TECNICA 62 TECNICA Verricelli forestali. Nell’ambito montano, i verricelli vengono comunemente impiegati per il trasporto di materiali, l’installazione di infrastrutture, il recupero di veicoli e attrezzature, il soccorso di persone. Per quanto concerne il trasporto di materiali, i verricelli sono usati per spostare carichi in aree difficilmente accessibili, come rifugi di alta montagna o cantieri alpini. In questi casi, vengono integrati con sistemi a fune sospesa, per movimentare elettricamente o idraulicamente i carichi in modo efficiente e controllato. Ma i verricelli possono rivelarsi utili anche per l’installazione di infrastrutture, per la posa di cavi, di ponti tibetani e di altre strutture sospese. La capacità di esercitare una trazione costante e progressiva consente infatti di posizionare e tendere le strutture con precisione, minimizzando il rischio di danneggiamento del materiale. Probabilmente, la più comune destinazione dei verricelli in ambito montano è l’esbosco di legname. I modelli per l’esbosco. A causa della morfologia accidentata del terreno e delle difficoltà logistiche, l’esbosco del legname in ambienti montani rappresenta una delle operazioni più complesse e impegnative nel settore forestale. In tale contesto, i verricelli ricoprono un ruolo essenziale nella movimentazione del legname dalle aree boschive alle zone di stoccaggio o di lavorazione, garantendo efficienza, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale. Possono essere distinti in base al sistema di azionamento e alla configurazione operativa. I modelli più diffusi sono quelli meccanici, idraulici ed elettrici generalmente installati su trattori forestali. La loro funzione principale è quella di trascinare i tronchi legati con funi di acciaio, spesso con l’ausilio di pulegge di rinvio. Le caratteristiche dei modelli disponibili variano soprattutto in base alla forza di trazione, che può variare di solito tra 2.000 e 12.000 kg. La potenza (e quindi la stazza) del trattore a cui accoppiare il verricello deve essere adeguata alla capacità di tiro. Per i modelli di maggiore dimensione possono When it comes to transporting materials, winches are used to move loads in hard-to-reach areas, such as high mountain refuges or alpine construction sites. In these cases, they are integrated with suspended cable systems to move loads electrically or hydraulically efficiently and controlled. However, winches can also be useful for installing infrastructure, laying cables, Tibetan bridges and other suspended structures. Their ability to exert constant and progressive traction allows structures to be positioned and tensioned with precision, minimizing the risk of damage to the material. Probably the most common use of winches in mountainous areas is for logging. Models for logging. Due to the rugged terrain and logistical difficulties, logging in mountainous areas is one of the most complex and demanding operations in the forestry sector. In this context, winches play an essential role in moving timber from forest areas to storage or processing areas, ensuring efficiency, safety and reduced environmental impact. They can be classified according to their drive system and operating configuration. The most common models are mechanical, hydraulic and electric, generally installed on forestry tractors. Their main function is to pull logs tied with steel cables, often with the aid of pulleys. Un verricello applicato sul retro di un trattore forestale in un intervento di esbosco (sinistra) e un dettaglio del meccanismo di avvolgimento della fune (destra) A winch mounted on the rear of a forestry tractor during logging operations (left) and a detail of the rope winding mechanism (right) I verricelli di maggiori prestazioni possono essere equipaggiati con un doppio sistema di recupero Higher-performance winches can be equipped with a double recovery system
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=