n. 5-6/2025 CLOSE-UP but also by cultivating new lands and reclaiming degraded ones. The solution to these challenges can only come from agricultural mechanization and the response must be a highly technological one. "Italian agricultural mechanics, a sector of excellence and high innovation, can make a fundamental contribution to the development of the agricultural economies of the basin, increasing productivity, improving the quality of production, and optimizing the use of production factors", said the president of FederUnacoma. A complex situation. In this scenario, it is essential that Italian agricultural machinery manufacturers have the necessary resources to invest in research and development of technologies specifically designed for the basin countries. The current economic situation, marked by a decline in the domestic market and turbulence in international markets, risks affecting the ability of Italian agricultural machinery industries to innovate. It is a complicated moment in time, we have to create the conditions necessary to support our companies and help them open new markets, - stated Minister Lollobrigida - yet, without abandoning stakeholder countries, such as the United States, which are of strategic importance for Made in Italy products. Another central issue was that of European incentive tools which, ac25 FederUnacoma and Amerigo Vespucci, synergies for agromechanics l’ottimizzazione dei consumi idrici, ma anche con la messa a coltivazione di nuovi terreni e il recupero di quelli degradati. La risposta a queste sfide, dunque, non può che venire dalla meccanizzazione agricola e deve essere una risposta altamente tecnologica. «La meccanica agricola italiana, un settore di eccellenza e ad alta innovazione, può dare un contributo fondamentale allo sviluppo delle economie agricole del bacino, incrementando la produttività, migliorando la qualità delle produzioni, ottimizzando l’impiego dei fattori produttivi», ha detto la presidente di FederUnacoma. Una congiuntura complessa. In questo scenario è essenziale che i costruttori italiani di macchinari agricoli abbiano le risorse necessarie per investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie specificamente concepite per i Paesi del bacino. L’attuale congiuntura economica, caratterizzata da una flessione del mercato interno e dalle turbolenze di quelli internazionali, rischia tuttavia di condizionare la capacità delle industrie agromeccaniche italiane di fare innovazione. «Il momento è complesso, dobbiamo creare le condizioni per sostenere le nostre aziende e per aiutarle ad aprire nuovi mercati, ma – ha sottolineato il ministro Lollobrigida – senza rinunciare ai Paesi di riferimento, come gli Stati Uniti, che hanno un’imThe meeting between Minister Lollobrigida and the President of the Federation, Mariateresa Maschio, aboard the ship Amerigo Vespucci, during the Brindisi stop of the Vespucci Mediterranean Tour, marks the beginning of the celebrations for the 80th anniversary of the association
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=