Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

Edito da FederUnacoma Surl - v. Venafro, 5 - 00159 Roma - Poste Italiane Spa - Sped. A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma - taxe percue - tassa riscossa, Roma Italia MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L'AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION ON MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT anno XXXIV • luglio-agosto-settembre 2025 • n. 7-9 Assemblea FederUnacoma FederUnacoma Assembly Sicurezza trattori Tractor safety

PERIODICO MENSILE DI MECCANIZZAZIONE PER L’AGRICOLTURA, LE AREE VERDI, LA ZOOTECNIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO A MONTHLY PUBLICATION OF MECHANIZATION FOR AGRICULTURE, GREEN AREAS, ZOOTECHNICS AND LAND MANAGEMENT Luglio-Agosto-Settembre/July-August-September 2025 iscriz. al Tribunale di Roma n. 306/92 del 14.5.92 sped.A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma taxe perçue-tassa riscossa Roma - Italia Editore Direzione Amministrazione/ Publication Management Administration FederUnacoma surl - Via Venafro, 5 - 00159 Roma Tel. 0643298.1 - Fax 064076370 mondomacchina@federunacoma.it www.mondomacchina.it Direttore Responsabile/Editor in Chief: Girolamo Rossi Caporedattore/Managing Editor: Giovanni M. Losavio Segretario di redazione/Editorial Secretary: Emanuele Bredice Comitato di redazione/Editorial Committee: Patrizia Conti, Davide Gnesini, Patrizia Menicucci, Fabio Ricci, Federica Tugnoli Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this number: E. Bredice, G. Di Paola, V. Federici, L.E. Galli, G. Moncada, P. Patriarca, F. Sereni, V. Tadini, M. Zimmerman-Boehler Traduzioni a cura di/Translation by: Akróasis S.I.T. Srl, L. Mutarelli Fotografie/Photography: Discornia, Emanuele Bredice, Archivio fotografico Agriumbria, Archivi FederUnacoma, Archivio fotografico Savigliano, Istock, G. Santoro Grafica e impaginazione/Graphic layout: Simonetta Tranquilli Stampa/Printing: Industria Grafica Umbra s.r.l. Via Umbria, 148 - 06059 Todi (PG) +39 075898041 info@industriagraficaumbra.it Pubblicità/Exclusive Advertising Rights: Concessionaria in esclusiva PROMOSYSTEM s.r.l. - V. P. A. Orlandi, 11/1 40139 Bologna Tel. 0516014411 - Fax 0516014059 info@promosystemsrl.com Bollettino Tecnico mensile della Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura (FederUnacoma) Technical Bulletin of National Union (Federation) of Agricultural Machinery Manufacturers (FederUnacoma) Abbonamento annuale/Annual subscription: Italia UE/Italy and EU30,00 euro Estero/Elsewhere 40,00 euro ISSN 1125-422X Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 2 SOMMARIO SOMMARIOSummary PRIMO PIANO CLOSE-UP 4Agricoltura: “sinergie di filiera” per la competitività del made in Italy Agriculture: "supply chain synergies" for the competitiveness of Made in Italy Redazione Editorial Staff 8Il calo della domanda mondiale frena l’export italiano The decrease world demand slows down Italian exports Redazione Editorial Staff 10Macchine agricole, produzione italiana in calo nel 2024 Agricultural machinery, Italian production decreased in 2024 Redazione Editorial Staff 12FederUnacoma, una realtà in crescita FederUnacoma, a thriving organization Redazione Editorial Staff 14Università di Bologna e FederUnacoma insieme per l’innovazione agroindustriale The University of Bologna and FederUnacoma working together for agro-industrial innovation Redazione Editorial Staff EVENTI EVENTS 16Futa Expo, il successo dei cantieri forestali Futa Expo: the success of the forest machinery testing grounds Redazione Editorial Staff MERCATI MARKETS 20Turchia, un ponte per i nuovi mercati centro-asiatici Turkey, a bridge to new Central Asian markets Patrizio Patriarca EVENTI EVENTS 32Agrilevante, temi tecnici e politici alla kermesse del Mediterraneo Agrilevante, technical and political topics at the Mediterranean event Redazione Editorial Staff GIARDINAGGIO GARDENING 34Attrezzature a batteria, Emak amplia la gamma Battery-powered equipment, Emak expands its range Giacomo Di Paola 36V40, il fiore all’occhiello di Gianni Ferrari The V40, Gianni Ferrari's flagship Valentino Federici 38Qualità ed ergonomia, la nuova serie manuale STIGA Quality and ergonomics, the new STIGA manual series Emanuele Bredice TECNICA TECHNOLOGY 40I guanti da lavoro: tipologie e norme di riferimento Work gloves: types and reference standards Lavinia Eleonora Galli 48Tecnologie di sicurezza nell’uso del macchinario agricolo Safety technologies in the use of agricultural machinery Valeria Tadini 56Tecnologia HSI, l'agricoltura alla velocità dei byte Farming at the speed of byte Melinda Zimmerman-Boehler

BRAND 62AvMap ottiene la certificazione ISO/SAE 21434 AvMap obtains ISO/SAE 21434 certification Fabrizio Sereni NEWS 64Le tecnologie Arag alla prova del campo Field testing Arag technology Emanuele Bredice 66Trincia BL0/EX-100, compattezza e agilità di manovra The BL0/EX-100 mulcher, compactness and maneuverability Fabrizio Sereni 68Serie R, M e C, le rotopresse intelligenti di John Deere R, M, and C Series, John Deere's intelligent round balers Valentino Federici 72Sicurezza e agilità, l’irroratrice KARAN di Kuhn Safety and agility, the KARAN sprayer from Kuhn Emanuele Bredice 74Più rulli per lo Striptiller Kultistrip di Kverneland More rollers on Kverneland's Kultistrip Striptiller Valentino Federici 75I nuovi motori ELIKA: silenziosi e efficienti The new ELIKA motors: silent and efficient Fabrizio Sereni 76Le innovazioni della gamma MF 8S Xtra di Massey Ferguson Innovations in the Massey Ferguson MF 8S Xtra range Giampiero Moncada 78Warrior STX-180, il cingolato heavy duty della Scaip Warrior STX-180, Scaip's heavy-duty tracked vehicle Giovanni M. Losavio 80La viticoltura sostenibile in stile Sicma Sustainable viticulture in Sicma style Valentino Federici 82L’agilità di manovra del porta-attrezzi Viroc The maneuverability of the Viroc tool carrier Giacomo Di Paola SUMMMARY Dal 1960 l’ Antonio Carraro possiede una capillare rete di concessionari esperti e competenti, insuperabili nell’assistenza al cliente. Professionisti che hanno creduto nel marchio AC così come AC ha creduto nella loro capacità e nella loro passione per i trattori più belli del mondo. SIAMO PRESENTI AL PAD. NUOVO STAND C20 Fiera Agrilevante 9-12 ottobre 2025 Bari ITALIA SCANSIONA IL QR CODE & SCOPRI IL CONCESSIONARIO PIU’ VICINO

PRIMO PIANO by Editorial Staff The political instability the world is experiencing at this particular moment in history stems from the crisis in the geopolitical structure and global governance, such as the UN, which guided international relations in the period between the post-World War II period and the end of the Cold War. The ongoing conflicts indicate that the global system is seeking a new balance, but even in such a complex scenario it is legitimate to be optimistic. This was the message delivered by Paolo Mieli, historian and journalist, former editor of the Corriere della Sera, who opened the public session of the 4 Agricoltura: “sinergie di filiera” per la competitività del made in Italy PRIMO PIANO a cura della Redazione La situazione di instabilità politica che il mondo sta vivendo in questo particolare momento storico nasce dalla crisi dell’assetto geopolitico e di quella governance mondiale, vedi l’ONU, che hanno orientato le relazioni internazionali nel periodo compreso tra il secondo dopoguerra e la fine della “guerra fredda”. I conflitti attualmente in corso indicano che il sistema globale è alla ricerca di nuovi equilibri, ma anche in uno scenario così complesso è lecito essere ottimisti. Questo il messaggio lanciato da Paolo Mieli, storico e giornalista, già direttore del Corriere della Sera, che ha aperto i lavori della sessione In occasione dell’assemblea annuale FederUnacoma, aperta da un intervento di Paoli Mieli, mondo universitario, rappresentanze agricole e costruttori si sono confrontati sulle priorità e sulle strategie per rafforzare la competitività dell’agricoltura nazionale

n. 7-9/2025 CLOSE-UP FederUnacoma Annual Assembly, held on the afternoon of June 26, at the historic location of Palazzo Albergati (Zola Predosa, Bologna). Past historical cycles – said Paolo Mieli – teach us that, very often, turbulent periods precede significant phases of progress and development, arising from important technological leaps. This was the case, for example, in the late Middle Ages when the Hundred Years' War was followed by the Renaissance, or in the 17th century when the Thirty Years' War paved the way for the Enlightenment. It is therefore likely that beneath the ashes of current conflicts, the conditions are being created for a new phase of growth, one in which the new generations will be the architects and leading figures. Following Mieli's introduction, a talk show moderated by Radio 24 journalist Simone Spetia on the topic of "Land, a Common Good" was held. The event featured Cristiano Fini, president of the Italian Agricultural Confederation (CIA), Nicola Gherardi, member of the Confagricoltura board, Valentino Marcattilii, international chef and owner of the San Domenico restaurant in Imola, Mariateresa Maschio, president of FederUnacoma, Giovanni Molari, Rector of the University of Bologna Alma Mater, and Ettore Prandini, president of Coldiretti. The conference focused on issues related to generational change, technological innovation, and training. The primary sector is undergoing profound transformation: satellite connections, sensors, software systems for processing data collected directly in the field, robots capable of performing agricultural operations without human intervention – said Prandini – are the proponents of a revolution that is completely changing the logic and production methods of the primary sector. The use of highly innovative 5 Agriculture: "supply chain synergies" for the competitiveness of Made in Italy pubblica dell’Assemblea annuale di FederUnacoma, tenutasi nel pomeriggio dello scorso 26 giugno, presso la location storica di Palazzo Albergati (Zola Predosa, Bologna). I cicli storici del passato – ha detto Paolo Mieli – insegnano che, molto spesso, i periodi turbolenti precedono significative fasi di progresso e di sviluppo, conseguenti ad importanti salti tecnologici. Così è stato, ad esempio, nel basso Medioevo quando la guerra dei cento anni fu seguita dal Rinascimento, o nel Seicento quando la guerra dei trenta anni aprì la strada all’Illuminismo. È dunque probabile che sotto la cenere degli attuali conflitti si stiano creando le condizioni per una nuova fase di crescita, di cui saranno protagoniste e artefici le nuove generazioni. Dopo l’introduzione di Mieli, si è svolto il talk show sul tema “Terra, bene comune”, moderato dal giornalista di Radio 24 Simone Spetia, che ha visto la presenza di Cristiano Fini, presidente CIA, Nicola Gherardi, membro della Giunta di Confagricoltura, Valentino Marcattilii, chef internazionale, titolare fra l’altro del ristorante San Domenico ad Imola, Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna Alma Mater ed Ettore Prandini, presidente Coldiretti. Al centro del convegno i temi relativi al ricambio generazionale, all’innovazione tecnologica e alla formazione. Il settore primario è in profonda trasformazione: connessioni satellitari, sensori, sistemi software per l’elaborazione di dati raccolti direttamente sul campo, robot in grado di svolgere lavorazioni agricole indipendentemente dall’intervento dell’uomo – ha detto Prandini – sono i protagonisti di una rivoluzione che sta cambiando profondamente logiche e modalità produttive del settore primario. L’utilizzo di sistemi ad alta innovazione, che richiede figure professionali con competenze specialistiche, rappresenta anche un fattore di grande richiamo per At the FederUnacoma annual assembly, opened with a speech by Paoli Mieli, academics, agricultural representatives, and manufacturers discussed priorities and strategies for strengthening the competitiveness of Italian agriculture

PRIMO PIANO 6 TECNICA i giovani e può di conseguenza favorire il ricambio generazionale in agricoltura, ma – ha sottolineato il presidente Coldiretti – sono necessarie forti sinergie tra imprenditori agricoli, università e costruttori di macchine agricole per programmare percorsi formativi rispondenti alle nuove esigenze del comparto. In un mondo che cambia molto velocemente i giovani sono dunque chiamati a svolgere un ruolo fondamentale, tuttavia – ha evidenziato Giovanni Molari – questo impone al mondo dell’Università di aggiornare continuamente la didattica e i programmi, tenendo il passo dei processi di innovazione che si succedono con tempi sempre più ravvicinati. L’accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Università di Bologna e l’associazione dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma – ha aggiunto Molari – va proprio in questa direzione. Di una “via italiana” all’innovazione ha parlato il presidente della CIA Cristiano Fini. La forza della nostra economia agricola e il successo del made in Italy sui mercati globali – ha detto Fini – sono strettamente legati alla capacità che hanno gli agricoltori italiani di sapersi rinnovare nel pieno rispetto di quella tradizione di qualità ed eccellenza che da sempre contraddistingue le nostre aziende del settore primario nazionale. Nel corso del convegno i relatori si sono soffermati anche sull’importanza strategica che i sistemi di nuova generazione hanno non soltanto per rafforzare la competitività delle aziende in termini di rese e di contenimento dei costi, ma anche per soddisfare quei requisiti di sostenibilità oggi imprescindibili per contrastare i cambiamenti climatici e per garantire un uso otsystems requiring professionals with specialized skills is also a major draw for young people and can therefore foster generational turnover in agriculture. However, as the president of Coldiretti emphasized, strong synergies between agricultural entrepreneurs, universities, and agricultural machinery manufacturers are needed to develop training programs to meet the sector's new needs. In a world that is changing very quickly young people are called upon to play a fundamental role, however - Giovanni Molari stated - this requires universities to continually update their teaching and programs to keep pace with innovation processes occuring in increasingly rapid succession. The collaboration agreement signed between the University of Bologna and the agricultural machinery manufacturers' association FederUnacoma – added Molari – goes precisely in this direction. CIA President Cristiano Fini spoke of an “Italian method” of innovation. The strength of our agricultural economy and the success of Made in Italy products on global markets, Fini said, are closely linked to Italian farmers' ability to reinvent themselves while fully respecting the tradition of quality and excellence that has always distinguished our companies in the national primary sector. During the conference speakers also focused on the strategic importance of next-generation systems, not only in strengthening companies' competitiveness in terms of yields and cost containment, but also in meeting the sustainability requirements that are essential today to combat climate A sinistra Simone Spetia a destra Paolo Mieli On the left Simone Spetia on the right Paolo Mieli

n. 7-9/2025 7 TECHNOLOGY timale delle risorse. Sul tema è intervenuto Nicola Gherardi, che ha ricordato come le aziende agricole italiane debbano rispettare i rigorosi parametri ambientali fissati dal Green Deal – tra cui, ad esempio, i limiti relativi all’uso di antiparassitari – e come tali standard possano influire negativamente sulla produttività e sulla capacità di affrontare una concorrenza sempre più agguerrita. Oggi la tecnologia fornisce i mezzi e le migliori soluzioni per incrementare la competitività dell’economia agricola italiana, ma – ha spiegato Gherardi, riallacciandosi agli interventi degli altri relatori – mancano figure professionali in grado di cogliere appieno le opportunità offerte dai sistemi 4.0, in special modo per quanto riguarda l’elaborazione della grande quantità di dati raccolti dalle macchine agricole durante le lavorazioni in campo. Dall’incremento delle rese produttive alla sostenibilità, sino al ricambio generazionale e alla formazione delle nuove figure professionali, l’agricoltura si trova ad affrontare sfide impegnative, che – ha aggiunto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – possono essere vinte soltanto con una stretta collaborazione fra tutti gli attori della filiera, decisori pubblici, università, professionali agricole e costruttori di macchinari agricoli. Di grande interesse la testimonianza dello chef Valentino Marcattilii, che ha concluso i lavori del convegno. Nel suo intervento Marcattilii ha ripercorso le tappe più significative della propria carriera, dagli inizi nel ristorante di Imola sino al grande successo della sua esperienza a New York, dove è riuscito ad affermarsi offrendo un prodotto di alta gamma tipicamente italiano. L’Assemblea annuale FederUnacoma è proseguita nel pomeriggio con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra dedicato al repertorio di Ennio Morricone e con le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Federazione. change and ensure optimal use of resources. Nicola Gherardi spoke on the topic, pointing out that Italian farms must comply with the stringent environmental standards set by the Green Deal—including, for example, limits on pesticide use— and how these standards can negatively impact productivity and the ability to face increasingly fierce competition. At present, technology provides the means and best solutions to increase the competitiveness of the Italian agricultural economy, but—Gherardi explained, echoing the talking points of the other speakers—there is a lack of professionals capable of fully seizing the opportunities offered by Industry 4.0 systems, especially when it comes to processing the vast amounts of data collected by agricultural machinery during field work. From increasing production yields to sustainability, to generational turnover and the training of new professionals, agriculture faces significant challenges, which— added FederUnacoma President Mariateresa Maschio—can only be met through close collaboration between all stakeholders in the supply chain, public decision-makers, universities, agricultural professionals, and agricultural machinery manufacturers. The statements made by chef Valentino Marcattilii, who concluded the conference proceedings, were of great interest. In his speech, Marcattilii retraced the most significant stages of his career, from his beginnings at the Imola restaurant to the great success he has experienced in New York, making a name for himself by offering a typically Italian high-end product. The FederUnacoma Annual Assembly continued into the afternoon with a concert by the Ensemble Symphony Orchestra dedicated to the repertoire of Ennio Morricone and celebrations for the Federation's 80th anniversary.

PRIMO PIANO by Editorial Staff The decrease in economic activities and the low profitability of agriculture at the global level are reflected in the demand for agricultural machinery, which closed out 2024 with a total of 2,030,000 tractors registered worldwide, down 8% compared to the previous year. This confirms a negative trend that has seen total registrations go from almost 2.5 million units in 2021 to the current 2.03 million, for a loss of around 450,000 units in just four years. The overall value of tractors sold also decreased, coming in at USD 52 billion, or, 10% less than in 2023. The data relating to the trend of the world market released during FederUnacoma's annual general Assembly, points to a decline for all major countries. In the United States, tractor sales decreased 14% compared to 2023, numbering 216,000 units, in China they dropped 12% with 320,000 registered machines, and in Turkey by 18% (63,000 machines). Western Europe reported an overall decrease of 8%, with 144,000 units registered, with a more limited decline in France (-6% with 34,000 tractors sold) and in Germany (-3% with 29,000 units). In this scenario the data relating to India stands out, which, despite showing a 8 Il calo della domanda mondiale frena l’export italiano PRIMO PIANO a cura della Redazione La contrazione delle attività economiche e la bassa redditività dell’agricoltura a livello globale si riflettono sulla domanda di macchinario agricolo, che chiude il 2024 con un totale di 2.030.000 trattrici immatricolate nel mondo, in calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Si conferma così un trend negativo che ha visto il totale delle immatricolazioni passare dai quasi 2,5 milioni di unità del 2021 agli attuali 2,03 milioni, con una perdita in soli quattro anni di circa 450 mila unità. In calo risulta essere anche il valore complessivo delle trattrici vendute che si ferma a 52 miliardi di dollari, vale a dire il 10% in meno rispetto al 2023. I dati relativi all’andamento del mercato mondiale, diffusi in occasione dell’Assemblea annuale di FederUnacoma, indicano una flessione per tutti i principali Paesi. Negli Stati Uniti le vendite di trattrici calano del 14% rispetto al 2023 fermandosi a 216 mila unità, in Cina calano del 12% in ragione di 320 mila macchine immatricolate, in Turchia del 18% (63 mila macchine). L’Europa occidentale segna un decremento complessivo dell’8%, a fronte di 144 mila unità immatricolate, con un passivo più contenuto in FranRallenta nel 2024 l’esportazione di macchine agricole che arretra del 15% rispetto al 2023. Il made in Italy penalizzato dalla contrazione della domanda globale e dalle restrizioni commerciali. L’incognita dei dazi USA

n. 7-9/2025 slowdown in registrations (-2%), does not differ substantially from 2023 values, coming in for the fourth consecutive year at above 900,000 registered units. “During 2023, market dynamics were influenced by economic variables, especially the slowdown in global growth and the low profitability of agriculture – said the President of FederUnacoma, Mariateresa Maschio – but also by ongoing geopolitical tensions”. The conflict in Ukraine, as well as that in the Middle East, have accentuated the volatility of industrial commodity prices and caused further disruptions in supply chains, which were already under pressure due to the Covid pandemic, contributing to the reduction of foreign trade flows. In 2024, the value of world trade in tractors was only EUR 23.8 billion (-21.7%), while that of other agricultural machinery fell by 8% to EUR 62 billion. The decrease in global trade also affected the performance of Italian exports, which fell 15.1% compared to 2023, with a total value of approximately EUR 6.8 billion (1.4 billion for the "tractors" entry, and 4.5 billion for the "agricultural machinery" entry. The remaining 840 million fall under the entry "incomplete tractors, and spare parts for tractors"). The trade balance of the sector remains positive at EUR 4.9 billion, but has continued to worsen in the current year due to tensions and restrictions in international trade. “Already in the first three months of this year, Italian exports to the USA have fallen to EUR 147 million, falling 36.8% – concluded the president of FederUnacoma – and causing the United States to slip from first to second place, after France, as the main export market for Italian machinery”. 9 The decrease world demand slows down Italian exports cia (-6% in ragione di 34 mila trattrici vendute) e in Germania (-3% per 29 mila unità). In questo scenario spicca il dato relativo all’India che, pur evidenziando una frenata delle immatricolazioni (-2%), non si discosta sostanzialmente dai valori del 2023, confermandosi per il quarto anno consecutivo sopra le 900 mila macchine immatricolate. «Nel corso del 2023 le dinamiche di mercato sono state condizionate da variabili economiche, in special modo il rallentamento della crescita globale e la bassa redditività dell’agricoltura – ha detto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – ma anche dalle perduranti tensioni geopolitiche». Il conflitto in Ucraina, così come quello in Medio Oriente, hanno accentuato la volatilità dei prezzi delle commodity industriali e causato ulteriori interruzioni nelle catene di fornitura, peraltro già messe sotto pressione dalla pandemia di Covid, contribuendo alla riduzione dei flussi commerciali esteri. Nel 2024 il valore del commercio mondiale delle trattrici si è fermato a 23,8 miliardi di euro (-21,7%) mentre quello delle altre macchine agricole è calato dell’8% attestandosi sui 62 miliardi di euro. La contrazione degli scambi globali ha condizionato anche l’andamento delle esportazioni italiane, che sono risultate in calo del 15,1% rispetto al 2023, con un valore complessivo di circa 6,8 miliardi di euro (1,4 miliardi riferiti alla voce “trattrici”, 4,5 miliardi alla voce “macchine agricole”, mentre i restanti 840 sono imputabili alla voce “trattrici incomplete, e ricambi per trattrici”). La bilancia commerciale di settore resta comunque attiva per 4,9 miliardi di euro, ma con un peggioramento che permane nell’anno in corso a causa delle tensioni e delle restrizioni nel commercio internazionale. «Già nei primi tre mesi di quest’anno le esportazioni italiane verso gli USA sono crollate a 147 milioni di euro, calando del 36,8% – ha concluso la presidente di FederUnacoma – e facendo scivolare gli Stati Uniti dal primo al secondo posto, dopo la Francia, come mercato di destinazione per i macchinari italiani». Sharp decrease in 2024 for Italian exports of agricultural machinery which experienced a 15% decline compared to 2023. Made in Italy products are impacted by the downturn in global demand and trade restrictions. The uncertainty of US tariffs

PRIMO PIANO by Editorial Staff The decline in Italian exports of agricultural machinery (-15.1% compared to 2023), caused by the downturn in global demand and the decline in sales in the domestic market (which last year hit one of the lowest levels ever, with just 15,500 tractors registered), are negatively reflected in production data. This is the scenario outlined by Mariateresa Maschio, President of the Italian manufacturers' association (FederUnacoma), during the Federation's annual general Assembly, which was held this afternoon at Palazzo Albergati (Zona Predosa, Bologna). If we exclude the gardening and green care machinery sector, which shows a slight uptick (+0.6%) with a value of EUR 905 million - explained 10 PRIMO PIANO a cura della Redazione Il calo delle esportazioni italiane di macchine agricole (-15,1% in valore sul 2023), determinato dalla contrazione della domanda globale e dalla flessione del mercato interno (che lo scorso anno ha toccato uno dei livelli più bassi mai raggiunti, appena 15.500 le trattrici immatricolate), si riflettono negativamente sui dati di produzione. Questo lo scenario tracciato da Mariateresa Maschio, presidente dell’associazione italiana dei costruttori FederUnacoma, nel corso dell’Assemblea annuale della Federazione. Se si esclude il settore delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, che segna un leggero attivo (+0,6%) con un valore pari a 905 milioni di euro – ha spiegato MariateMacchine agricole, produzione italiana in calo nel 2024 La flessione dell’export e l’andamento negativo del mercato interno condizionano la produzione nazionale, che chiude il 2024 con un passivo del 14,5% rispetto al 2023. Calano tutte le principali tipologie di mezzi, con percentuali più accentuate per le trattrici (-29%). In attivo solo le macchine per il garden (+0,6%)

n. 7-9/2025 CLOSE-UP Mariateresa Maschio - all segments of the agricultural machinery sector are in the red. Tractor production fell 29% compared to 2023, coming in at EUR 1.9 billion, incomplete tractors dropped 17%, settling at EUR 1.2 billion, other agricultural machinery and equipment decreased 9%, for a total value of EUR 6.8 billion, and components was down 17.5% for a total of EUR 3.3 billion. Overall, in 2024, the value of national production for the entire sector totaled EUR 14 billion, or, 14.5% less than the previous twelve months. In the short term, production trends still appear to be influenced by the dynamics of international markets, with a recovery in Italian exports hoped for during the year, although a climate of uncertainty persists. Italian manufacturers are also hoping for a recovery in the domestic market. The balance of the first five months of 2025 (6,729 vehicles registered, substantially in line with the data referring to the same period last year) does not yet indicate a reversal of the trend, even if the twomonth period April-May reported an increase of 9% which could foreshadow a possible recovery in sales. The five-month balance is positive for transporters (tractors with loading platforms) which increased by 42.1% with 334 units sold, while telescopic handlers (+0.5% with 409 units sold) and trailers (-2.7% and 3,181 vehicles) remained at the same levels as last year. Combine harvesters, on the other hand, saw a significant drop (-40%), even if in this case the loss refers to a limited number of vehicles (60 units registered between January and May). 11 Agricultural machinery, Italian production decreased in 2024 resa Maschio – tutti i segmenti del comparto agromeccanico sono in negativo. La produzione di trattrici perde il 29% rispetto al 2023, fermandosi a 1,9 miliardi di euro; le trattrici incomplete calano del 17%, attestandosi a 1,2 miliardi; le altre macchine agricole e le attrezzature arretrano del 9%, esprimendo un valore totale di 6,8 miliardi; la componentistica cala del 17,5% per un totale di 3,3 miliardi. Complessivamente, nel 2024 il valore della produzione nazionale riferita all’intero comparto si ferma a 14 miliardi di euro, vale a dire il 14,5% in meno rispetto ai precedenti dodici mesi. Nel breve termine l’andamento della produzione appare ancora condizionato dalle dinamiche dei mercati internazionali – dove permane un clima di incertezza – e da quello interno, rispetto al quale i costruttori auspicano una ripresa dopo le forti contrazioni registrate a partire dal 20212022. Il bilancio dei primi cinque mesi del 2025 (6.729 mezzi immatricolati, sostanzialmente in linea con il dato riferito allo stesso periodo dello scorso anno) non indica ancora un’inversione di tendenza, anche se il bimestre aprilemaggio registra una crescita del 9% per le trattrici che potrebbe prefigurare un possibile recupero delle vendite nel prosieguo dell’anno. Il bilancio dei cinque mesi è positivo per i transporter (le trattrici con pianale di carico) che incrementano del 42,1% in ragione di 334 unità vendute, mentre sollevatori telescopici (+0,5% in ragione 409 unità vendute) e rimorchi (-2,7% e 3.181 mezzi) si confermano sugli stessi livelli dello scorso anno. Un calo consistente (-40%) registrano invece le mietitrebbie anche se in questo caso il passivo è riferito ad un numero limitato di mezzi (60 le unità immatricolate tra gennaio e maggio). The decline in exports and the negative trend of the domestic market are reflected in national production, which closed out 2024 with a shortfall of 14.5% compared to the previous year. All types of vehicles are in decline, with higher percentages for tractors (-29%) and a more limited decline for operating machines and equipment (-9%). The only entry in the black (+0.6%) was that for gardening and green care machinery

PRIMO PIANO by Editorial Staff The Italian association of agricultural machinery manufacturers (FederUnacoma) was founded in 1945 with just ten founding members, and today is one of the largest organizations in the Confindustria system. Throughout its 80-year-long history – celebrated today in Bologna as part of the annual general meeting – the association has experienced every phase of Italy's economic history firsthand, and has developed a particularly widespread system of services for its associated companies. “Our organization has grown steadily over this period of time,” explained General Manager Simona Rapastella, “but in recent years, activities have accelerated significantly, as demonstrated by some statistics in the last ten years and, above all, reports from the last five years”. From 2015 to the present day we have had 164 new associated industries, which have brought the current membership base to 360 companies - said Rapastella - the EIMA trade fair has gone from a total of 236,000 attendees (2014) to 347,000 (2024), and the Agrilevante exhibition from 58,000 (2013) to 95,000 (2023), confirming the Federation as one of the most accredited organizers on the international trade fair scene". Each sector of activity shows significant data, if we consider that as part of its foreign market campaigns the Federation is involved in missions, collective exhibitions and promotional activities in over 80 countries, that it currently presides over 65 technical groups at the European CEMA committee and international regulatory bodies, and that in the statistical sphere it assesses and monitors 9 sectors and 100 product categories. In 12 FederUnacoma, una realtà in crescita PRIMO PIANO a cura della Redazione L’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole – FederUnacoma – è nata nel 1945 con appena dieci soci fondatori, e oggi è una delle realtà più importanti del sistema Confindustria. Nei suoi ottant’anni di vita – celebrati lo scorso 26 giugno a Bologna in occasione dell’assemblea annuale – l’associazione ha vissuto attivamente tutte le fasi della storia economica del Paese, e ha sviluppato un sistema di servizi per le imprese associate particolarmente ampio. «La nostra organizzazione è cresciuta costantemente in questo arco di tempo – ha spiegato il direttore generale Simona Rapastella – ma negli anni più recenti le attività hanno avuto una forte accelerazione, come dimostrano alcuni dati statistici del decennio e soprattutto i resoconti relativi agli ultimi cinque anni. Dal 2015 ad oggi abbiamo avuto 164 nuove industrie associate, che hanno portato l’attuale base associativa a 360 imprese – ha detto Rapastella – la fiera dell’EIMA è passata da un totale di 236 mila presenze (2014) a 347 mila (2024), e la rassegna di Agrilevante da 58 mila presenze (2013) a 95 mila (2023) confermando la Federazione come un organizzatore fra i più accreditati nella scena fieristica internazionale». Ogni settore di attività mostra dati di rilievo, se si pensa che nella promozione sui mercati esteri la Federazione svolge missioni, fiere collettive e attività di relazioni in oltre 80 Paesi; che attualmente presidia 65 gruppi tecnici presso il comitato europeo CEMA e gli enti normativi internazionali; che in ambito statistico realizza l’analisi e il monitoraggio di 9 settoIn occasione della propria assemblea annuale la federazione dei costruttori festeggia gli ottant’anni di storia. In crescita costante le attività, che fanno di FederUnacoma una delle organizzazioni più strutturate e dinamiche nel sistema confindustriale

n. 7-9/2025 CLOSE-UP the field of communication, the Federation has organized over 1,300 events in the last ten years, including press conferences, workshops and conventions. In online and social communication, it operates 18 websites and 11 social media accounts. And its training courses have seen participation from over 4,500 employees of associated companies over the decade. Along with services specifically designed for companies – the General Manager stated – a large amount of the organization's activity is that of institutional relations, at the national, European and international level. As early as the 1950s, the manufacturers' association was a key player in the creation of the Revolving Fund for the purchase of agricultural machinery, in the preparation of the Vanoni Development Plan for the mechanization of agriculture, in the definition of common customs tariffs after the establishment of the European Common Market, and continued representation of the sector's needs throughout all the decades thereafter. “The goal of recent years – Rapastella stated – has been above all to promote mechanization as a decisive element for the innovation of the agri-food and agro-industrial supply chains, and as a successful sector for Made in Italy products”. The Federation was center stage last year at the Agricultural Exhibition in Doha and at the G7 Agriculture and Fisheries meeting in Syracuse, and at this year's Expo in Osaka, as well as at institutional events of the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty and Forests such as “Agricoltura è” and “VinItaly”. “The role of agricultural mechanics is now strongly present in institutions and political fora - concluded Rapastella - but this sector has also made space for itself in public opinion, which looks at our vehicles, equipment, highly automated technologies and robots that work in the fields with growing curiosity and interest. This achievement is also something to be proud of". 13 FederUnacoma, a thriving organization ri di specializzazione e 100 categorie merceologiche. Nel campo della comunicazione la Federazione ha all’attivo negli ultimi dieci anni oltre 1.300 eventi fra conferenze stampa, workshop e convegni; nella comunicazione on-line e social gestisce 18 siti web e 11 account social, mentre le attività di formazione hanno visto nel decennio la partecipazione di oltre 4.500 addetti delle aziende associate. Insieme ai servizi specifici per le imprese – ha ricordato il direttore generale – un fronte importante dell’attività è quello delle relazioni istituzionali, a livello nazionale, europeo e internazionale. Già negli anni Cinquanta l’associazione dei costruttori fu protagonista nella realizzazione del Fondo di rotazione per l’acquisto delle macchine agricole, nell’elaborazione del Piano di sviluppo Vanoni per la meccanizzazione dell’agricoltura, nella definizione di tariffe doganali comuni dopo la costituzione del Mercato Comune Europeo, e la rappresentanza delle istanze del settore è proseguita per tutti i decenni successivi. «L’obiettivo degli ultimi anni – ha sottolineato Rapastella – è stato soprattutto promuovere la meccanizzazione come elemento decisivo per l’innovazione delle filiere agroalimentari e agroindustriali, e come settore vincente del Made in Italy». La Federazione è stata protagonista lo scorso anno all’Expo Agricoltura di Doha e al G7 Agricoltura di Siracusa, e quest’anno all’Expo di Osaka, oltre che ad eventi istituzionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste come “Agricoltura è” e “VinItaly”. «Il ruolo della meccanica agricola è ormai consolidato presso le istituzioni e nelle sedi politiche – ha concluso Rapastella – ma questo settore si è fatto spazio anche presso l’opinione pubblica, che guarda con curiosità e interesse crescenti alle nostre macchine, alle attrezzature, alle tecnologie ad alta automazione e ai robot che lavorano sui campi. Anche questo è un risultato di cui essere orgogliosi». This year's annual general meeting sees the manufacturers' federation celebrating its 80th anniversary. With its ever-increasing range of activities, FederUnacoma is one of the most structured and dynamic organizations in the Confindustria system

PRIMO PIANO by Editorial Staff Agriculture, land and agro-industrial supply chains are now steered by advanced digital systems and artificial intelligence. Agricultural vehicles, even driverless ones, are increasingly supported by drones and robots that monitor crops and intervene selectively on plants. A revolution is taking place in the fields but there is a lack of technicians and specialists capable of managing it. This is the background setting for the three-year agreement signed by FederUnacoma and the University of Bologna who have been collaborating and sharing information and technological know-how in the field of agricultural mechanics for some time, including with regard to the most advanced digital and robotic applications. The University of Bologna and FederUnacoma will commit to promoting synergies of multidisciplinary activities and projects in the fields of research and innovation, internationalization and ongoing 14 Università di Bologna e FederUnacoma insieme per l’innovazione agroindustriale PRIMO PIANO a cura della Redazione L’agricoltura, il territorio e le filiere agroindustriali sono ormai governati da sistemi digitali avanzati e dall’intelligenza artificiale. Le macchine agricole, guidate anche senza conducente da sistemi satellitari e sensori, sono sempre più spesso affiancate da droni e robot che controllano le coltivazioni e intervengono in modo selettivo sulle piante. Una rivoluzione sta avvenendo nei campi ma mancano tecnici e specialisti in grado di gestirla. È proprio in questo contesto che si inserisce l’accordo triennale siglato da FederUnacoma e Università di Bologna che da tempo collaborano e condividono informazioni e know-how tecnologico in tema di meccanica agraria, con riferimento anche alle applicazioni digitali e robotiche più avanzate. Secondo quanto previsto da tale accordo, l’Università di Bologna e FederUnacoma si impegneranno a favorire le sinerPresentato ufficialmente a Bologna, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, l’Accordo Quadro vedrà collaborare insieme le due realtà per i prossimi tre anni. I corsi si svolgeranno anche presso la nuova struttura dell’AFI Accademia

n. 7-9/2025 CLOSE-UP training. In particular, they will collaborate on the development and promotion of training courses for industries in the sector, for professionals and university students. In particular, industries will be able to access the skills offered by the University of Bologna to design and implement specific training courses on topics of digital innovation, marketing, foreign markets and trade fair management. The courses will be provided by the University of Bologna in collaboration with the Academy of Higher Education for Industry - AFI, specifically established for the purpose. “The cooperation between the University of Bologna and the FederUnacoma Manufacturers' Association is being undertaken in the spirit of the so-called 'third mission' which is the responsibility of university institutions, – Rector Giovanni Molari stated- that of building bridges between research, training and business: through a structured cooperation with industry we can transform knowledge into concrete innovation that is useful for the local territory and the country”. “The agreement also includes the design and delivery of specific modules - explained the General Director of FederUnacoma, Simona Rapastella - which concern not only new technologies but the entire range of company activities, including marketing, foreign markets, corporate communications and trade fair business, all highly strategic functions for our companies”. “The training will be carried out by AFI Accademia, the structure specifically set up by FederUnacoma in collaboration with the University of Bologna – added Rapastella - which includes the “Trade Fair Management School”, specifically dedicated to trade fair management and aimed at organizers and operators of exhibitions and promotional events in Italy and abroad”. “Investing in training has become a priority for all productive sectors - said the President of FederUnacoma, Mariateresa Maschio - because the context in which European and Italian companies operate is truly very difficult. We have to deal with unpredictable variables such as raw materials and energy supplies, we have to counter the offensive of emerging countries that aim to flood markets with products at extremely low prices, and we have to explore emerging markets in an international framework rendered extremely difficult by restrictions and trade wars. All this requires new skills and new professionalism". The Academy, whose Director is Girolamo Rossi, Head of the Communication and Corporate Culture Office of FederUnacoma, will hold the courses, co-designed in collaboration with the University of Bologna, at its headquarters in Bologna, at the new AFI Accademia facility specifically built in Rome, as well as at the University's facilities based on the needs of the different courses. Many seminars are already being planned and the complete calendar of activities for 2026 will be made public at the end of the year. 15 The University of Bologna and FederUnacoma working together for agro-industrial innovation gie di attività e progetti multidisciplinari, nel campo della ricerca e innovazione, dell’internazionalizzazione e della formazione continua. In particolare, collaboreranno allo sviluppo ed alla promozione di percorsi di formazione per le industrie del settore, per gli operatori professionali e per gli studenti universitari. Gli industriali – ad esempio – potranno accedere alle competenze offerte dall’Alma Mater per progettare e realizzare percorsi formativi specifici su temi di innovazione digitale, marketing, mercati esteri e management fieristico. I corsi verranno erogati dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Accademia di Alta formazione per l’industria - AFI, appositamente costituita. «La cooperazione fra l’Università di Bologna e l’Associazione degli industriali di FederUnacoma è nel segno della cosiddetta ‘terza missione’ che compete alle istituzioni universitarie, – ha ricordato il Rettore Giovanni Molari – quella di costruire ponti tra ricerca, formazione e impresa: attraverso una cooperazione strutturata con l’industria possiamo trasformare conoscenza in innovazione concreta, utile al territorio e al Paese». «L’accordo prevede anche la progettazione e l’erogazione di moduli specifici – ha spiegato il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – che non riguardano solo le nuove tecnologie ma l’intera rosa delle attività aziendali: quelle relative al marketing, ai mercati esteri, alla comunicazione d’impresa e al business fieristico, tutte funzioni molto strategiche per le nostre imprese». «L’attività di formazione verrà svolta da AFI Accademia, la struttura appositamente costituita da FederUnacoma in collaborazione con l’Università di Bologna che – ha aggiunto Rapastella – comprende al suo interno la “Trade Fair Management School”, specificamente dedicata al management fieristico e rivolta agli organizzatori e operatori delle esposizioni e degli eventi promozionali in Italia e all’estero». «Investire nella formazione è divenuto prioritario per tutti i settori produttivi – ha sostenuto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – perché il contesto nel quale operano le imprese europee e italiane è davvero molto difficile. Dobbiamo fronteggiare variabili imprevedibili come quelle delle materie prime e delle forniture energetiche, dobbiamo contrastare l’offensiva di Paesi emergenti che puntano ad invadere i mercati con prodotti a prezzi estremamente bassi, e dobbiamo esplorare mercati emergenti in un quadro internazionale reso molto difficile dalle restrizioni e dalle guerre commerciali. Tutto questo richiede nuove competenze e nuove professionalità». L’Accademia, il cui direttore è Girolamo Rossi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Cultura d’Impresa di FederUnacoma, terrà i corsi – co-progettati in collaborazione con l’Università di Bologna – presso la nuova struttura di AFI Accademia appositamente realizzata a Roma, oltre che presso le strutture dell’Università in base alle esigenze delle differenti iniziative didattiche. Molti seminari sono già in programmazione e a fine anno verrà reso pubblico il calendario completo delle attività per il 2026. The Framework Agreement officially presented in Bologna during the Federation's annual general assembly will see the two entities collaborate together for the next three years

a cura della Redazione Si è conclusa con un successo la prima edizione di Futa Expo, manifestazione biennale dedicata alle attività forestali svoltasi presso l’azienda agricola “La Dogana” di Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio scorso. L’evento, promosso da Itabia in collaborazione con il CNRIBE (Istituto per la bioeconomia) e con FederUnacoma, ha visto la presenza di oltre tremila visitatori dall’Italia e dall’Estero, superando le stime degli organizzatori. Molto significativo, secondo Itabia, il fatto che operatori, buyer, ricercatori e appassionati del settore provenissero da tutte le regioni italiane, con una buona rappresentanza del Sud e delle Isole, a conferma della dimensione nazionale che ha caratterizzato la prima edizione della rassegna. «Futa by Editorial Staff The first ever biennial Futa Expo dedicated to forestry activities held at the “La Dogana”arm in Barberino di Mugello from 4 to 6 July was a complete success. The event, promoted by Itabia in collaboration with the CNR-IBE (Institute for Bioeconomy) and FederUnacoma, attracted over 3,000 visitors from Italy and abroad, exceeding organizers' forecasts. According to Itabia, it was significant that industry professionals, buyers, researchers, and enthusiasts came from all Italian regions, with great representation from the South and the Islands, confirming the national scope that characterized the first edition of the event. "Futa Expo is a very important occasion, since," explains Itabia President Vito Pignatelli, "Italy was the only major EuEVENTI 16 EVENTI Futa Expo, il successo dei cantieri forestali Più di tremila i visitatori, italiani ed esteri, presenti alla manifestazione Futa Expo, che si è svolta dal 4 al 6 luglio scorso a Barberino di Mugello. Provati sul campo macchinari high tech per la gestione sostenibile e razionale delle foreste

n. 7-9/2025 17 EVENTS ropean country not to have a national-level event dedicated to the forestry sector scheduled throughout the year." A number of agroforestry companies also participated in the initiative. The three-day event in Barberino di Mugello saw more than 80 manufacturers present a wide range of innovative machinery designed not only for forest maintenance and the production of biomass for energy, but also for wood supply chain management and the prevention of hydrogeological instability. From forestry tractors to winches, chainsaws to chippers, on up to shredders and measuring systems, Futa Expo offered visitors many types of forest machinery testing grounds in which to observe dozens of machines and technical devices at work, demonstrating the new standards and sustainability requirements in cutting, cleaning and replanting operations in forest areas. The testing grounds were located along a double-loop circuit extending for three kilometers, covering some thirty hectares of woodland. “The proper and rational usage of forest resources depends on the use of the most advanced mechanical technologies. These – observed Vito Pignatelli – allow us to reduce costs today by maximizing production while fully respecting the environment". Futa Expo: the success of the forest machinery testing grounds More than 3,000 Italian and foreign visitors attended the Futa Expo event, which took place from July 4th to 6th in Barberino di Mugello. High-tech machinery for sustainable and rational forest management was tested in the field Expo è un presidio molto importante, giacché – spiega il presidente di Itabia Vito Pignatelli – l’Italia era l’unico tra i grandi Paesi europei a non avere in calendario un evento su scala nazionale dedicata al settore forestale». Numerose sono state anche le aziende del comparto agroforestale che hanno partecipato all’iniziativa. La tre giorni di Barberino di Mugello ha visto più di ottanta case costruttrici presentare un’ampia rosa di macchinari innovativi destinati non soltanto alla manutenzione boschiva e alla produzione di biomasse ad uso energetico, ma anche alla gestione della filiera del legno ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Dalle trattrici forestali ai verricelli, dalle motoseghe ai decippatori, sino alle trince e ai sistemi di misurazione, Futa Expo ha dunque presentato ai visitatori diverse tipologie di macchine impiegate in differenti cantieri forestali e che hanno mostrato i nuovi standard e i requisiti di sostenibilità nelle operazioni di taglio, di pulitura, di reimpianto nelle aree forestali. Le prove si sono svolte su un circuito a doppio anello esteso per tre chilometri, che ha interessato ben trenta ettari di territorio boschivo. «Il corretto e razionale sfruttamento delle risorse forestali dipende dall’impiego delle più avanzate tecnologie meccaniche. Queste – ha osservato Vito Pignatelli – permettono oggi di ridurre i costi massimizzando la produzione nel pieno rispetto dell’ambiente». I cantieri forestali hanno rappresentato indubbiamente la sezione più scenografica della rassegna, ma Futa Expo non

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=