Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

PRIMO PIANO 22 PRIMO PIANO senta il punto debole dell’economia statunitense. Questo – ha spiegato il vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini – impone alle aziende italiane di diversificare le proprie strategie commerciali, cercando nuovi mercati per compensare eventuali cali in quelli tradizionali». I lavori della sessione plenaria del Think Tank, svoltisi nel corso della mattinata, si sono conclusi con l’intervento di Stefano Galli, global business partner di NielsenIQ, che ha analizzato i trend di lungo periodo relativamente alle filiere agroindustriali. «Le più recenti proiezioni indicano che entro il 2032 l’Asia rappresenterà la metà della spesa privata mondiale. Lo spostamento dei consumi verso est – ha affermato Galli – è dovuto alla crescita demografica del continente e all’espansione della classe media che vede aumentare il proprio reddito». Secondo l’analisi Nielsen, questa maggiore capacità di spesa sarà orientata anche verso i prodotti alimentari di qualità elevata, secondo una linea di tendenza già consolidata nelle economie più avanzate. Tuttavia, la qualità non è l’unico driver che guida i comportamenti d’acquisto dei consumatori che, come indica l’analisi Nielsen, denotano una crescente sensibilità della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Nel pomeriggio il Think Tank si è poi sviluppato con i tavoli di confronto su tre temi decisivi per la competitività delle imprese, quello degli investimenti nella ricerca, quello del ricambio generazionale nella gestione delle imprese e quello del marketing innovativo per il settore agromeccanico. debt that is the weak point of the US economy. This – explained the deputy director of the Corriere della Sera, Federico Fubini, – requires Italian companies to diversify their commercial strategies and seek new markets to compensate for any declines in the traditional ones”. The plenary session of the Think Tank, which took place during the morning, concluded with a speech by Stefano Galli, global business partner of NielsenIQ, who analyzed the long-term market trends relating to the agro-industrial supply chains. “The latest projections indicate that by 2032 Asia will account for half of global private spending. The shift in consumption towards the East – Galli said – is due to the continent's demographic growth and the expansion of the middle class which is seeing its income increase”. According to Nielsen assessment, this greater spending capacity will also be oriented towards high-quality food products, following a trend already consolidated in the more developed economies. However, quality is not the only driver that guides consumer purchasing behaviors which, as Nielsen's study indicates, denote a growing sensitivity to environmental sustainability and economic and social sustainability. In the afternoon, the Think Tank held round tables on three crucial topics for the competitiveness of companies: investments in research, generational turnover in company management and innovative marketing for the agricultural machinery sector.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=