PRIMO PIANO 12 PRIMO PIANO Rischio Paese. Altro elemento favorevole ad un orientamento dell’export verso queste geografie è un livello di Rischio Paese relativamente contenuto, rispetto ad altre potenziali destinazioni extra UE. Possiamo constatare come il Piano Mattei, indicando un target nei Paesi del Nord Africa, determini anche da parte del sistema assicurativo pubblico (SACE) un’attenzione favorevole verso queste destinazioni del nostro commercio estero. In un recente incontro per il IV Arab Italian Business Forum, SACE ha confermato un focus settoriale preferenziale verso il Nord Africa per automotive, agroindustria, chimica. Aggiungiamo che Egitto e Marocco sono 2 dei 14 mercati identificati da SACE come strategici e definiti, per le loro caratteristiche, con l’acronimo GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) e che la stessa organizzazione presidia con propri uffici per favorire la crescita del Made in Italy. Dunque per le nostre imprese si possono prevedere migliori condizioni di accesso alle coperture assicurative. Caratteristica delle imprese locali e del settore agricolo. Un altro elemento favorevole allo sviluppo delle relazioni di business in Africa del Nord è la presenza diffusa di un tessuto di medie e piccole imprese, per molti versi maggiormente in sintonia con le realtà italiane. Questo vale soprattutto per Tunisia e Marocco. Non è un caso che proprio in Tunisia ci siano circa 1.000 imprese a partecipazione italiana, il numero più elevato dell’intera Africa. Anche in Egitto vi è una consolidata realtà di PMI che convive con importanti imprese di Stato. L’Algeria presenta invece una maggiore presenza dello Stato nell’economia e questo non riguarda solo il settore degli idrocarburi e dei fosfati. Sotto il profilo dell’operatività delle nostre imprese sui mercati con maggiore presenza pubblica il principale elemento di differenziazione è la possibilità – rispetto alla trattativa privata – di doversi confrontare con enti statali e con il sistema pubblico delle gare, i cosiddetti Appel d’offres e Marchés publics, e di dover assolvere più stringenti adempimenti di tipo burocratico. Con riguardo al settore agricolo ed agroindustriale, il mercato nordafricano esprime grandi potenzialità, innanzitutto per l’importanza sociale del comparto. Gli occupati nel settore sono in media il 13% della popolazione, con picchi del 40% in Marocco. Le produzioni ian public institutions in charge of supporting our businesses abroad: ICE, SACE, Simest, and Cassa Depositi e Prestiti to name the main ones. National resources are integrated with forms of co-financing from foreign institutions (e.g. African Development Bank and Gulf Investment Funds), thus expanding availability. We also point out that agriculture is one of the six directives of the Plan and that projects in this sector have already been launched – some jointly with the water management sector – in Algeria, Egypt, Morocco and Tunisia. Country Risk. Another element in favor of an export orientation towards these geographies is a relatively low level of Country Risk, compared to other potential extra-EU destinations. We can see how the Mattei Plan, by indicating a target in the North African countries, also induces favorable attention from the public insurance system (SACE) towards these destinations of Italy's foreign trade. In a recent meeting as part of the 4th Arab Italian Business Forum, SACE reaffirmed its preferential sector stance towards North Africa for automotive, agro-industry, and chemicals. We also point out that Egypt and Morocco are 2 of the 14 markets identified by SACE as strategic and, due to their characteristics, have earned the acronym GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) and that SACE has offices located in these countries to promote the growth of Made in Italy products. Thus our companies can expect better conditions for access to insurance coverage. Distinctive characteristic of local businesses and the agricultural sector. Another element favorable to the development of business relations in North Africa is the widespread presence of a network of medium and small businesses, which is in many ways more in tune with that in Italy. This is especially true for Tunisia and Morocco. It is no coincidence that there are approximately 1,000 companies in Tunisia with Italian shareholders, the highest number in the whole of Africa. Even in Egypt there is a great number of SMEs that coexist with important state-owned enterprises. Algeria, on the other hand, has a larger State presence in the economy and this is true not only for the hydrocarbons and phosphates sector. From the point of view of the operations of our companies in Country EBRD 2024 prov EBRD 2025 stime IMF 2025 stime OCSE cat. SACE pol SACE credito RATING S&P ALGERIA nn nn 3 5 53 69 nn MOROCCO 2,9 3,6 3,6 3 46 60 BB+ TUNISIA 1,2 1,8 1,6 7 82 94 Caa1* EGYPT 3,2 4,5 3,6 6 74 90 BLIBYA nn nn 13,7 7 93 100 nn JORDAN 2,2 2,6 2,9 5 47 73 B+ TÜRKIYE 2,7 3 2,6** 5 72 77 BBBULGARIA 2,2 2,9 2,5 2 34 56 BBB ROMANIA 1,4 2,6 3,3 3 33 57 BBBGREECE 2,4 2,6 2 nn 25 55 BBBALBANIA 3,5 3,7 3,4 4 46 60 BB*** EASTERN EUROPE 2,2** NORTH AFRICA+MIDDLE EAST 3,5** EURO ZONE 1** * Moody’s ** IMF Interim update *** Upgrade marzo 2025
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=