n. 5-6/2025 o della rete, riducendo la complessità e i problemi di compatibilità tra dataset e macchine differenti. In tale prospettiva, l’AEF ha sviluppato un componente software chiamato “connettore standardizzato”, che gestisce le API di rete, la configurazione e i partecipanti alla rete, permettendo connessioni peer-to-peer visibili a tutti gli altri partecipanti e migliorando l’interoperabilità. «Il connettore standardizzato può essere utilizzato da tutti i membri della rete in qualsiasi ambiente. Le aziende possono impiegare il connettore e configurare il collegamento per connettere lo scambio di dati con il dominio proprietario, cioè con la piattaforma dell’utente. In questo modo gli account utente possono essere collegati tra loro» spiega Stesny. Grazie al connettore standardizzato, i partecipanti ad AgIN possiedono un’unica piattaforma che permette di comunicare immediatamente con tutti gli altri connettori per collegare gli account utente su richiesta dell’utente. Il flusso dati è gestito dallo stesso utente: questi sceglie la cornice entro la quale avviene lo scambio, mentre OEM e fornitori FMIS forniscono l’interfaccia e l’infrastruttura. È importante sottolineare che lo spazio dati non memorizza i dati: è un ambiente decentralizzato di scambio peer-to-peer che non richiede una piattaforma centrale di scambio, riducendo così complessità e costi di questa tecnologia. Il connettore standardizzato, una ‘porta d’accesso’. Una piattaforma o un portale che vogliano far parte della rete AgIN devono firmare un accordo legale con AEF affinché possano integrare il connettore standardizzato. «Il primo step è the standardized connector manages the network APIs, the set up, and the participants in the network, allowing visible peer-to-peer connections to all other participants in the network, and improving interoperability. “You can take this container and deploy it in your environment, and then you can just run it. It can be put into every participant’s environment in the network. For example, companies would take this component, spin it off, and make the configuration happen to make the data exchange connected to the proprietary domain, which is the platform where the user sits in”, explanes Stesny. “It connects the user data and account with the connector and exposes a secure access gateway on every participating platform. Users accounts can be now linked with each other. This technique is also used with all other users in this individual data spaces. said Stesny”, affirms Stesny. With this common connector, AgIN participants get one piece of software which immediately is able to communicate among all the other connectors to interconnect all of the user accounts on user demand. The user is a controller of the data flow: he sets the scene for the data exchange, and OEM companies and FMIS providers are providing the frontend and infrastructure so that the user can feel comfortable. What’s important to understand is that the data space itself is not storing data; it is a decentral peer-to-peer data exchange environment. No central data exchange platform is needed, thus reducing complexity and costs significantly. Entering Through the Connector. A platform or a portal that wants to join the AgIN network will need to sign the legal framework with the AEF to integrate this common connector.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=