n. 5-6/2025 83 TECHNOLOGY tore) viene registrato ad un valore intermedio. Tuttavia, il funzionamento costante a pieno carico rappresenta solo una condizione sporadica nell’uso effettivo del motore, soprattutto in ambiti come l’agricoltura, i trasporti e le applicazioni industriali, dove i propulsori operano per lunghi periodi erogando una potenza inferiore a quella massima. È proprio in questi ambiti che si verificano gli andamenti delle curve motore cosiddette “a carico parzializzato”, che descrivono come variano coppia, potenza e consumo specifico al mutare del regime di rotazione, ma a livelli di carico sempre inferiori al 100%, ad esempio al 25, 50 o 75%. Si tratta di indicazioni che rappresentano in modo più realistico l’impiego reale del mezzo, consentendo pertanto un’analisi più precisa dell’efficienza globale del motore. Infatti, su queste curve è possibile individuare determinati “punti di funzionamento”, ovvero le condizioni operative migliori, dove il motore evidenzia il minor consumo specifico possibile. Si tratta di un’informazione chiave per ottimizzare le prestazioni in condizioni reali, non solo per contenere i consumi di gasolio, ma anche per ridurre le emissioni inquinanti e allungare la durata dei componenti meccanici. L’analisi a carichi parziali assume un ruolo ancora più strategico nella messa a punto delle logiche di controllo elettronico, poiché consente di calibrare in modo molto preciso la gestione dell’iniezione, della sovralimentazione e del ricircolo dei gas di scarico, adattando il funzionamento del motore alle esigenze operative, senza penalizzarne l’efficienza. L’ambito agricolo. Nel contesto dell’impiego agricolo, la corretta valutazione delle performance dei motori dei trattori, rispetto alle reali esigenze di potenza delle macchine operatrici, è un aspetto centrale per la valutazione dell’efficienza energetica e la sostenibilità economica dell’intera attività. Sebbene le specifiche tecniche dei trattori offrano un ampio ventaglio di potenze nominali e masload conditions (i.e., when the accelerator is fully pressed), as resistance torque increases, the engine responds with an equivalent increase in driving torque and a simultaneous reduction in speed. Increasing the resistance torque further reveals a maximum torque speed beyond which the torque decreases. Maximum power usually occurs at a speed close to the maximum, while minimum specific consumption (i.e., maximum engine efficiency) occurs at an intermediate value. However, constant operation at full load is rare in actual engine use, especially in agriculture, transportation, and industrial applications, where engines operate at less than maximum power for long periods. It is precisely in these areas that the so-called "partial load" engine curves occur. These curves describe how torque, power, and specific consumption vary as speed changes but always at load levels below 100%. For example, the curves might show values at 25%, 50%, or 75%. These curves more realistically represent the actual use of the vehicle, thus allowing for a more accurate analysis of the engine's overall efficiency. As a matter of fact, these curves make it possible to identify certain "operating points," or the best operating conditions where the engine shows the lowest possible specific consumption. This information is key for optimizing performance in real situations and reducing fuel consumption, pollutant emissions, and wear and tear on mechanical components. Partial load analysis plays an even more strategic role in developing electronic control logic because it allows for precise calibration of injection, supercharging, and exhaust gas recirculation management. This adaptation of engine operation to operational requirements does not compromise efficiency. The agricultural sector. In agricultural applications, correctCon il rilievo al banco delle curve motore a piena mandata si possono accertare le migliori prestazioni del propulsore in prova By measuring engine curves at full throttle on a test bench, it is possible to determine the engine's optimal performance Curve di potenza a pieno regime Full power curves
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=