Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 CLOSE-UP training. In particular, they will collaborate on the development and promotion of training courses for industries in the sector, for professionals and university students. In particular, industries will be able to access the skills offered by the University of Bologna to design and implement specific training courses on topics of digital innovation, marketing, foreign markets and trade fair management. The courses will be provided by the University of Bologna in collaboration with the Academy of Higher Education for Industry - AFI, specifically established for the purpose. “The cooperation between the University of Bologna and the FederUnacoma Manufacturers' Association is being undertaken in the spirit of the so-called 'third mission' which is the responsibility of university institutions, – Rector Giovanni Molari stated- that of building bridges between research, training and business: through a structured cooperation with industry we can transform knowledge into concrete innovation that is useful for the local territory and the country”. “The agreement also includes the design and delivery of specific modules - explained the General Director of FederUnacoma, Simona Rapastella - which concern not only new technologies but the entire range of company activities, including marketing, foreign markets, corporate communications and trade fair business, all highly strategic functions for our companies”. “The training will be carried out by AFI Accademia, the structure specifically set up by FederUnacoma in collaboration with the University of Bologna – added Rapastella - which includes the “Trade Fair Management School”, specifically dedicated to trade fair management and aimed at organizers and operators of exhibitions and promotional events in Italy and abroad”. “Investing in training has become a priority for all productive sectors - said the President of FederUnacoma, Mariateresa Maschio - because the context in which European and Italian companies operate is truly very difficult. We have to deal with unpredictable variables such as raw materials and energy supplies, we have to counter the offensive of emerging countries that aim to flood markets with products at extremely low prices, and we have to explore emerging markets in an international framework rendered extremely difficult by restrictions and trade wars. All this requires new skills and new professionalism". The Academy, whose Director is Girolamo Rossi, Head of the Communication and Corporate Culture Office of FederUnacoma, will hold the courses, co-designed in collaboration with the University of Bologna, at its headquarters in Bologna, at the new AFI Accademia facility specifically built in Rome, as well as at the University's facilities based on the needs of the different courses. Many seminars are already being planned and the complete calendar of activities for 2026 will be made public at the end of the year. 15 The University of Bologna and FederUnacoma working together for agro-industrial innovation gie di attività e progetti multidisciplinari, nel campo della ricerca e innovazione, dell’internazionalizzazione e della formazione continua. In particolare, collaboreranno allo sviluppo ed alla promozione di percorsi di formazione per le industrie del settore, per gli operatori professionali e per gli studenti universitari. Gli industriali – ad esempio – potranno accedere alle competenze offerte dall’Alma Mater per progettare e realizzare percorsi formativi specifici su temi di innovazione digitale, marketing, mercati esteri e management fieristico. I corsi verranno erogati dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Accademia di Alta formazione per l’industria - AFI, appositamente costituita. «La cooperazione fra l’Università di Bologna e l’Associazione degli industriali di FederUnacoma è nel segno della cosiddetta ‘terza missione’ che compete alle istituzioni universitarie, – ha ricordato il Rettore Giovanni Molari – quella di costruire ponti tra ricerca, formazione e impresa: attraverso una cooperazione strutturata con l’industria possiamo trasformare conoscenza in innovazione concreta, utile al territorio e al Paese». «L’accordo prevede anche la progettazione e l’erogazione di moduli specifici – ha spiegato il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – che non riguardano solo le nuove tecnologie ma l’intera rosa delle attività aziendali: quelle relative al marketing, ai mercati esteri, alla comunicazione d’impresa e al business fieristico, tutte funzioni molto strategiche per le nostre imprese». «L’attività di formazione verrà svolta da AFI Accademia, la struttura appositamente costituita da FederUnacoma in collaborazione con l’Università di Bologna che – ha aggiunto Rapastella – comprende al suo interno la “Trade Fair Management School”, specificamente dedicata al management fieristico e rivolta agli organizzatori e operatori delle esposizioni e degli eventi promozionali in Italia e all’estero». «Investire nella formazione è divenuto prioritario per tutti i settori produttivi – ha sostenuto la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – perché il contesto nel quale operano le imprese europee e italiane è davvero molto difficile. Dobbiamo fronteggiare variabili imprevedibili come quelle delle materie prime e delle forniture energetiche, dobbiamo contrastare l’offensiva di Paesi emergenti che puntano ad invadere i mercati con prodotti a prezzi estremamente bassi, e dobbiamo esplorare mercati emergenti in un quadro internazionale reso molto difficile dalle restrizioni e dalle guerre commerciali. Tutto questo richiede nuove competenze e nuove professionalità». L’Accademia, il cui direttore è Girolamo Rossi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Cultura d’Impresa di FederUnacoma, terrà i corsi – co-progettati in collaborazione con l’Università di Bologna – presso la nuova struttura di AFI Accademia appositamente realizzata a Roma, oltre che presso le strutture dell’Università in base alle esigenze delle differenti iniziative didattiche. Molti seminari sono già in programmazione e a fine anno verrà reso pubblico il calendario completo delle attività per il 2026. The Framework Agreement officially presented in Bologna during the Federation's annual general assembly will see the two entities collaborate together for the next three years

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=