Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

lia – è stato precisato da Pignatelli e Spinelli – può generare grandi benefici all’ambiente, alla società e all’economia dei territori italiani. Tuttavia, per valorizzare le biomasse è necessario creare filiere produttive locali basate su un approccio sistemico nel quale la componente tecnologica e quella innovativa giocano un ruolo di primaria importanza per il successo delle iniziative intraprese. Proprio per questo la biomassa – materia prima dell’eterogeneo comparto della bioeconomia circolare e della bioenergia – rientra a pieno titolo nelle principali strategie di sviluppo tracciate a livello europeo (Green Deal e Next Generation) e nazionale (PNIEC e PNRR) di cui Pignatelli ha fornito un dettagliato quadro di riferimento. Rinnovabili, gli obiettivi europei. «Il Green Deal Europeo – ha detto Pignatelli – nasce dalla necessità di contrastare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale che oggi costituiscono una minaccia enorme per l'Europa e per il mondo. Per superare queste sfide, l’11 dicembre 2019 la Commissione Europea ha adottato una strategia che trasformerà l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, anche alla luce dell’impegno ad azzerare entro il 2050 le emissioni nette di gas a effetto serra». Dal clima all’energia, dai trasporti alla fiscalità, nel breve termine – ha spiegato sempre il presidente di Itabia – l’UE dovrà adottare politiche finalizzate a ridurre entro il 2030 le emissioni nette di gas serra in una misura pari ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 (Fit For 55). Inoltre, secondo quanto stabilito dal Regolamento 1999/2018 UE (11 dicembre 2018), gli Stati membri devono predisporre e aggiornare periodicamente un Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) con l’indicazione di strategie, interventi e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei di politica energetica e climatica. In particolare, il PNIEC italiano prevede di raggiungere nel 2030 la copertura del 39,4% dei consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili (63,4% per i consumi elettrici); una quota di energia da FER pari al 34,2% (di cui l’11,6% da biocarburanti e biogas avanzati) nei consumi finali lordi di energia nel comparto dei trasporti; la riduzione di almeno il 66% delle emissioni di gas serra, ripartita tra i settori ETS (industrie energetiche, settori industriali energivori e aviazione) e non ETS (trasporti, residenziale, terziario, industria enormous benefits to the environment, communities and economies of Italian territories. However, the development of biomass requires the creation of local production chains utilizing a systemic approach in which the technological and innovative components play a primary role for the success of the initiatives undertaken. Precisely for this reason, biomass – the raw material for the circular bioeconomy and bioenergy sector – is fully included in the main development strategies outlined at the European (Green Deal and Next Generation) and national (PNIEC and PNRR) level, for which Pignatelli has provided a detailed reference framework. Renewables, the European objectives. "The European Green Deal – said Pignatelli – has been created due to the need to combat climate change and environmental degradation which today constitute an enormous threat for Europe and the world. To overcome these challenges, on December 11, 2019 the European Commission adopted a strategy that will transform the EU into a modern, resourceefficient and competitive economy, also in light of the commitment to net zero greenhouse gas emissions by 2050". From climate to energy, and transport to taxation, in the short term – the president of ITABIA explained – the EU will have to adopt policies aimed at reducing net greenhouse gas emissions by at least 55% compared to 1990 levels by 2030 (Fit For 55). Furthermore, as established by EU Regulation 1999/2018 (December 11, 2018), Member States must prepare and periodically update a National Integrated Plan for Energy and Climate (PNIEC) indicating strategies, interventions and tools to achieve the European energy and climate policy objectives. In particular, the Italian PNIEC plans to cover 39.4% of gross final energy consumption needs from renewable sources (63.4% for electricity consumption) by 2030, an amount of energy from RES equal to 34.2% (of which 11.6% from biofuels and advanced biogas) in gross final energy consumption in the transport sector, a reduction of at least 66% of greenhouse gas emissions divided among the ETS sectors (energy industries, energy-intensive industrial sectors and aviation) and non-ETS sectors (transport, residential, tertiary, nonETS industry, agriculture and waste). In Italy – it was explained during the seminar – in 2023 (latest consolidated 32 BIOECONOMIA BIOECONOMIA Contributo delle FER ai consumi finali lordi di energia in Italia nel 2023 Contribution of RES to gross final energy consumption in Italy in 2023 Bioenergie Bioenergy Idroelettrica Hydropower Pompe di calore Heat pumps Solare Solar Eolica Wind Geotermica Geothermal Calore derivato da FER Renewable heat

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=