Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

BIOECONOMIA 36 serie di lavorazioni, tra cui la troncatura e la fenditura (spaccatura), che sono necessarie per ridurre il tronchetto alle dimensioni più adatte all’introduzione nelle stufe, nei forni o nei camini. Queste operazioni sono effettuate rispettivamente con una troncatrice ed una fenditrice (spaccalegna), spesso integrate in un unico macchinario: il centro per la lavorazione della legna da ardere. A FUTA Expo saranno messe in funzione numerose macchine: dalla troncatrice a disco, ai centri di lavorazione più moderni, completamente automatizzati e ottimizzati, sia per quanto riguarda l’efficienza di trasformazione (precisione delle misure, assenza di scarti), che per la velocità di lavorazione e l’efficienza energetica. Attrezzature per il trattore agricolo. In Italia, il trattore agricolo rappresenta ancora la macchina più impiegata per l’esbosco e la movimentazione del legname. Le ricerche effettuate dal CNR nel 2013 e poi ancora nel 2024 suggeriscono che per ogni trattore forestale specializzato (skidder o forwarder), ci sono almeno 25 trattori agricoli allestiti per l’uso forestale. Benché meno specializzato ed agile di una macchina forestale dedicata, il trattore agricolo ha il vantaggio di essere più versatile e di godere di una rete di assistenza e manutenzione e- stremamente capillare. Per operare efficacemente in selvicoltura, il trattore agricolo deve essere accessoriato adeguatamente (protezioni, gommatura dedicata etc.) e accoppiato ad un attrezzo forestale adeguato al compito da svolgere: verricello, rimorchio o gru, o magari anche una fasciatrice per legna da ardere. Deceppatura. Un’altra proposta esclusiva di FUTA Expo sono le dimostrazioni live di deceppatura, che, anche per la difficoltà di trovare un sito che si presti allo scopo, quasi mai sono state offerte ad un pubblico così numeroso in una manifestazione dimostrativa. Per consentire anche queste live demo è stato necessario riconvertire a prato un vecchio rimboschimento di conifere oggi deperiente, avviando con successo la complessa procedura autorizzativa. Così, a poche decine di metri dal centro aziendale, il pubblico potrà assistere alle dimostrazioni di due tipi diversi di deceppatore: a cesoia scalzatrice e a trivella. La prima sarà applicata ad un potente escavatore idraulico e sradicherà le ceppaie per poi tagliarle in pezzetti ed ammucchiarle in campo per l’asportazione, mentre la seconda – applicata ad un escavatore più leggero – triterà i ceppi direttamente sul posto. Infine, si dimostrerà anche una terza opzione per l’eliminazione parziale delle ceppe, consistente in un trincia forestale pesante. Matteo Monni modern, fully automated and optimized processing centers, in terms of processing efficiency (measurement precision, absence of waste), processing speed and energy efficiency. Equipment for farm tractors. In Italy, the farm tractor is still the vehicle most widely used for clearing and moving timber. Research carried out by the CNR in 2013 and again in 2024 suggests that for every specialized forestry tractor (skidder or forwarder), there are at least 25 farm tractors set up for forestry use. Although less specialized and agile than a special forestry vehicle, the farm tractor has the advantage of being more versatile and enjoying an extremely widespread assistance and maintenance network. To operate effectively in forestry, the farm tractor must be adequately accessorized (guards, special tires, etc.) and coupled with a forestry tool suited to the task to be performed: winch, trailer or crane – or perhaps even a firewood bundler. Stump removal: Another exclusive offering at FUTA Expo will be live stump removal demonstrations, which, due to the difficulty of finding a suitable site for the purpose, have almost never been put on for such a large audience at a demonstration event. Preparation for these live demos required converting an old conifer reforestation that had not been well maintained back into a meadow, successfully starting the complex authorization procedure. Thus, just a few dozen meters away from the expo center, demonstrations of two different types of stump cutters: the shear-remover and the drill, will be held for the public. The first will be applied to a powerful hydraulic excavator and will uproot the stumps and then cut them into small pieces and pile them up in the field for removal, while the second – applied to a lighter excavator – will crush the stumps directly on site. Finally, a third option for partial stump removal will also be demonstrated, making use of a heavy forestry mulcher. Matteo Monni BIOECONOMIA

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=