Mondo Macchina Nr. 5-6 - Anno 2025

di Domenico Pessina - DISAA Università di Milano Senza dubbio, la soluzione di gran lunga più conosciuta per la geolocalizzazione è il GPS, che da tempo ormai è parte di tutti gli smartphone. Le più conosciute app di navigazione stradale, che in determinate circostanze si rivelano molto utili, si avvalgono proprio di un GPS “base” per determinare dinamicamente la posizione sulla strada di un veicolo, in riferimento ad una mappa stradale digitalizzata. Lo stesso GPS, implementato con altri supporti locali, è il cuore di diverse soluzioni avanzate di georeferenziazione impiegate in agricoltura (ad esempio il GPS RTK, Real Time Kinematic), con cui è possibile ottenere una precisione molto elevata, intorno a ±2 cm, in condizioni operative ottimali. In ogni caso, il GPS si basa sulla ricezione di segnali radio, trasmessi da una rete di satelliti in orbita intorno alla terra, a diverse migliaia di chilometri di altezza. TECNICA 72 TECNICA Guida automatica nelle coltivazioni specializzate con sistemi a rilevazione locale Benchè il GPS RTK sia la soluzione tutt’oggi maggiormente applicata, per la precisa geolocalizzazione dinamica del macchinario agricolo nelle coltivazioni a filari, sono state sviluppate di recente alcune soluzioni alternative a rilevazione locale, che da sole o in collaborazione tra loro migliorano l’efficienza dell’intero sistema di navigazione, in una logica di “sensor fusion” by Domenico Pessina - DISAA University of Milan The most widely known solution for geolocation is GPS, which has been a feature of all smartphones for some time now. The most popular road navigation apps, which are very useful in certain circumstances, use basic GPS to dynamically determine the position of a vehicle on the road on a digital road map. When implemented with other local support, GPS is also at the heart of several advanced georeferencing solutions used in agriculture (GRP RTK, Real Time Kinematic), which can achieve extremely high accuracy, around ±2 cm, under optimal operating conditions. That said, GPS is based on receiving radio signals sent by a network of satellites orbiting the Earth at an altitude of several thousand kilometers. Therefore, the accuracy of georeferencing depends on the number of signals received from individual satellites. However, there are some situations (typi-

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=