition between companies has become secondary to that between nations. In 8 La crisi geopolitica rilancia i mercati nordafricani PRIMO PIANO di Patrizio Patriarca Lo scenario del commercio internazionale, ad aprile 2025, dopo una fase di schermaglie e dichiarazioni politiche, ha di fatto iniziato a definire, con l’applicazione dei vari strumenti a disposizione dei governi (dazi e barriere non tariffarie), le nuove regole del gioco per gli scambi globali. Quello che sembra certo è la centralità assunta dagli Stati nella competizione economica a livello globale. Possiamo dire infatti che la competizione fra le imprese è I nuovi scenari geopolitici stanno modificando radicalmente la geografia dei commerci internazionali, favorendo attività di nearshoring. Il cambio di paradigma nel sistema degli scambi globali accende i riflettori sull’importanza strategica della regione mediterranea
n. 5-6/2025 CLOSE-UP this new framework, internationalization is defined primarily by how it is seen by individual countries, rather than by the corporate system. Internationalization, the weight of geopolitics. This scenario also raises problems for the economic theory of international trade, which is traditionally based on business behavior. We will limit ourselves to just two examples that are highly significant of the new scenario and well represented in the media. The first is the desire of the new US Administration to “reclaim” its manufacturing sector, neglected for years in favor of services and finance, through policies that favor the relocation of production activities to the United States. The second “case” is that of the automotive sector, which clearly sees Europe, the USA and China facing off in a global confrontation in which Italy also experiences the effects and, in the European context, together with Germany is suffering the same serious crisis in the sector. The crux of these considerations is that the assessment of geopolitical variables by companies becomes in this context the precondition for initiating their own internationalization project. The paradigm 9 The geopolitical crisis boosts North African markets diventata secondaria rispetto a quella fra le nazioni. In questo nuovo quadro di riferimento l’internazionalizzazione è definita innanzitutto da come viene vista dai singoli Paesi, piuttosto che dal sistema delle aziende. Internazionalizzazione, il peso della geopolitica. Questo scenario pone anche problemi di teoria economica del commercio internazionale, tradizionalmente basata sul comportamento d’impresa. Ci limitiamo a due esempi che sono molto significativi del nuovo scenario e ben presenti sui media. La volontà della nuova Amministrazione USA di “riprendersi” il comparto manifatturiero, per anni trascurato a vantaggio dei servizi e della finanza, attraverso politiche che favoriscano la rilocalizzazione di attività produttive sul territorio degli Stati Uniti. Il secondo “caso” è quello dell’automotive che vede chiaramente contrapposte Europa, Usa e Cina in un confronto globale dove anche l’Italia ne patisce gli effetti e, in ambito europeo, soffre assieme alla Germania per la stessa grave crisi del settore. Il punto di caduta di queste considerazioni è che la valutazione delle variabili geopolitiche da parte delle imprese diventa in questo contesto la precondizione per avviare un proprio progetto di internazionalizzazione. Il cambio di paradigma nel sistema degli scambi globali impone anche all’Italia di ridefinire mercati, settori e modalità dell’internazionalizzazione. Lo stesso dicasi per le imprese. Se il tema settoriale riguarda in particolare il Sistema Paese e la politica industriale, la scelta dei mercati e le modalità di accesso impattano direttamente sulle scelte degli imprenditori. Per alcuni osservatori il nuovo contesto – che già in molti definiscono di de-globalizzazione – potrebbe favorire in misura maggiore rispetto al passato sia attività di nearshoring che operazioni di Investimenti Diretti Esteri. In particolare la tensione sui dazi – ma anche sulle barriere non tariffarie al commercio internazionale – può rendere opportuna, o neNew geopolitical scenarios are radically changing the geography of international trade, favoring nearshoring activities. The paradigm shift in the global trade system is shining a spotlight on the strategic importance of the Mediterranean region
PRIMO PIANO cessaria, l’apertura di società (IDE) presso il mercato estero target nelle diverse possibili forme: filiali, società di diritto locale, joint venture di natura commerciale, produttiva o di servizi (per esempio, assistenza post-vendita o logistica). Per le imprese che invece hanno anche fornitori esteri il nuovo contesto geopolitico può suggerire un accorciamento delle supply chains, tendenza in realtà già registrata negli anni recenti per le difficoltà di approvvigionamento dovute alla pandemia Covid. Il caso forse più frequente per le imprese italiane è stato la sostituzione di fornitori cinesi con quelli turchi. Il Nord Africa nell’area mercato mediterranea. I nuovi paradigmi dell’internazionalizzazione vedono comunque al centro sempre la scelta dei mercati. Ed in questo contributo si focalizza l’attenzione sul Nord Africa. Un mercato che si colloca nella più ampia dimensione del Mediterraneo e Vicino Oriente, dove convivono realtà molto eterogenee fra loro: Paesi UE, dell’Est Europa, la Turchia ed appunto quelli del Nord Africa. Mercati che hanno diversi gradi di sviluppo economico e tecnologico, e che ad esempio nel settore dell’agroindustria accomunano Paesi esportatori con altri importatori, Paesi con deficit alimentare importante con alcuni in grado di vendere sul mercato quote significative dei loro prodotti. E tuttavia partire dall’area mediterranea significa mettere in risalto un elemento incontestabile: un secolare legame di storia e cultura, ma anche di traffici mercantili shift in the global trade system also requires Italy to redefine markets, sectors and internationalization methods. The same goes for businesses. If the sectoral theme concerns in particular the Country System and industrial policy, the choice of markets and the methods of access directly impact the choices of entrepreneurs. For some observers, the new context – which many already define as de-globalization – could favor both nearshoring activities and Foreign Direct Investment operations to a greater extent than in the past. In particular, tensions over tariffs – but also over non-tariff barriers to international trade – may make it appropriate, or necessary, to open companies (FDI) in the target foreign market in various possible forms: branches, subsidiary companies, joint ventures of a commercial, productive or service nature (for example, after-sales assistance or logistics). For companies that also have foreign suppliers, the new geopolitical context may suggest a shortening of the supply chains, a trend that has actually already been witnessed in recent years due to supply difficulties caused by the Covid pandemic. Perhaps the most frequent case for Italian companies was that of replacing Chinese suppliers with Turkish ones. North Africa in the Mediterranean Market Area. The new internationalization paradigms always place the choice of markets at the center. And in this article the focus is on North Africa. This market is situated in the broader dimension of the Mediterranean and the Near East, where extremely diPRIMO PIANO 10
n. 5-6/2025 11 CLOSE-UP che beneficia di una sorta di empatia nelle relazioni commerciali. Su un piano geopolitico poi, in questa fase di instabilità (pensiamo alla rotta del Mar Rosso via Bab el-Mandeb), il rafforzamento (o riorientamento) degli scambi verso l’area mediterranea comporta anche migliori condizioni nei costi relativi a logistica, assicurazione e trasporto. Prospettive di crescita dell’economia e della domanda. Sulla base dei più recenti dati del Fondo Monetario Internazionale e della Bers (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) – vedi tabella – nel 2025 i Paesi del Nord Africa si stima abbiano una crescita media fra il 3,5% ed il 4%. Il dato comune a molti di questi Paesi è una previsione di ripresa economica nel 2025 sul 2024 e quindi anche del loro import. Tra i 14 Paesi coinvolti nell’iniziativa del Piano Mattei ben 4 – Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto – appartengono al Mercato del Nord Africa. Il loro collocamento all’interno del Piano determina la disponibilità di risorse dedicate presso le istituzioni pubbliche italiane preposte a supportare le nostre imprese all’estero: ICE, SACE, Simest, Cassa Depositi e Prestiti per citare le principali. Le risorse nazionali si integrano con forme di cofinanziamento di istituzioni estere (es. Banca Africana di Sviluppo e Fondi d’Investimento del Golfo) ampliando cosi le disponibilità. Ricordiamo anche che l’agricoltura è una delle 6 direttrici del Piano e che sono già avviati progetti in questo settore – alcuni in joint con il comparto gestione acqua – in Algeria, Egitto, Marocco e Tunisia. verse realities coexist: EU countries, Eastern Europe, Turkey and, of course, those of North Africa. These markets represent different degrees of economic and technological development, and, for example in the agro-industry sector, tie together exporting countries with others that are importers, countries with significant food deficits with some that are capable of selling significant amounts of their products on the market. However, originating from the Mediterranean Area also casts light on an indisputable element: a centuries-old shared history and culture including trade that benefits from a sort of empathy in commercial relations. On a geopolitical level, during this period of instability (think of the Red Sea route via Bab el-Mandeb), the strengthening (or reorientation) of trade towards the Mediterranean area also entails better conditions in terms of costs relating to logistics, insurance and transport. Economic growth and demand outlook. Based on the latest data from the International Monetary Fund and the EBRD (European Bank for Reconstruction and Development) – see table – in 2025, average growth in North African countries is estimated to be between 3.5% and 4%. The common data for many of these countries is a forecast of economic recovery in 2025 over 2024 and thus also includes their imports. Among the 14 countries involved in the Mattei Plan initiative, 4 of them - Morocco, Tunisia, Algeria, Egypt - belong to the North African Market. Their inclusion in the Plan is a determinant for the availability of specific resources from the Ital-
PRIMO PIANO 12 PRIMO PIANO Rischio Paese. Altro elemento favorevole ad un orientamento dell’export verso queste geografie è un livello di Rischio Paese relativamente contenuto, rispetto ad altre potenziali destinazioni extra UE. Possiamo constatare come il Piano Mattei, indicando un target nei Paesi del Nord Africa, determini anche da parte del sistema assicurativo pubblico (SACE) un’attenzione favorevole verso queste destinazioni del nostro commercio estero. In un recente incontro per il IV Arab Italian Business Forum, SACE ha confermato un focus settoriale preferenziale verso il Nord Africa per automotive, agroindustria, chimica. Aggiungiamo che Egitto e Marocco sono 2 dei 14 mercati identificati da SACE come strategici e definiti, per le loro caratteristiche, con l’acronimo GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) e che la stessa organizzazione presidia con propri uffici per favorire la crescita del Made in Italy. Dunque per le nostre imprese si possono prevedere migliori condizioni di accesso alle coperture assicurative. Caratteristica delle imprese locali e del settore agricolo. Un altro elemento favorevole allo sviluppo delle relazioni di business in Africa del Nord è la presenza diffusa di un tessuto di medie e piccole imprese, per molti versi maggiormente in sintonia con le realtà italiane. Questo vale soprattutto per Tunisia e Marocco. Non è un caso che proprio in Tunisia ci siano circa 1.000 imprese a partecipazione italiana, il numero più elevato dell’intera Africa. Anche in Egitto vi è una consolidata realtà di PMI che convive con importanti imprese di Stato. L’Algeria presenta invece una maggiore presenza dello Stato nell’economia e questo non riguarda solo il settore degli idrocarburi e dei fosfati. Sotto il profilo dell’operatività delle nostre imprese sui mercati con maggiore presenza pubblica il principale elemento di differenziazione è la possibilità – rispetto alla trattativa privata – di doversi confrontare con enti statali e con il sistema pubblico delle gare, i cosiddetti Appel d’offres e Marchés publics, e di dover assolvere più stringenti adempimenti di tipo burocratico. Con riguardo al settore agricolo ed agroindustriale, il mercato nordafricano esprime grandi potenzialità, innanzitutto per l’importanza sociale del comparto. Gli occupati nel settore sono in media il 13% della popolazione, con picchi del 40% in Marocco. Le produzioni ian public institutions in charge of supporting our businesses abroad: ICE, SACE, Simest, and Cassa Depositi e Prestiti to name the main ones. National resources are integrated with forms of co-financing from foreign institutions (e.g. African Development Bank and Gulf Investment Funds), thus expanding availability. We also point out that agriculture is one of the six directives of the Plan and that projects in this sector have already been launched – some jointly with the water management sector – in Algeria, Egypt, Morocco and Tunisia. Country Risk. Another element in favor of an export orientation towards these geographies is a relatively low level of Country Risk, compared to other potential extra-EU destinations. We can see how the Mattei Plan, by indicating a target in the North African countries, also induces favorable attention from the public insurance system (SACE) towards these destinations of Italy's foreign trade. In a recent meeting as part of the 4th Arab Italian Business Forum, SACE reaffirmed its preferential sector stance towards North Africa for automotive, agro-industry, and chemicals. We also point out that Egypt and Morocco are 2 of the 14 markets identified by SACE as strategic and, due to their characteristics, have earned the acronym GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) and that SACE has offices located in these countries to promote the growth of Made in Italy products. Thus our companies can expect better conditions for access to insurance coverage. Distinctive characteristic of local businesses and the agricultural sector. Another element favorable to the development of business relations in North Africa is the widespread presence of a network of medium and small businesses, which is in many ways more in tune with that in Italy. This is especially true for Tunisia and Morocco. It is no coincidence that there are approximately 1,000 companies in Tunisia with Italian shareholders, the highest number in the whole of Africa. Even in Egypt there is a great number of SMEs that coexist with important state-owned enterprises. Algeria, on the other hand, has a larger State presence in the economy and this is true not only for the hydrocarbons and phosphates sector. From the point of view of the operations of our companies in Country EBRD 2024 prov EBRD 2025 stime IMF 2025 stime OCSE cat. SACE pol SACE credito RATING S&P ALGERIA nn nn 3 5 53 69 nn MOROCCO 2,9 3,6 3,6 3 46 60 BB+ TUNISIA 1,2 1,8 1,6 7 82 94 Caa1* EGYPT 3,2 4,5 3,6 6 74 90 BLIBYA nn nn 13,7 7 93 100 nn JORDAN 2,2 2,6 2,9 5 47 73 B+ TÜRKIYE 2,7 3 2,6** 5 72 77 BBBULGARIA 2,2 2,9 2,5 2 34 56 BBB ROMANIA 1,4 2,6 3,3 3 33 57 BBBGREECE 2,4 2,6 2 nn 25 55 BBBALBANIA 3,5 3,7 3,4 4 46 60 BB*** EASTERN EUROPE 2,2** NORTH AFRICA+MIDDLE EAST 3,5** EURO ZONE 1** * Moody’s ** IMF Interim update *** Upgrade marzo 2025
n. 5-6/2025 13 CLOSE-UP agricole maggiormente presenti sono i cereali, destinati anche all’alimentazione animale, le olive (da tavola e per produzione olearia), gli ortaggi e la frutta locale con l’eccellenza costituita dai datteri tunisini deglet nour. L’importanza del settore agricolo è anche dovuta al suo sostanziale legame con due gravi emergenze: sicurezza alimentare e crisi idrica con rischio desertificazione. Su queste emergenze c’è massima attenzione anche presso le istituzioni internazionali e gli organismi di finanziamento allo sviluppo. Ciò determina una richiesta crescente di tecnologie agricole avanzate, in grado di favorire l’uso efficiente delle scarse risorse idriche, e di servizi di formazione e per l’innovazione che gli imprenditori locali e le loro associazioni richiedono in modo pressante ai partner esteri. Le specificità dei mercati agromeccanici nordafricani. Senza pretesa di essere esaustivi facciamo alcuni esempi che confermano quanto appena ricordato. La Tunisia si contraddistingue per la richiesta sui mercati internazionali di strumenti di precision farming per migliorare la resa dei terreni e la gestione idrica. La sua politica di diversificazione delle produzioni locali – con un ridimensionamento dei cereali a vantaggio dell’ortofrutta – ha portato di recente per la prima volta al raggiungimento dell’equilibrio import export nel settore alimentare. Il Marocco che con il suo piamarkets with a greater public presence, the main difference is the likelihood – compared to private negotiations – of having to deal with state agencies and with the public tender system, the so-called Appel d'offres and Marchés publics, and of having to fulfill more stringent bureaucratic obligations. With regard to the agricultural and agro-industrial sector, the North African market has great potential, first of all due to the social importance of the sector. Employees in the sector average 13% of the population, with peaks of 40% in Morocco. The most common agricultural products are cereals, also used for animal feed, olives (for table and oil production), vegetables and local fruit, with the Deglet Nour dates from Tunisia being the best. The importance of the agricultural sector is also due to its substantial link with two serious emergencies: food security and water crisis with risk of desertification. International institutions and development financing organizations are also paying close attention to these emergencies. This is creating an increasing demand for advanced agricultural technologies capable of promoting the efficient use of scarce water resources, and for training and innovation services that local entrepreneurs and their associations urgently seek from foreign partners. Specificities of the North African agro-mechanical markets. Without claiming to be exhaustive, we would like to give some
PRIMO PIANO 14 PRIMO PIANO no Generation Green 2020-2030 si è posto due fondamentali obiettivi nel settore agricolo e forestale: lo sviluppo di un’agricoltura ad alto valore aggiunto rivolta anche ai mercati esteri ed il supporto tecnico finanziario su base solidale alle PMI agricole. Anche questo piano sta favorendo le importazioni, tra gli altri, di trattori e sistemi irrigui. In Algeria è stata avviata dal Gruppo BF un’importante iniziativa collegata al Piano Mattei. Si tratta del più significativo investimento italiano in un progetto di agricoltura rigenerativa nel Sud del Mediterraneo, su una concessione di 36.000 ettari nella Wilaya di Timimoun. Una volta a regime, l’iniziativa vedrà la coltivazione di cereali e legumi destinati al mercato locale. Per il nostro comparto agroindustriale altre opportunità potranno derivare dalla richiesta di servizi di digitalizzazione. e dai progetti di sviluppo della filiera lattiero casearia – in Marocco ed Egitto – supportati dai Governi locali. Minori le prospettive sul mercato della Libia dove lo sviluppo agricolo è fortemente limitato dal livello dello stress idrico considerato il più elevato del continente. È utile ricordare che una sfida dell’agricoltura nordafricana è la capacità di attrarre giovani lavoratori/imprenditori (rispetto all’attuale elevata età dei lavoratori agricoli ed all’uso di tecniche labour intensive), per i quali risulta molto attrattivo l’accesso a tecnologie avanzate ed innovative. Modello strategico d’impresa e gestione del rischio. Quelli finora ricordati sono gli elementi principali di attrattività del Nord Africa, tuttavia rimane essenziale la conoscenza e corretta gestione degli strumenti di commercio internazioexamples attesting to the aforementioned assertions. Tunisia stands out in international markets for its demand for precision farming tools to improve land yields and water management. Its policy of diversification of local products – with a decrease in cereals in favor of fruit and vegetables – has recently led to its achieving an import-export balance in the food sector for the first time. Morocco, with its Generation Green 2020-2030 plan, has set itself two fundamental objectives in the agricultural and forestry sector: the development of high value-added agriculture also aimed at foreign markets and joint technical-financial support for agricultural SMEs. This plan also encourages imports of tractors and irrigation systems, among other items. In Algeria an important initiative linked to the Mattei Plan has been launched by the BF Group. This is the largest Italian investment in a regenerative agriculture project in the Southern Mediterranean, and is on a 36,000-hectare concession in the Wilaya of Timimoun. Once fully operational, the initiative will see the cultivation of cereals and legumes for the local market. Other opportunities may arise for Italy's agro-industrial sector from the demand for digitalization services and from the development projects of the dairy supply chain - in Morocco and Egypt – supported by local governments. There are fewer market prospects foreseen in Libya, where agricultural development is severely limited by the level of water stress (deemed to be the highest on the continent). It is useful to point out that a challenge for North African agriculture is its ability to attract young workers/entrepreneurs (compared to the current older age of agricultural workers and the use of
n. 5-6/2025 15 CLOSE-UP nale da utilizzare nell’area. Se è vero infatti che questi mercati fanno parte di un più ampio contesto mediterraneo, è altrettanto opportuno sottolineare come gli scambi abbiano prassi e regole sicuramente diverse da quelle applicabili nei Paesi UE o Est Europei che si affacciano sul Mediterraneo. La libera circolazione delle merci, la valuta comune Euro, le basi giuridiche omogenee ma anche la modalità di trasporto prevalente su ruote/rotaie sono elementi tipici del mercato europeo, all’interno del quale è ormai improprio parlare di commercio internazionale. Con riferimento agli strumenti operativi per l’area mediterranea, le aziende dovranno guardare a quelli utilizzati nel commercio con Paesi esterni alla UE e all’area OCSE. Modello di business. Il primo elemento da definire è l’attività di internazionalizzazione che si intende sviluppare: esportazione, esportazione ed importazione, presenza diretta con filiale o con società di diritto locale, natura commerciale o produttiva della presenza diretta. L’altro elemento da considerare è costituito dai fattori di rischio di una transazione internazionale e delle modalità di gestione. Ai classici rischi di controparte, banca estera, e paese se ne aggiungono altri collegati alle caratteristiche dell’operazione. Ad esempio, il rischio di produzione, spedizione, mancato ritiro merce, forza maggiore. E poi, oltre ai rischi contrattuali, quelli finanziari legati al cambio e al tasso d’interesse in caso di finanziamenti per operazioni non in Euro. Per le iniziative di investimento si dovranno valutare ulteriori tilabor intensive techniques), for whom access to advanced and innovative technologies is very attractive. Strategic business model and risk management. So far we have discussed the main attractive elements of North Africa, however, awareness of and proper management of international trade tools that can be used in the area is also essential. While it is true that these markets are part of a broader Mediterranean context, it is equally important to underline that the exchanges have practices and rules that are certainly different from those applicable in the EU or Eastern European countries that border on the Mediterranean. The free movement of goods, shared Euro currency, uniform legal foundations and even the common method of transport on wheels/rails are typical elements of the European market, within which it is now inappropriate to speak of international trade. With reference to the operational tools for the Mediterranean area, companies will have to look at those used in trade with countries outside the EU and the OECD area. Business model. The first element to define is the internationalization activity that one intends to develop: export, export and import, direct presence with a branch or with a subsidiary, commercial or productive nature of the direct presence. The other element to consider is the risk factors invoved in an international transaction and how to manage them. In addition to the classic Counterparty, Foreign Bank, and Country risks, there are others linked to the character-
PRIMO PIANO 16 PRIMO PIANO pologie di rischio come, ad esempio, la confisca/esproprio oppure i provvedimenti che impediscono il rimpatrio degli utili in valuta. La principale modalità di gestione di questi rischi è la copertura assicurativa fornita o da enti pubblici (SACE) oppure da società private. Con riferimento al Nord Africa ed al prodotto macchinari (beni durevoli) si ritiene che la forma di assicurazione dei diversi rischi (commerciali, politici e finanziari) sia preferibile – piuttosto che su un plafond di clienti – quella sulla singola transazione. Se poi si fa riferimento allo specifico rischio di mancato o ritardato pagamento, l’alternativa principale è la scelta di mezzi di regolamento bancari in grado di attenuare o eliminare tale rischio. Il principale vantaggio è una tempistica più favorevole – in caso di inadempienza della controparte – rispetto alla gestione assicurativa di un sinistro. Strumenti di pagamento, Trade Finance e sistema bancario locale. Parlando di strumenti di pagamento, riferiti al prodotto macchinario, il ricorso al bonifico non rappresenta il mezzo abituale in questi mercati e per nuove controparti. Non solo in quanto è una modalità di pagamento che in base alla tempistica determina un chiaro sbilanciamento del rischio sull’importatore (se anticipato) o sull’esportatore (se posticipato) ma anche per ragioni regolamentari presenti in questi Paesi. Le autorità monetarie locali esercitano infatti un controllo valutario sull’uscita di hard currency (es. Euro o USD), cioè le valute normalmente utilizzate per pagare l’esportatore estero. Questo determina il divieto completo, oltre certi importi, di effettuare pagamenti anticipati con bonifico. Provvedimenti del genere sono stati frequenti negli ultimi anni ad esempio in Algeria ed Egitto. In queste circostanze le autorità richiedono l’intermediazione delle banche attraverso l’uso di sistemi di pagamento documentali: CAD e Credito documentario (LC). Come noto, si tratta di classici strumenti di regolamento che subordinano il pagamento alla presentazione di documenti commerciali e di trasporto, collegando in modo diretto il trasferimento del bene all’uscita di valuta. La differenza fra i due risiede nella natura dell’impegno della banca: nel caso del CAD (cash against document) le banche si limitano al trasferimento dei documenti forniti dall’esportatore contro pagamento da parte dell’importatore. Il principale rischio per l’esportatore – soprattutto per beni sofisticati e spesso customizzati come i macchinari – è il mancato ritiro della merce, con evidenti costi in capo all’esportatore per un suo collocamento alternativo ovvero per il rientro in Italia. Il credito documentario (LC) prevede invece un impegno irrevocabile della Banca a pagare a fronte di presentazione da parte dell’esportatore di documenti conformi a quelli indicati nel testo della LC. L’utilizzo di questo strumento presuppone che l’importatore abbia una linea di fido dedicata presso la sua banca che ha aperto la LC. La Lettera di Credito viene definita uno strumento di Trade Finance in quanto per le sue caratteristiche consente di gestire anticipazioni su pagamenti differiti. In sostanza una LC che prevede un pagamento differito da parte dell’importatore (elemento negoziale spesso decisivo) può contenere un’opzione di pagamento a vista all’esportatore. L’operazione si basa sui rapporti di affidamento reciproco delle banche e non richiede linee di fido sull’esportatore. Altri strumenti di Trade Finance che possono essere richiesti all’esportatore sui mercati del Nord Africa sono le garanzie bancarie internazionali a prima richiesta (Bond, Caution bancaire). Sono regolate da norme pattizie internazionali riconosciute dal sistema bancario (nell’area di riferimento le norme URDG 758) e generalmente contengono anche un riferimento alla legge locale applicabile. I casi più frequenti sono la richiesta dell’imistics of the operation. For example, risks relating to production, shipping, failure to collect goods, and force majeure. And then, in addition to contractual risks, there are financial risks linked to exchange rates and interest rates in the case of financing for operations not in Euros. For investment initiatives, additional types of risk will need to be assessed, such as confiscation/expropriation or measures that prevent the repatriation of profits in foreign currency. The main way to manage these risks is through insurance coverage provided either by public agencies (SACE) or by private companies. With reference to North Africa and machinery products (durable goods), it is believed that the preferable form of insurance for the various risks (commercial, political and financial) – rather than setting a customer cap – is that for individual transactions. As to a specific risk for non-payment or late payment, the main alternative is the choice of banking settlement methods capable of mitigating or eliminating this risk. The main advantage is more favorable timing – in case of default by the other party – with respect to the insurance handling of a claim. Payment instruments, Trade Finance and local banking systems. Speaking of payment instruments, with regard to machinery the use of bank transfers is not the usual means in these markets or for new counterparties. Not only because it is a payment method that, depending on the timing causes a clear imbalance of risk to the importer (if in advance) or to the exporter (if deferred), but also due to regulations in these countries. In fact, local monetary authorities exercise currency control over the outflow of hard currencies (e.g. EUR or USD), i.e. the currencies normally used to pay foreign exporters. This makes it completely impossible for advance payments to be made by bank transfer above certain amounts. Such measures have been frequent in recent years, for example in Algeria and Egypt. In these circumstances the authorities require the intermediation of banks through the use of documentary payment systems: Cash Against Documents (CAD) and Documentary Credits (letters of credit). As is known, these are traditional settlement instruments that subordinate payment to the presentation of commercial and transport documents, directly linking the transfer of the goods to the outflow of currency. The difference between the two lies in the nature of the bank's commitment: in the case of the CAD, banks are limited to transferring the documents provided by the exporter against payment by the importer. The main risk for the exporter – especially for sophisticated and often custom goods such as machinery - is the failure to accept the goods, with obvious costs for the exporter for their alternative placement or for their return to Italy. Documentary Credits on the other hand envisages an irrevocable commitment by the Bank to pay upon presentation by the exporter of documents compliant with those indicated in the text of the letter of credit. The use of this tool presupposes that the importer has a dedicated credit line at his bank that opened the letter of credit. The Letter of Credit is defined as a Trade Finance instrument because its characteristics allow for the arrangement of advances on deferred payments. In essence, an LC that provides for deferred payment by the importer (an often decisive negotiating element) may contain an option for payment on demand by the exporter. The operation is based on the mutual trust relationships of the banks and does not require credit lines on the exporter. Other Trade Finance instruments that can be requested from the exporter on the North African markets are first demand international bank guarantees (bonds, Caution bancaire). These are governed by international treaty rules recognized by the banking system (in the reference area the URDG 758 rules) and
n. 5-6/2025 17 CLOSE-UP portatore di ricevere una garanzia di buona esecuzione (Performance Bond), che può coprire fra il 10% ed il 15% del valore della commessa. Per partecipare a gare è normalmente prevista una garanzia d’impegno in caso di aggiudicazione (Tender/Bid Bond) di importo fino ad un massimo del 5% della commessa. L’esportatore invece potrebbe negoziare un pagamento anticipato – se previsto dal bando o nel contratto – a fronte del quale gli viene richiesta una garanzia bancaria (Advance Payment Bond) del valore dell’anticipo. Le imprese che aprono sedi estere potrebbero necessitare anche di credit bond (a garanzia di fidi in loco), customs bond (in favore dogane) e garanzie per locazioni. Poiché il rilascio di queste garanzie internazionali da parte della Banca dell’esportatore è soggetto alla disponibilità di linee di credito ad hoc, è opportuno che fin dalle fasi iniziali della trattativa sia coinvolta la banca per verificare disponibilità, tempi e costi. Per concludere facciamo un cenno al sistema bancario nordafricano. L’intera area presenta una rete bancaria evoluta che dialoga da anni con le banche italiane, sia lato export che import, e che agevolano anche la presenza di banche emanazione di istituti di credito italiani, europei, anglosassoni e del Golfo. Queste caratteristiche facilitano l’individuazione del partner bancario da cui farsi assistere e possono determinare condizioni economiche per il servizio più competitive rispetto a Paesi che hanno un basso livello di bancarizzazione e/o pochi corrispondenti diretti in Italia. Patrizio Patriarca generally also contain a reference to the applicable local law. The most frequent cases are the importer's request to receive a performance bond, which can cover between 10% and 15% of the value of the order. To participate in tenders, a Tender/Bid Bond is normally required in the event of awarding of a contract for an amount up to a maximum of 5% of the order. The exporter, on the other hand, might negotiate an advance payment – if provided for in the tender notice or contract – in exchange for which he is asked to provide a bank guarantee (Advance Payment Bond) for the value of the advance. Businesses opening foreign branches may also need credit bonds (to guarantee local credit), customs bonds (in favor of customs) and guarantees for leases. Since the release of these international guarantees by the exporter's bank is subject to the availability of ad hoc credit lines, it is advisable to involve the bank from the initial stages of the negotiation to verify availability, times and costs. Finally, we should mention the North African banking system. The entire Area has an advanced banking network that has been in communication with Italian banks for years, both on the export and import side, and which also facilitate the presence of banks emanating from Italian, European, Anglo-Saxon and Gulf credit institutions. These features facilitate identification of a banking partner from whom to seek assistance and can also entail more competitive economic conditions for the service - compared to countries that have a low level of banking and/or few direct correspondents in Italy. Patrizio Patriarca
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=