Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

n. 7-9/2025 17 EVENTS ropean country not to have a national-level event dedicated to the forestry sector scheduled throughout the year." A number of agroforestry companies also participated in the initiative. The three-day event in Barberino di Mugello saw more than 80 manufacturers present a wide range of innovative machinery designed not only for forest maintenance and the production of biomass for energy, but also for wood supply chain management and the prevention of hydrogeological instability. From forestry tractors to winches, chainsaws to chippers, on up to shredders and measuring systems, Futa Expo offered visitors many types of forest machinery testing grounds in which to observe dozens of machines and technical devices at work, demonstrating the new standards and sustainability requirements in cutting, cleaning and replanting operations in forest areas. The testing grounds were located along a double-loop circuit extending for three kilometers, covering some thirty hectares of woodland. “The proper and rational usage of forest resources depends on the use of the most advanced mechanical technologies. These – observed Vito Pignatelli – allow us to reduce costs today by maximizing production while fully respecting the environment". Futa Expo: the success of the forest machinery testing grounds More than 3,000 Italian and foreign visitors attended the Futa Expo event, which took place from July 4th to 6th in Barberino di Mugello. High-tech machinery for sustainable and rational forest management was tested in the field Expo è un presidio molto importante, giacché – spiega il presidente di Itabia Vito Pignatelli – l’Italia era l’unico tra i grandi Paesi europei a non avere in calendario un evento su scala nazionale dedicata al settore forestale». Numerose sono state anche le aziende del comparto agroforestale che hanno partecipato all’iniziativa. La tre giorni di Barberino di Mugello ha visto più di ottanta case costruttrici presentare un’ampia rosa di macchinari innovativi destinati non soltanto alla manutenzione boschiva e alla produzione di biomasse ad uso energetico, ma anche alla gestione della filiera del legno ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Dalle trattrici forestali ai verricelli, dalle motoseghe ai decippatori, sino alle trince e ai sistemi di misurazione, Futa Expo ha dunque presentato ai visitatori diverse tipologie di macchine impiegate in differenti cantieri forestali e che hanno mostrato i nuovi standard e i requisiti di sostenibilità nelle operazioni di taglio, di pulitura, di reimpianto nelle aree forestali. Le prove si sono svolte su un circuito a doppio anello esteso per tre chilometri, che ha interessato ben trenta ettari di territorio boschivo. «Il corretto e razionale sfruttamento delle risorse forestali dipende dall’impiego delle più avanzate tecnologie meccaniche. Queste – ha osservato Vito Pignatelli – permettono oggi di ridurre i costi massimizzando la produzione nel pieno rispetto dell’ambiente». I cantieri forestali hanno rappresentato indubbiamente la sezione più scenografica della rassegna, ma Futa Expo non

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=