n. 5-6/2025 39 EVENTS by Matteo Monni - Vice President ITABIA From July 4th to 6th, the place to be is in Barberino del Mugello (Florence), at the "La Dogana" forest farm, for the first ever FUTA Expo event. As the Italian acronym FUTA (for Forests, Utilizations, Territory, Environment) itself suggests, the event is an initiative aimed at promoting machinery for the management and maintenance of forestry assets, as well as for the processing of biomass. Organized by ITABIA (Italian Biomass Association) and the CNR - with Raffaele Spinelli's team from the Institute for Bioeconomy, in collaboration with FederUnacoma, the three-day event in Barberino del Mugello includes a busy schedule of field tests featuring the most innovative technologies for sustainable forest management. "The title 'A Worksite in Action: Moving Biomass to Promote Development' faithfully summarizes the aims and spirit of an event that has as its objective to emphasize the great growth potential of the Italian forestry sector", explain the ITABIA organizers. "Currently, yearly production of biomass from forestry operations – continues the ItalFUTA Expo 2025, spotlight on forestry machinery From July 4th to 6th, modern forestry machinery will be on display in Barberino di Mugello. Forestry equipment and vehicles will be on display over three days of demonstrations and practical tests. The potential of the forestry sector di Matteo Monni - Vice Presidente ITABIA Dal 4 al 6 luglio prossimi appuntamento a Barberino del Mugello (Firenze), presso l’azienda agricola forestale “La Dogana”, per la prima edizione dell’evento denominato FUTA Expo. Come suggerisce lo stesso acronimo – Foreste, Utilizzazioni, Territorio, Ambiente – la manifestazione è una iniziativa finalizzata alla valorizzazione delle macchine per la gestione e la manutenzione del patrimonio forestale, nonché per la lavorazione delle biomasse. Organizzata da Itabia (Italian Biomass Association) e dal CNR - Istituto per la Bioeconomia con il team di Raffaele Spinelli, in collaborazione con FederUnacoma, la tre giorni di Barberino del Mugello prevede un fitto programma di prove in campo che ha come protagoniste le più innovative tecnologie per la gestione sostenibile dei boschi. «Il claim ‘Cantieri in azione: muovere le biomasse per promuovere lo sviluppo’ riassume fedelmente le finalità e lo spirito di una manifestazione che ha come proprio obiettivo quello di sottolineare le grandi potenzialità di crescita del comparto forestale italiano», spiegano gli organizzatori di Itabia. «Attualmente la produzione annuale di biomassa da operazioni silvicolturali – prosegue l’Italian Biomass Association – si attesta sulle 4-5 milioni tonnellate l’anno che, tuttavia, non riescono a soddisfare una domanda nazionale, stimata in circa 20 milioni tonnellate». Il gap tra offerta e domanda di biomasse segnala un “ritardo” produttivo dovuto a fattori di natura insieme culturale e strutturale, che potrebbe essere superato anzitutto attraverso adeguati investimenti in tecno-
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=