PRIMO PIANO by Editorial Staff Agriculture, land and agro-industrial supply chains are now steered by advanced digital systems and artificial intelligence. Agricultural vehicles, even driverless ones, are increasingly supported by drones and robots that monitor crops and intervene selectively on plants. A revolution is taking place in the fields but there is a lack of technicians and specialists capable of managing it. This is the background setting for the three-year agreement signed by FederUnacoma and the University of Bologna who have been collaborating and sharing information and technological know-how in the field of agricultural mechanics for some time, including with regard to the most advanced digital and robotic applications. The University of Bologna and FederUnacoma will commit to promoting synergies of multidisciplinary activities and projects in the fields of research and innovation, internationalization and ongoing 14 Università di Bologna e FederUnacoma insieme per l’innovazione agroindustriale PRIMO PIANO a cura della Redazione L’agricoltura, il territorio e le filiere agroindustriali sono ormai governati da sistemi digitali avanzati e dall’intelligenza artificiale. Le macchine agricole, guidate anche senza conducente da sistemi satellitari e sensori, sono sempre più spesso affiancate da droni e robot che controllano le coltivazioni e intervengono in modo selettivo sulle piante. Una rivoluzione sta avvenendo nei campi ma mancano tecnici e specialisti in grado di gestirla. È proprio in questo contesto che si inserisce l’accordo triennale siglato da FederUnacoma e Università di Bologna che da tempo collaborano e condividono informazioni e know-how tecnologico in tema di meccanica agraria, con riferimento anche alle applicazioni digitali e robotiche più avanzate. Secondo quanto previsto da tale accordo, l’Università di Bologna e FederUnacoma si impegneranno a favorire le sinerPresentato ufficialmente a Bologna, in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, l’Accordo Quadro vedrà collaborare insieme le due realtà per i prossimi tre anni. I corsi si svolgeranno anche presso la nuova struttura dell’AFI Accademia
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=