n. 5-6/2025 35 ferta dall’esbosco per via aerea con teleferica. Molto diffusa sulle Alpi (oltre 350 attrezzature) e in crescita sugli Appennini (oltre 50 le unità), la teleferica è una soluzione efficiente ed ecologica, perché causa il minimo impatto ambientale anche sui terreni più difficili. A FUTA Expo saranno allestite 5 linee di esbosco via cavo, per dimostrare le possibilità di utilizzare queste attrezzature in tutte le condizioni di lavoro, in salita, in discesa e anche in piano. Trince. Sono macchine indispensabili per interventi volti alla tutela del territorio e finalizzati, ad esempio, a ridurre la vegetazione sulle scarpate stradali e sotto le linee telefoniche ed elettriche, o ad aprire fasce antincendio capaci di consentire un’efficace prevenzione e controllo del fuoco. Cippatrici e trituratori. Consentono di trasformare il legname prelevato dai boschi (tronchi, ramaglie e cimali) in piccole scaglie di dimensioni omogenee (“chips”) da usare come biocombustibile rinnovabile per impianti di conversione energetica (calore ed elettricità). Oggi, le cippatrici sono disponibili in una grande varietà di modelli e allestimenti: azionate dal trattore agricolo, carrellate, con motore autonomo, oppure montate su autocarro (con e senza motore autonomo) o semoventi. Tutte queste tipologie di macchine saranno presentate a FUTA Expo, partendo da modelli leggeri applicati ad un comune trattore agricolo e progettati per la produzione di cippatino, fino alle realizzazioni più massicce e tecnologiche, completamente semoventi e capaci di circolare indifferentemente su strada e fuori strada. Lavorazione della legna da ardere. La legna da ardere è un enorme mercato in fortissima crescita, sia in Italia che all’estero. Solo in Italia, il consumo annuo stimato supera le 10 milioni di tonnellate, con un ritorno economico estremamente importante per le aree interne del Paese, per le quali essa rappresenta un importante sostegno all’occupazione e una significativa fonte di integrazione del reddito. La produzione della legna da ardere richiede tutta una all working conditions, uphill, downhill and even on flat ground. Brush cutters. These are indispensable for work intended to protect the territory and aimed, for example, at reducing vegetation on road embankments and under telephone and electricity lines, or at opening up fire zones capable of allowing effective prevention and control of fire. Chippers and shredders. These permit the wood taken from the forests (logs, branches and tops) to be transformed into small flakes of uniform size (“chips”) to be used as renewable biofuel for energy conversion plants (heat and electricity). Nowadays, wood chippers come in a wide variety of models and configurations: tractor-driven, trailer-mounted, with independent engine, or mounted on a truck (with or without independent engine) or self-propelled. All these types of machinery will be presented at FUTA Expo, starting from light models applied to a common farm tractor and designed for the production of wood chips, up to the most massive and technological designs, completely selfpropelled and capable of driving both on the road and offroad. Firewood processing: Firewood is a huge market experiencing enormous growth, both in Italy and abroad. In Italy alone, the estimated annual consumption exceeds 10 million tons, with an extremely important economic return for the internal areas of the country, where it is a great source of employment and a significant way to boost incomes. The production of firewood requires a series of processes, including chopping and splitting, which are necessary to reduce the log to a size more suitable for use in stoves, ovens or fireplaces. These operations are carried out with a cutting machine and a splitting machine (log splitter), respectively, often built into a single machine: the firewood processing center. At FUTA Expo, numerous machine types will be in operation: from the disc cutting machine to the most BIOECONOMY
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=