Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

PRIMO PIANO by Editorial Staff The decline in the national agricultural machinery market continues. The data for the first quarter of the year, processed by the FederUnacoma Research Office based on registrations provided by the Ministry of Infrastructure and Transport, indicate a drop in sales for all main types of vehicles compared to the same period in 2024. Tractors – with 3,535 units registered in the first quarter of 2025 compared to 3,813 in the same period of 2024 – dropped 7.3%, while combine harvesters fell by 23.1% (20 units compared to 26 in 2024). Trailers and telescopic handlers are also in the red. The former dropped by 6.5%, coming in at 1,685 registered units (compared to 1,802 in the first quarter of last year); while the latter dropped by 7.9% with 223 units (242 in 2024). The only category of vehicles showing positive results is that of transporters (or tractors with loading platforms), which has seen sales increase by 36.9%, going from 130 to 178 vehicles. The downturn in sales of agricultural machinery, which has now been going on for 39 months and which last year was not offset by the trend in exports to foreign markets (-15.3% for a total of EUR 6.1 billion) is significantly impacting the ability of agricultural machinery industries to invest in research and innovation, which are fundamental factors for their competitiveness. On the 18 Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno PRIMO PIANO a cura della Redazione Non si arresta la flessione del mercato nazionale delle macchine agricole. I dati sul primo trimestre dell’anno, elaborati dall’Ufficio Studi FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, indicano infatti rispetto allo stesso periodo del 2024, un calo delle vendite per tutte le principali tipologie di mezzi. Le trattrici – sono 3.535 le unità immatricolate nel primo trimestre 2025 a fronte delle 3.813 dello stesso periodo 2024 – perdono il 7,3%, mentre le mietitrebbiatrici calano del 23,1% (20 unità contro le 26 del 2024). Bilancio in rosso anche per i rimorchi e i sollevatori telescopici. I primi calano del 6,5%, fermandosi a 1.685 unità registrate (erano 1.802 nel primo trimestre dello scorso anno); mentre i secondi arretrano del 7,9% con 223 unità (242 nel 2024). L’unica categoria di macchine in positivo è quella dei transporter (o trattrici con pianale di carico), che vede incrementare le vendite del 36,9%, passando da 130 a 178 mezzi. La contrazione delle vendite di macchine agricole, che si protrae ormai da 39 mesi e che lo scorso anno non è stata compensata dall’andamento delle esportazioni sui mercati esteri (-15,3% per un totale di 6,1 miliardi di euro) sta condizionando in maniera significativa la capacita delle industrie agromeccaniche di investire in quelle attività di ricerca e di innovazione che sono invece fattori fondaLa flessione del mercato nazionale e la contrazione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato dell’usato, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=