PRIMO PIANO cessaria, l’apertura di società (IDE) presso il mercato estero target nelle diverse possibili forme: filiali, società di diritto locale, joint venture di natura commerciale, produttiva o di servizi (per esempio, assistenza post-vendita o logistica). Per le imprese che invece hanno anche fornitori esteri il nuovo contesto geopolitico può suggerire un accorciamento delle supply chains, tendenza in realtà già registrata negli anni recenti per le difficoltà di approvvigionamento dovute alla pandemia Covid. Il caso forse più frequente per le imprese italiane è stato la sostituzione di fornitori cinesi con quelli turchi. Il Nord Africa nell’area mercato mediterranea. I nuovi paradigmi dell’internazionalizzazione vedono comunque al centro sempre la scelta dei mercati. Ed in questo contributo si focalizza l’attenzione sul Nord Africa. Un mercato che si colloca nella più ampia dimensione del Mediterraneo e Vicino Oriente, dove convivono realtà molto eterogenee fra loro: Paesi UE, dell’Est Europa, la Turchia ed appunto quelli del Nord Africa. Mercati che hanno diversi gradi di sviluppo economico e tecnologico, e che ad esempio nel settore dell’agroindustria accomunano Paesi esportatori con altri importatori, Paesi con deficit alimentare importante con alcuni in grado di vendere sul mercato quote significative dei loro prodotti. E tuttavia partire dall’area mediterranea significa mettere in risalto un elemento incontestabile: un secolare legame di storia e cultura, ma anche di traffici mercantili shift in the global trade system also requires Italy to redefine markets, sectors and internationalization methods. The same goes for businesses. If the sectoral theme concerns in particular the Country System and industrial policy, the choice of markets and the methods of access directly impact the choices of entrepreneurs. For some observers, the new context – which many already define as de-globalization – could favor both nearshoring activities and Foreign Direct Investment operations to a greater extent than in the past. In particular, tensions over tariffs – but also over non-tariff barriers to international trade – may make it appropriate, or necessary, to open companies (FDI) in the target foreign market in various possible forms: branches, subsidiary companies, joint ventures of a commercial, productive or service nature (for example, after-sales assistance or logistics). For companies that also have foreign suppliers, the new geopolitical context may suggest a shortening of the supply chains, a trend that has actually already been witnessed in recent years due to supply difficulties caused by the Covid pandemic. Perhaps the most frequent case for Italian companies was that of replacing Chinese suppliers with Turkish ones. North Africa in the Mediterranean Market Area. The new internationalization paradigms always place the choice of markets at the center. And in this article the focus is on North Africa. This market is situated in the broader dimension of the Mediterranean and the Near East, where extremely diPRIMO PIANO 10
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=