Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

n. 5-6/2025 55 GARDENING parco e del tipo di manutenzione che si è in grado di assicurare e che, specie per il legno, deve essere elevata. La sicurezza delle attrezzature è dettata in modo specifico da una serie di standad contenuti in alcune parti della norma europea EN 1176-1:2018. La norma è stata recepita in Italia come UNI EN 1176-1:2018 e sostituisce le precedenti. E’ suddivisa in varie parti, dalla 1176-1 alla 117611. La 1176-1 riguarda i requisiti generali di sicurezza, le altre si occupano di tematiche di sicurezza aggiuntive e dei relativi metodi di prova di specifiche attrezzature, oltre che di alcuni aspetti generali, quali l’installazione e la manutenzione (1176-7). Per quanto attiene le attrezzature, la 1176-2 tratta i requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e dei metodi di prova delle altalene. Per queste, vanno anzitutto definite l’altezza e la larghezza della struttura di sostegno. Nel caso di due altalene affiancate la norma stabilisce non solo la distanza tra le due catene di sostegno ma anche tra un’altalena e l’altra. Inoltre viene definita la larghezza delle sedute e l‘altezza minima da terra (35 cm) delle stesse. La 1176-3 si occupa degli scivoli, la 4 delle funivie, la 5 delle giostre, la 6 delle attrezzature oscillanti, la 10 delle attrezzature da gioco chiuse, la 11 delle reti di arrampicata tridimensionale. Un rischio infortunistico assolutamente da evitare è l’intrappolamento del capo o di un arto entro l’apparecchiatura in quanto, quando questo avviene, si può incorrere in lesioni anche gravi. Se il bambino porta il casco il rischio si eleva. Per evitare che ciò accada, le attrezzatura devono avere aperture le cui dimensioni non siano comprese tra 9 e 23 cm. Installazione, controlli e manutenzione del parco giochi. La norma UNI EN 1176-7, come già ricordato, fornisce una guida all’installazione, ispezione, manutenzione e utilizzo delle apparecchiature. In particolare, viene definita la natura dei diversi controlli da effettuare, per quanto attiene, sia la pavimentazione per la quale il test HIC deve essere sempre positivo, sia le singole attrezzature. Questo al fine di garantire la sicurezza nella gestione e fruizione del parco. I controlli prevedono tre tappe successive aventi diversa finalità, cioè controlli visivi di routine; funzionali con frequenza tra uno e tre mesi; annuali di verifica complessiva. Lo scopo è quello di identificare i segnali che denunciano possibili difetti delle strutture e delle apparecchiature dovuti all’usura, alle intemperie e anche ad atti vandalici, per poi provvedere alla riparazione e all’eventuale sostituzione di singoli elementi o anche dell’intera apparecchiatura. È bene programmare un piano di controllo e di manutenzione annuale, ben definito come periodicità e come interventi da effettuare, e affidarsi a personale formato e preparato. I controlli di routine sono essenzialmente visivi. Principalmente si tratta di verificare se vi sono detriti o alterazioni del suolo e delle attrezzature. Può trattarsi, ad esempio, di bulloni o viti sporgenti che possono costituire pericolosi punti di attacco dell’abbigliamento e anche possibili cause di lesione in caso di urti accidentali. Particolarmente pericolosi sono i ganci sporgenti che vanno assolutamente evitati. Eventuali rotture o usure dovute all’età (pavimentazione, cavi, catene, ecc.), vanno prontamente segnalati. Il fine è quello di individuare anche la più piccola alterazione in grado di mettere a rischio la sicurezza dei bambini e di segnalarla per un tempestivo intervento. I controlli funzionali integrano operativamente le segnalazioni dei controlli visivi e devono verificare, seguendo una chek list, la stabilità della struttura e l’integrità degli elementi che costituiscono i singoli giochi. Oltre alla riparazione ed eventuale ripristino di pavimentazioni degradate e is especially true for steel and polyethylene. On the contrary, wood does not overheat even after lengthy exposure times. However, these materials are all recyclable. The choice of materials should take into account the setting in which the park is located and the type of maintenance to be provided, which, especially for wood, must be frequent. Equipment safety is specifically dictated by a series of standards contained in some parts of the European standard EN 1176-1:2018. The standard has been implemented in Italy as UNI EN 1176-1:2018 and replaces previous standards. It is divided into various parts, from 1176-1 to 117611. Part 1176-1 deals with general safety requirements, the others deal with additional safety issues and related test methods for specific equipment, as well as some general aspects, such as installation and maintenance (11767). With regard to equipment, 1176-2 deals with specific additional safety requirements and test methods for swings. For these, the height and width of the supporting structure must first be defined. In the case of two swings placed side by side, the standard establishes not only the distance between the two support chains but also between one swing and the other. Furthermore, the width of the seats and their minimum height from the ground (35 cm) are defined. Part 1176-3 deals with slides, part 4 with cable cars, part 5 with carousels, part 6 with swinging equipment, part 10 with enclosed play equipment, and part 11 with three-dimensional climbing nets. An accident risk that must absolutely be avoided is the entrapment of the head or a limb inside the equipment, which can also cause serious injuries. To prevent this from happening, equipment should have openings measuring no more than 9 cm and no more than 23 cm in diameter. Playground installation, checks and maintenance. As already mentioned, the UNI EN 1176-7 standard provides guidance on the installation, inspection, maintenance and use of equipment. In particular, the nature of the various checks to be carried out is defined with regards to both the flooring (for which the HIC test must always be positive), and the individual equipment. This is to ensure safety in the management and use of the park. The checks include routine visual interventions, functional interventions (with a frequency between one and three months) and yearly general inspections. The aim is to identify the signs that indicate possible defects in the structures and equipment, due to wear, weather and even vandalism, and then to repair and replace individual elements or even entire pieces of equipment as may be needed. It is a good idea to plan an annual inspection and maintenance schedule that is welldefined in terms of frequency and the operations to be carried out, and to rely on knowledgeable and trained personnel. Routine checks are essentially visual. Mostly it is a matter of checking if there is debris or changes to the soil and equipment. These may include, for example, protruding bolts or screws that may constitute dangerous points of entrapment for clothing and also possible causes of injury in the event of accidental impacts. Protruding hooks are particularly dangerous and should be prevented at all costs. Any breakages or wear due to age (flooring, cables, chains, etc.) should be promptly reported. The aim is to identify even the smallest change that might put the safety of children at risk and report it for timely intervention. The functional checks operationally integrate the visual check reports and make use of a checklist to inspect the stability of the structure and the integrity of the elements

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=