Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

GIARDINAGGIO 52 GIARDINAGGIO trezzatura la cui adeguatezza va valutata in base all’altezza della caduta. È essenziale che non vi siano interferenze tra aree di impatto di giochi diversi. L’altezza di caduta libera è data dalla distanza verticale massima tra il supporto che sostiene l’utilizzatore e il suolo. Le pavimentazioni in grado di assorbire l’energia dell’urto dovuto alla caduta vengono definite antitrauma. La valutazione delle pavimentazioni antitrauma attinente la sicurezza nella caduta, viene fatta determinando le proprietà di assorbimento degli urti, eseguita in base al criterio delle lesioni alla testa – HIC – (Head Injury Criterion), secondo quanto descritto nella norma UNI EN 1177:2018. In sintesi, si tratta di valutare l’accelerazione raggiunta alle diverse altezze di caduta, tramite la misura effettuata da un’accelerometro che fornisce il valore della lesione alla testa in base all’entità dell’energia di impatto. La normativa prevede che la pavimentazione debba essere testata con temperature comprese tra 5 °C e 55 °C, con una tolleranza della altezza critica di caduta – CFH – (Critical Fall Heigth) compresa tra +1 -7%. Nella valutazione si considerano dunque solo le possibili lesioni al capo anche se nella caduta possono essere coinvolte altre parti del corpo, arti in particolare. Esistono diverse soluzioni per realizzare le pavimentazioni antitrauma delle aree gioco, da quelle con materiale naturale e con moduli in fibra sintetica (PVC e polipropilene) inerbiti, per arrivare alle pavimentazioni con gomma riciclata o colata. Tra le soluzioni in materiale naturale realizzate principalmente in presenza di attività ludiche per bambini piccoli mirate a stimolare le capacità cognitive e motorie, ricordiamo quelle con l’impiego di ghiaino (pezzatura 2-8 mm) e di sabbut also user accessibility and safety requisites. Safety flooring for playgrounds. Playground flooring must meet certain safety requirements for users. At the same time, it must be non-slip, to ensure stable and safe walking, and must also ensure rapid rainwater drainage in order to prevent hazardous waterlogging. Before considering the different flooring solutions, it is important to draw attention to the meaning of the impact area and the height of the fall from the equipment, as set out in specific laws. The impact area is the area intended to protect against falls from equipment whose suitability must be assessed based on the height of the fall. It is essential that there is no interference between the different impact areas of the playground. The free fall height is given by the maximum vertical distance between the support holding the user and the ground. Flooring that is able to absorb the energy of the impact caused by a fall may be referred to, among other names, as "impact attenuating surfacing", “safety flooring for playgrounds”, or “playground base”. The design and installation of such flooring, which cushions falls within the play area, is carried out by determining its shock-absorbing properties, performed on the basis of the head injury criterion – HIC - (Head Injury Criterion), as described in the UNI EN 1177:2018 standard. Briefly, this involves assessing the acceleration achieved at different fall heights by a measurement taken using an accelerometer which provides the value of the head injury based on the amount of impact energy. The regulation requires that the flooring must be tested at temperatures between 5°C and 55°C, with a tolerance of the critical fall height - CFH (Critical Fall Height) - between +1-7%. Thus, only potential head injuries are con-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=