PRIMO PIANO 16 PRIMO PIANO pologie di rischio come, ad esempio, la confisca/esproprio oppure i provvedimenti che impediscono il rimpatrio degli utili in valuta. La principale modalità di gestione di questi rischi è la copertura assicurativa fornita o da enti pubblici (SACE) oppure da società private. Con riferimento al Nord Africa ed al prodotto macchinari (beni durevoli) si ritiene che la forma di assicurazione dei diversi rischi (commerciali, politici e finanziari) sia preferibile – piuttosto che su un plafond di clienti – quella sulla singola transazione. Se poi si fa riferimento allo specifico rischio di mancato o ritardato pagamento, l’alternativa principale è la scelta di mezzi di regolamento bancari in grado di attenuare o eliminare tale rischio. Il principale vantaggio è una tempistica più favorevole – in caso di inadempienza della controparte – rispetto alla gestione assicurativa di un sinistro. Strumenti di pagamento, Trade Finance e sistema bancario locale. Parlando di strumenti di pagamento, riferiti al prodotto macchinario, il ricorso al bonifico non rappresenta il mezzo abituale in questi mercati e per nuove controparti. Non solo in quanto è una modalità di pagamento che in base alla tempistica determina un chiaro sbilanciamento del rischio sull’importatore (se anticipato) o sull’esportatore (se posticipato) ma anche per ragioni regolamentari presenti in questi Paesi. Le autorità monetarie locali esercitano infatti un controllo valutario sull’uscita di hard currency (es. Euro o USD), cioè le valute normalmente utilizzate per pagare l’esportatore estero. Questo determina il divieto completo, oltre certi importi, di effettuare pagamenti anticipati con bonifico. Provvedimenti del genere sono stati frequenti negli ultimi anni ad esempio in Algeria ed Egitto. In queste circostanze le autorità richiedono l’intermediazione delle banche attraverso l’uso di sistemi di pagamento documentali: CAD e Credito documentario (LC). Come noto, si tratta di classici strumenti di regolamento che subordinano il pagamento alla presentazione di documenti commerciali e di trasporto, collegando in modo diretto il trasferimento del bene all’uscita di valuta. La differenza fra i due risiede nella natura dell’impegno della banca: nel caso del CAD (cash against document) le banche si limitano al trasferimento dei documenti forniti dall’esportatore contro pagamento da parte dell’importatore. Il principale rischio per l’esportatore – soprattutto per beni sofisticati e spesso customizzati come i macchinari – è il mancato ritiro della merce, con evidenti costi in capo all’esportatore per un suo collocamento alternativo ovvero per il rientro in Italia. Il credito documentario (LC) prevede invece un impegno irrevocabile della Banca a pagare a fronte di presentazione da parte dell’esportatore di documenti conformi a quelli indicati nel testo della LC. L’utilizzo di questo strumento presuppone che l’importatore abbia una linea di fido dedicata presso la sua banca che ha aperto la LC. La Lettera di Credito viene definita uno strumento di Trade Finance in quanto per le sue caratteristiche consente di gestire anticipazioni su pagamenti differiti. In sostanza una LC che prevede un pagamento differito da parte dell’importatore (elemento negoziale spesso decisivo) può contenere un’opzione di pagamento a vista all’esportatore. L’operazione si basa sui rapporti di affidamento reciproco delle banche e non richiede linee di fido sull’esportatore. Altri strumenti di Trade Finance che possono essere richiesti all’esportatore sui mercati del Nord Africa sono le garanzie bancarie internazionali a prima richiesta (Bond, Caution bancaire). Sono regolate da norme pattizie internazionali riconosciute dal sistema bancario (nell’area di riferimento le norme URDG 758) e generalmente contengono anche un riferimento alla legge locale applicabile. I casi più frequenti sono la richiesta dell’imistics of the operation. For example, risks relating to production, shipping, failure to collect goods, and force majeure. And then, in addition to contractual risks, there are financial risks linked to exchange rates and interest rates in the case of financing for operations not in Euros. For investment initiatives, additional types of risk will need to be assessed, such as confiscation/expropriation or measures that prevent the repatriation of profits in foreign currency. The main way to manage these risks is through insurance coverage provided either by public agencies (SACE) or by private companies. With reference to North Africa and machinery products (durable goods), it is believed that the preferable form of insurance for the various risks (commercial, political and financial) – rather than setting a customer cap – is that for individual transactions. As to a specific risk for non-payment or late payment, the main alternative is the choice of banking settlement methods capable of mitigating or eliminating this risk. The main advantage is more favorable timing – in case of default by the other party – with respect to the insurance handling of a claim. Payment instruments, Trade Finance and local banking systems. Speaking of payment instruments, with regard to machinery the use of bank transfers is not the usual means in these markets or for new counterparties. Not only because it is a payment method that, depending on the timing causes a clear imbalance of risk to the importer (if in advance) or to the exporter (if deferred), but also due to regulations in these countries. In fact, local monetary authorities exercise currency control over the outflow of hard currencies (e.g. EUR or USD), i.e. the currencies normally used to pay foreign exporters. This makes it completely impossible for advance payments to be made by bank transfer above certain amounts. Such measures have been frequent in recent years, for example in Algeria and Egypt. In these circumstances the authorities require the intermediation of banks through the use of documentary payment systems: Cash Against Documents (CAD) and Documentary Credits (letters of credit). As is known, these are traditional settlement instruments that subordinate payment to the presentation of commercial and transport documents, directly linking the transfer of the goods to the outflow of currency. The difference between the two lies in the nature of the bank's commitment: in the case of the CAD, banks are limited to transferring the documents provided by the exporter against payment by the importer. The main risk for the exporter – especially for sophisticated and often custom goods such as machinery - is the failure to accept the goods, with obvious costs for the exporter for their alternative placement or for their return to Italy. Documentary Credits on the other hand envisages an irrevocable commitment by the Bank to pay upon presentation by the exporter of documents compliant with those indicated in the text of the letter of credit. The use of this tool presupposes that the importer has a dedicated credit line at his bank that opened the letter of credit. The Letter of Credit is defined as a Trade Finance instrument because its characteristics allow for the arrangement of advances on deferred payments. In essence, an LC that provides for deferred payment by the importer (an often decisive negotiating element) may contain an option for payment on demand by the exporter. The operation is based on the mutual trust relationships of the banks and does not require credit lines on the exporter. Other Trade Finance instruments that can be requested from the exporter on the North African markets are first demand international bank guarantees (bonds, Caution bancaire). These are governed by international treaty rules recognized by the banking system (in the reference area the URDG 758 rules) and
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=