Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

n. 5-6/2025 47 EVENTS Agriumbria, focus on food and livestock fiere di comparto in un’ottica di collaborazione e sviluppo e non di concorrenza. Zootecnia come sempre grande protagonista della rassegna, con mostre e incontri tecnici promossi dall’Associazione Italiana Allevatori (AIA), l’Associazione Allevatori Umbria e Marche, la Federazione delle Associazioni Nazionali di Razza e Specie, con gli Enti Selezionatori ad essa aderenti e l’Associazione Nazionale Pastorizia. Rinnovato il protocollo tra Umbriafiere Spa e AIA, firmato nel 2022, che sancisce in maniera formale lo status di Agriumbria quale Polo nazionale delle carni. Nel corso della manifestazione presentati i risultati dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo delle carni, che ha attestato un minor consumo di carne ma di maggiore qualità. Nel 2024 consumati 79 kg di carne pro-capite, di poco sotto rispetto all’anno precedente, con consumi in aumento per la carne bianca e maggiore consumo nel Nord Ovest del Paese e nelle aree rurali. In crescita il mercato delle alternative vegetali – che si attestano sui 490 milioni in valore – che ha registrato un aumento del 200% tra il 2023 e il 2024 degli investimenti in ricerca. Dallo studio emerge che il 23% della popolazione italiana si definisce flexitariana: meno consumo di carne senza eliminazione della stessa dalle diete. Tra le cause di questa tendenza: costi elevati, attenzione alla salute e impatto ambientale. Per il comparto agromeccanico hanno esposto ad Agriumbria, direttamente o attraverso i concessionari, tutti i grandi brand di ogni categoria merceologica. FederUnacoma è stata presente a Bastia con uno stand istituzionale a disposizione di visitatori per informazioni sul settore dell’agromeccanica e sulle attività della Federazione. Nel pomeriggio del 28 marzo si è svolta una conferenza stampa di presentazione di Agrilevante 2025 (9/12 ottobre), con la partecipazione di presidente e direttore generale FederUnacoma, Mariateresa Maschio e Simona Rapastella. A seguire incontro di presentazione anche per la manifestazione, FutaExpo, l’evento dinamico-espositivo dedicato a macchine e attrezzature per la forestazione, in programma a Barberino del Mugello (FI) dal 4 al 6 luglio, organizzata da Itabia e CNR IBE in collaborazione con FederUnacoma. Presenti il presidente di Itabia, Vito Pignatelli, e il ricercatore Raffaele Spinelli di CNR IBE. FederUnacoma ha poi collaborato con Federacma nella realizzazione e gestione dello spazio Feder…Azione che ha ospitato il Mech@griJOBS, l’iniziativa che la federazione dei rivenditori promuove da tanti anni per la formazione dei giovani in campo agromeccanico, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti degli istituti tecnici e agrari. In occasione di Agriumbria sono stati consegnati anche i riconoscimenti dell’edizione 2025 del Premio Antonio Ricci, agronomo-giornalista, storico consulente per la comunicazione di Agriumbria, venuto a mancare nel 2016. Per la categoria stampa-divulgazione il premio è stato assegnato a Nicola Prudente “Tinto”, ideatore e conduttore del programma radiofonico Rai “Decanter”. Per la categoria tesi di laurea, il premio è andato a Paola Almonte dell’Università degli Studi di Teramo. A conclusione della rassegna, grande soddisfazione è stata espressa da Stefano Ansideri, presidente UmbriaFiere, «per gli attestati di stima e di riconoscenza ricevuti, per il livello qualitativo dell'offerta commerciale e per l'importanza dei player presenti». technical meetings promoted by the Italian Breeders Association (AIA), the Umbria and Marche Breeders Association, the Federation of National Breed and Species Associations, the Breeding Associations belonging to it and the National Sheep Farmer's Association. The protocol between Umbriafiere Spa and AIA, signed in 2022, was renewed, officially establishing Agriumbria's status as a national hub for meat. The results of the Agriumbria Observatory on meat consumption were presented during the event, indicating lower consumption of meat but of higher quality. In 2024, 79 kg of meat per capita was consumed, slightly lower than the previous year, with increasing consumption of white meat and greater consumption in the North West of Italy and in rural areas. The market for plantbased alternatives is growing - worth around EUR 490 million - and has seen a 200% increase in research investments between 2023 and 2024. The study shows that 23% of the Italian population defines itself as flexitarian: consuming less meat without eliminating it from the diet. Among the causes of this trend: high costs, health concerns and environmental impact. The agricultural machinery sector saw all the major brands in each product category on display at Agriumbria, either directly or through dealers. FederUnacoma was present in Bastia with an institutional stand to provide visitors with information on the agromechanics sector and the Association's activities. A press conference was held on the afternoon of March 28 to present Agrilevante 2025 (9-12 October), with the participation of the President and General Director of FederUnacoma, Mariateresa Maschio and Simona Rapastella. Following on this will be a presentation meeting for the event, FutaExpo, the dynamic exhibition event dedicated to forestry machinery and equipment, scheduled in Barberino del Mugello (FI) from 4 to 6 July, organized by Itabia and CNR IBE in collaboration with FederUnacoma. The president of Itabia, Vito Pignatelli, and Raffaele Spinelli, a researcher with CNR IBE were also present. FederUnacoma collaborated with Federacma in the creation and management of the Feder…Azione space that hosted Mech@griJOBS, the initiative that the retailers' association has been sponsoring for many years to train young people in the agromechanical field. The space saw participation by numerous students from various technical and agricultural institutes. The 2025 Antonio Ricci Prize awards were also presented at the event, paying homage to the agronomist-journalist, and long-time communications consultant for Agriumbria, who passed away in 2016. The prize for the press-publishing category was awarded to Nicola Prudente “Tinto”, creator and host of the Rai radio program “Decanter”. For the scholarly thesis category, the award went to Paola Almonte of the University of Teramo. At the end of the event, Stefano Ansideri, president of UmbriaFiere, expressed great satisfaction "for the expressions of esteem and gratitude received, for the qualitative level of the commercial offering and for the importance of the players present". Agriumbria was the star of this spring's Italian trade fair season. Agricultural vehicles and equipment for all types of work, excellent food and wine products, livestock farms and forestry demo areas were all on display

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=