Innovative technologies in Ferri's new hybrid brush cutter n. 5-6/2025 103 NEWS PI Group, e rappresenta un importante passo in avanti in termini di efficienza e prestazioni. Il lavoro di system integration si è concentrato su un attento dimensionamento dei componenti chiave della macchina, come l’inverter e il motore del Gruppo ZAPI, con l’obiettivo di raggiungere prestazioni equiparabili a quelle dei modelli tradizionali. Uno degli aspetti più significativi di questa trasformazione è stata la realizzazione della Power Distribution Unit, che prevede un generatore HVIL (High Voltage Interlook Loop, circuito di sicurezza a bassa tenzione) fusibili e uno spazio per l’alloggio di un eventuale DCDC (convertitore di tensione). Lo sviluppo della Power Distribution Unit ha richiesto uno studio approfondito del circuito di raffreddamento e del circuito elettrico di potenza e segnale, che si estendono per oltre 10 metri lungo il braccio del decespugliatore. Altro punto di forza dell’attrezzatura è la programmazione di un software di controllo avanzato, che offre la possibilità, in futuro, di essere aggiornato per supportare gli standard ISOBUS, e che permette di controllare in modo automatico della velocità di lavoro, grazie all’integrazione tra trattore e attrezzatura. Da segnalare poi, tra gli altri plus del modello TSP Hybrid, una elevata efficienza operativa che – sostiene l’azienda romagnola – incrementa del 40% il rendimento energetico rispetto ai decespugliatori tradizionali, migliorando al contempo redditività e precisione della testata. Sul fronte della sicurezza, l’assenza di un albero cardanico riduce in misura significativa il pericolo di infortuni giacché elimina la possibilità che l’utilizzatore resti impigliato durante il settaggio dell’attrezzo. Il nuovo decespugliatore Ferri è si fa apprezzare anche per il terminale telescopico con pattini anti-usura registrabili, che è in grado di raggiungere i 6,2 metri, per il dispositivo Reverse Safety che protegge la macchina in caso di urti quando il trattore lavora in retromarcia. longing to the ZAPI Group, and marks an important step forward in terms of efficiency and performance. System integration work was focused on a careful sizing of the key components of the vehicle, such as the inverter and the ZAPI Group motor, with the aim of achieving performance comparable to that of traditional models. One of the most significant aspects of this transformation was the creation of the Power Distribution Unit, which includes a HVIL (High Voltage Interlook Loop) generator, fuses and space to house a DC/DC (voltage converter). The development of the Power Distribution Unit required an in-depth study of the cooling circuit and the electrical power and signal circuit, which run for over 10 meters along the brush cutter arm. Another strong point of the equipment is the programming of an advanced control software, which will allow for future updating to support ISOBUS standards, and which permits automatic control of the working speed, thanks to the integration between tractor and equipment. Other advantages of the TSP Hybrid model worth mentioning include its high operational efficiency which – claims the Romagna-based company – increases energy efficiency by 40% compared to traditional brush cutters, while improving profitability and precision of the head. On the safety front, the absence of a PTO shaft significantly reduces the risk of injury as it eliminates the risk of the user getting entangled when setting up the tool. Ferri's new brush cutter also stands out for its telescopic terminal with adjustable anti-wear pads, which can reach 6.2 meters, and for the Reverse Safety device which protects the machinery in the event of impacts when the tractor is working in reverse.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=