n. 5-6/2025 73 TECHNOLOGY In estrema sintesi, la precisione della georeferenziazione è in funzione del numero di segnali ricevuti dai singoli satelliti; ci sono però alcune situazioni (tipicamente nelle aree confinate o chiuse, oppure dove sono presenti importanti ostacoli naturali) in cui la ricezione non è buona, quindi insufficiente per il livello di precisione necessario ad una corretta esecuzione di numerose lavorazioni agricole. Piuttosto di recente, sono stati allora sviluppati sistemi alternativi, che fanno uso di sensori a rilevazione locale, in grado di sostituire efficacemente la classica soluzione basata sul GPS RTK, con un livello di precisione paragonabile. Quelle che segue è una breve panoramica, sicuramente incompleta, di alcuni di essi, che fanno uso di sensori di funzionamento differenziato. Si tratta di opzioni particolarmente valide nelle coltivazioni specializzate a filari, dove la percorrenza delle macchine è obbligata nell’interfilare oppure, per quelle scavallanti, sopra il filare stesso. In tali casi, è relativamente semplice e vantaggioso concentrare le rilevazioni su elementi fissi della coltivazione, quali ad esempio i pali in un vigneto, oppure la chioma degli allevamenti frutticoli a palmetta. Gregoire Easypilot. Basato su una videocamera 3D, il sistema Easypilot di Gregoire è in grado di gestire la guida automatica delle vendemmiatrici semoventi, con una precisione dichiarata di 3 cm, in qualsiasi condizione operativa (piena luce, oscurità, pioggia, neve, atmosfera polverosa, ecc). Il segnale proveniente dalla videocamera viene poi elaborato tramite potenti algoritmi per generare una traccia virtuale che modellizza il filare; su questa base viene calcolato il percorso di guida ottimale. Automatic drive in specialized crops with local detection systems RTK GPS is the most widely used technology for the precise dynamic geolocation of agricultural machinery in row crops. Still, recently, some alternative local detection solutions have been developed, which, alone or in combination with each other, improve the efficiency of the entire navigation system by following a "sensor fusion" approach cally in confined or closed areas or where there are significant natural obstacles) in which reception is poor and insufficient for the level of accuracy required for the correct execution of many agricultural tasks. Alternative systems have recently been developed that use local detection sensors, which can effectively replace the classic RTK GPS solution with a comparable level of accuracy. The following is a brief overview, which is certainly incomplete, of some of these systems, which use sensors with different modes of operation. These options are particularly useful in specialized row crops, where machines must travel between rows or, in the case of straddle tractors, over the rows themselves. In such cases, it is relatively simple and advantageous to concentrate the detections on fixed elements of the crop, such as the posts of a vineyard or the canopy of palmette fruit trees. Gregoire Easypilot. Built around a 3D camera, Gregoire's
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=