n. 5-6/2025 15 CLOSE-UP nale da utilizzare nell’area. Se è vero infatti che questi mercati fanno parte di un più ampio contesto mediterraneo, è altrettanto opportuno sottolineare come gli scambi abbiano prassi e regole sicuramente diverse da quelle applicabili nei Paesi UE o Est Europei che si affacciano sul Mediterraneo. La libera circolazione delle merci, la valuta comune Euro, le basi giuridiche omogenee ma anche la modalità di trasporto prevalente su ruote/rotaie sono elementi tipici del mercato europeo, all’interno del quale è ormai improprio parlare di commercio internazionale. Con riferimento agli strumenti operativi per l’area mediterranea, le aziende dovranno guardare a quelli utilizzati nel commercio con Paesi esterni alla UE e all’area OCSE. Modello di business. Il primo elemento da definire è l’attività di internazionalizzazione che si intende sviluppare: esportazione, esportazione ed importazione, presenza diretta con filiale o con società di diritto locale, natura commerciale o produttiva della presenza diretta. L’altro elemento da considerare è costituito dai fattori di rischio di una transazione internazionale e delle modalità di gestione. Ai classici rischi di controparte, banca estera, e paese se ne aggiungono altri collegati alle caratteristiche dell’operazione. Ad esempio, il rischio di produzione, spedizione, mancato ritiro merce, forza maggiore. E poi, oltre ai rischi contrattuali, quelli finanziari legati al cambio e al tasso d’interesse in caso di finanziamenti per operazioni non in Euro. Per le iniziative di investimento si dovranno valutare ulteriori tilabor intensive techniques), for whom access to advanced and innovative technologies is very attractive. Strategic business model and risk management. So far we have discussed the main attractive elements of North Africa, however, awareness of and proper management of international trade tools that can be used in the area is also essential. While it is true that these markets are part of a broader Mediterranean context, it is equally important to underline that the exchanges have practices and rules that are certainly different from those applicable in the EU or Eastern European countries that border on the Mediterranean. The free movement of goods, shared Euro currency, uniform legal foundations and even the common method of transport on wheels/rails are typical elements of the European market, within which it is now inappropriate to speak of international trade. With reference to the operational tools for the Mediterranean area, companies will have to look at those used in trade with countries outside the EU and the OECD area. Business model. The first element to define is the internationalization activity that one intends to develop: export, export and import, direct presence with a branch or with a subsidiary, commercial or productive nature of the direct presence. The other element to consider is the risk factors invoved in an international transaction and how to manage them. In addition to the classic Counterparty, Foreign Bank, and Country risks, there are others linked to the character-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=