Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 slowdown in registrations (-2%), does not differ substantially from 2023 values, coming in for the fourth consecutive year at above 900,000 registered units. “During 2023, market dynamics were influenced by economic variables, especially the slowdown in global growth and the low profitability of agriculture – said the President of FederUnacoma, Mariateresa Maschio – but also by ongoing geopolitical tensions”. The conflict in Ukraine, as well as that in the Middle East, have accentuated the volatility of industrial commodity prices and caused further disruptions in supply chains, which were already under pressure due to the Covid pandemic, contributing to the reduction of foreign trade flows. In 2024, the value of world trade in tractors was only EUR 23.8 billion (-21.7%), while that of other agricultural machinery fell by 8% to EUR 62 billion. The decrease in global trade also affected the performance of Italian exports, which fell 15.1% compared to 2023, with a total value of approximately EUR 6.8 billion (1.4 billion for the "tractors" entry, and 4.5 billion for the "agricultural machinery" entry. The remaining 840 million fall under the entry "incomplete tractors, and spare parts for tractors"). The trade balance of the sector remains positive at EUR 4.9 billion, but has continued to worsen in the current year due to tensions and restrictions in international trade. “Already in the first three months of this year, Italian exports to the USA have fallen to EUR 147 million, falling 36.8% – concluded the president of FederUnacoma – and causing the United States to slip from first to second place, after France, as the main export market for Italian machinery”. 9 The decrease world demand slows down Italian exports cia (-6% in ragione di 34 mila trattrici vendute) e in Germania (-3% per 29 mila unità). In questo scenario spicca il dato relativo all’India che, pur evidenziando una frenata delle immatricolazioni (-2%), non si discosta sostanzialmente dai valori del 2023, confermandosi per il quarto anno consecutivo sopra le 900 mila macchine immatricolate. «Nel corso del 2023 le dinamiche di mercato sono state condizionate da variabili economiche, in special modo il rallentamento della crescita globale e la bassa redditività dell’agricoltura – ha detto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – ma anche dalle perduranti tensioni geopolitiche». Il conflitto in Ucraina, così come quello in Medio Oriente, hanno accentuato la volatilità dei prezzi delle commodity industriali e causato ulteriori interruzioni nelle catene di fornitura, peraltro già messe sotto pressione dalla pandemia di Covid, contribuendo alla riduzione dei flussi commerciali esteri. Nel 2024 il valore del commercio mondiale delle trattrici si è fermato a 23,8 miliardi di euro (-21,7%) mentre quello delle altre macchine agricole è calato dell’8% attestandosi sui 62 miliardi di euro. La contrazione degli scambi globali ha condizionato anche l’andamento delle esportazioni italiane, che sono risultate in calo del 15,1% rispetto al 2023, con un valore complessivo di circa 6,8 miliardi di euro (1,4 miliardi riferiti alla voce “trattrici”, 4,5 miliardi alla voce “macchine agricole”, mentre i restanti 840 sono imputabili alla voce “trattrici incomplete, e ricambi per trattrici”). La bilancia commerciale di settore resta comunque attiva per 4,9 miliardi di euro, ma con un peggioramento che permane nell’anno in corso a causa delle tensioni e delle restrizioni nel commercio internazionale. «Già nei primi tre mesi di quest’anno le esportazioni italiane verso gli USA sono crollate a 147 milioni di euro, calando del 36,8% – ha concluso la presidente di FederUnacoma – e facendo scivolare gli Stati Uniti dal primo al secondo posto, dopo la Francia, come mercato di destinazione per i macchinari italiani». Sharp decrease in 2024 for Italian exports of agricultural machinery which experienced a 15% decline compared to 2023. Made in Italy products are impacted by the downturn in global demand and trade restrictions. The uncertainty of US tariffs

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=