Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

BIOECONOMIA 34 zione delle biomasse forestali. Nel corso del seminario Raffaele Spinelli ha fornito una dettagliata descrizione dei principali macchinari e sistemi tecnologici che vengono impiegati per le lavorazioni forestali e che saranno presentati all’evento Itabia, in calendario a Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio prossimo. Sul mercato è oggi disponibile un’ampia gamma di attrezzature e macchinari – ha spiegato Spinelli – concepiti dai costruttori proprio per ottimizzare le lavorazioni forestali, incrementando al contempo la sicurezza dell’operatore. Di particolare rilievo la meccanizzazione spinta, in virtù della quale l’intero processo di raccolta del materiale avviene con l’ausilio di mezzi meccanici, senza che l’operatore debba “mettere i piedi a terra o le mani sul legname” (“no foot on the ground, no hand on the wood”), secondo il motto degli esperti neozelandesi in materia di sicurezza sul lavoro. «La meccanizzazione spinta – ha detto Spinelli – può realizzarsi con due diversi sistemi di lavoro: legno corto o pianta intera». Con il sistema del legno corto, la pianta è abbattuta, sramata e depezzata con un harvester e i tronchi sono esboscati con un forwarder. Con il secondo sistema, invece, la pianta è abbattuta con un feller (o feller-buncher, se oltre ad abbattere la pianta la macchina forma dei mucchi ordinati di più piante) ed è esboscata a strascico con uno skidder, per esser poi sramata e depezzata (o cippata intera) sul piazzale di lavorazione a bordo strada. Teleferiche. Molti boschi italiani, localizzati in terreni con forti pendenze, sono difficilmente raggiungibili dai trattori forestali in assenza di apposite piste. Queste infrastrutture sono però molto onerose da realizzare, in termini sia economici che ambientali, oltre a richiedere procedure complicate sotto l’aspetto autorizzativo. La soluzione ideale è ofITABIA event scheduled to be held in Barberino di Mugello from July 4th to 6th. A wide range of equipment and machinery is available on the market today – explained Spinelli – designed by manufacturers specifically to optimize forestry operations, while increasing operator safety. Of particular interest is the advanced mechanization, by virtue of which the entire process of harvesting material is performed with the aid of mechanical means, with the operator having "no foot on the ground, no hand on the wood", according to the motto of New Zealand experts in the field of workplace safety. "Advanced mechanization – said Spinelli – can be achieved with two different working systems: shortwood or whole tree". With the shortwood system, the tree is felled, de-limbed and de-hewn with a harvester and the logs are cleared with a forwarder. In the second system, however, the tree is felled with a feller (or fellerbuncher, if in addition to felling the tree the vehicle forms neat piles of several trees) and is removed by trawling with a skidder, to then be de-limbed and chopped up (or chipped whole) in the roadside processing yard. Cableways. Many Italian forests located on steep terrain are difficult to reach by forestry tractors without the use of special roads. However, these infrastructures are very expensive to build, both economically and environmentally, as well as requiring complicated permit procedures. The ideal solution is offered by aerial logging with a cableway. Widespread in the Alps (over 350 pieces of equipment) and growing in the Apennines (over 50 units), the cableway is an efficient and ecological solution, because it causes minimal environmental impact even on the most difficult terrain. At the FUTA Expo, 5 cable logging lines will be set up to demonstrate the possibilities of using this equipment in BIOECONOMIA

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=