Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 CLOSE-UP the field of communication, the Federation has organized over 1,300 events in the last ten years, including press conferences, workshops and conventions. In online and social communication, it operates 18 websites and 11 social media accounts. And its training courses have seen participation from over 4,500 employees of associated companies over the decade. Along with services specifically designed for companies – the General Manager stated – a large amount of the organization's activity is that of institutional relations, at the national, European and international level. As early as the 1950s, the manufacturers' association was a key player in the creation of the Revolving Fund for the purchase of agricultural machinery, in the preparation of the Vanoni Development Plan for the mechanization of agriculture, in the definition of common customs tariffs after the establishment of the European Common Market, and continued representation of the sector's needs throughout all the decades thereafter. “The goal of recent years – Rapastella stated – has been above all to promote mechanization as a decisive element for the innovation of the agri-food and agro-industrial supply chains, and as a successful sector for Made in Italy products”. The Federation was center stage last year at the Agricultural Exhibition in Doha and at the G7 Agriculture and Fisheries meeting in Syracuse, and at this year's Expo in Osaka, as well as at institutional events of the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty and Forests such as “Agricoltura è” and “VinItaly”. “The role of agricultural mechanics is now strongly present in institutions and political fora - concluded Rapastella - but this sector has also made space for itself in public opinion, which looks at our vehicles, equipment, highly automated technologies and robots that work in the fields with growing curiosity and interest. This achievement is also something to be proud of". 13 FederUnacoma, a thriving organization ri di specializzazione e 100 categorie merceologiche. Nel campo della comunicazione la Federazione ha all’attivo negli ultimi dieci anni oltre 1.300 eventi fra conferenze stampa, workshop e convegni; nella comunicazione on-line e social gestisce 18 siti web e 11 account social, mentre le attività di formazione hanno visto nel decennio la partecipazione di oltre 4.500 addetti delle aziende associate. Insieme ai servizi specifici per le imprese – ha ricordato il direttore generale – un fronte importante dell’attività è quello delle relazioni istituzionali, a livello nazionale, europeo e internazionale. Già negli anni Cinquanta l’associazione dei costruttori fu protagonista nella realizzazione del Fondo di rotazione per l’acquisto delle macchine agricole, nell’elaborazione del Piano di sviluppo Vanoni per la meccanizzazione dell’agricoltura, nella definizione di tariffe doganali comuni dopo la costituzione del Mercato Comune Europeo, e la rappresentanza delle istanze del settore è proseguita per tutti i decenni successivi. «L’obiettivo degli ultimi anni – ha sottolineato Rapastella – è stato soprattutto promuovere la meccanizzazione come elemento decisivo per l’innovazione delle filiere agroalimentari e agroindustriali, e come settore vincente del Made in Italy». La Federazione è stata protagonista lo scorso anno all’Expo Agricoltura di Doha e al G7 Agricoltura di Siracusa, e quest’anno all’Expo di Osaka, oltre che ad eventi istituzionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste come “Agricoltura è” e “VinItaly”. «Il ruolo della meccanica agricola è ormai consolidato presso le istituzioni e nelle sedi politiche – ha concluso Rapastella – ma questo settore si è fatto spazio anche presso l’opinione pubblica, che guarda con curiosità e interesse crescenti alle nostre macchine, alle attrezzature, alle tecnologie ad alta automazione e ai robot che lavorano sui campi. Anche questo è un risultato di cui essere orgogliosi». This year's annual general meeting sees the manufacturers' federation celebrating its 80th anniversary. With its ever-increasing range of activities, FederUnacoma is one of the most structured and dynamic organizations in the Confindustria system

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=