n. 5-6/2025 CLOSE-UP agricultural front, the lack of turnover reduces the productive capacity of farms and compromises the quality of production. The aging of the Italian vehicle fleet, caused by the slowdown in new purchases, is further aggravated by the growth of the used market - warns FederUnacoma - which is three times higher in numerical terms than that of new vehicles and which witnessed an increase of 8% in 2024 over the previous year. Particularly worrying is the data relating to the age of the vehicles sold, whose average is 22 years (in 2024, 70% of sales of used vehicles involved units more than 15 years old). The manufacturers' association emphasizes that in the last 15-20 years there has been a huge technological leap, which makes older vehicles incomparable to modern ones in terms of efficiency, consumption, environmental impact and safety for operators. For example, vehicle that are 15 years old do not feature safety devices such as OPC (Open Platform Communications), an advanced 'dead man' system to ensure that the tractor starts up safely and the driver disembarks in complete safety. The environmental aspect is also of primary importance, given that old tractors are extremely polluting: a newly designed Stage V tractor has a quantity of emissions that is enormously lower than, for example, a 2005 Stage II tractor, with a reduction in particulate matter of 95%. 19 Agricultural machinery, market still down in the first quarter of the year mentali per la competitività del settore. Sul fronte agricolo, il mancato ricambio dei mezzi meccanici riduce la capacità produttiva delle imprese e compromette la qualità delle produzioni, influenzando così l’andamento dei redditi agricoli. L’invecchiamento del parco macchine italiano, causato della frenata dei nuovi acquisti, è aggravato dalla crescita del mercato dell’usato – avverte FederUnacoma – che risulta in termini numerici tre volte superiore a quello dei mezzi nuovi e che nel 2024 ha registrato un incremento pari all’8% rispetto all’anno precedente. Particolarmente preoccupante è il dato relativo all’età delle macchine vendute, che si attesta su una media di 22 anni (nel 2024 le compravendite di macchine usate hanno riguardato per il 70% mezzi con età superiore ai 15 anni). L’associazione dei costruttori sottolinea come negli ultimi 15-20 anni si è registrato un salto tecnologico enorme, che rende i mezzi del passato non comparabili con quelli attuali in termini di efficienza, di consumi, di impatto ambientale e sicurezza per gli operatori. Nelle macchine che risalgono a 15 anni fa, ad esempio, non sono presenti dispositivi di sicurezza come l’OPC, un sistema evoluto di ‘uomo presente’ che garantisce l’avviamento sicuro del trattore e la discesa del conducente in piena sicurezza. Altro aspetto di primaria importanza è quello ambientale, dato che le vecchie trattrici sono molto inquinanti: un trattore Stage V di nuova concezione presenta un quantitativo di emissioni enormemente inferiore rispetto ad un trattore Stage II del 2005, determinando un abbattimento del particolato pari al 95%. The downturn in the domestic market and the drop in exports is causing a decline in the profits of sector industries, and is also putting investments in research and development at risk. The used vehicle market is still going up, significantly impacting for the worse the quality of technologies available to farms
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=