Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

MERCATI 22 MERCATI cordiamo che nel 2024 l’export italiano ha superato complessivamente i 623 miliardi, 305 dei quali nei mercati extra-UE. L’iniziativa coinvolge l’intero sistema pubblico a supporto della internazionalizzazione (ICE, Simest, SACE, CDP) che mette a disposizione i propri strumenti d’intervento in forma coordinata e mirata sulle aree mercato del Piano. Per una visione sintetica di quanto il Piano prevede nei mercati oggetto di questo contributo rinviamo alla pagina 10 del documento (https://export.gov.it/node/3186) per la Turchia ed alla pagina 24 per l’Asia Centrale con le relative schede Paese/Regione. In questo articolo trattiamo assieme le due realtà – sebbene estremamente distanti in termini di peso economico e reddito pro-capite, dai 31.252 dollari della Turchia ai 4.813 del Kirghizistan (dati 2022) – per l’importanza dei legami tra loro esistenti. Che si tratti di mercati ad alto potenziale è anche, ma non solo, testimoniato da alcuni numeri. Nel 2024 le esportazioni italiane verso la Turchia sono state pari a 17,6 miliardi di euro (+23,9% sul 2023), in Asia Centrale lo scorso anno abbiamo esportato per 2,16 miliardi di euro (+11,3% sul 2023). La Turchia è al 10° posto fra i nostri importatori e il nostro export verso Istanbul pesa il 2,8% sul totale. Per l’Asia Centrale la scheda indica l’agroindustria fra i quattro settori prioritari individuati per l’export. Se poi guardiamo alle ultime previsioni di crescita dell’economia – EBRD Regional Economic Prospect Maggio 2025 – si stima per i Paesi dell’Asia Centrale una crescita nel 2025 del 5,5% e del 5,2 % nel 2026, per la Turchia del 2,8 e del 3,5. Vediamo il dettaglio dei singoli Paesi dell’Asia Centrale. Per l’Uzbekistan, il più popoloso dell’area (33 milioni di abitanti), le stime di crescita economica sono del 6% sia nel 2025 che nel 2026. Le previsioni per il Tajikistan – assieme al Kirghizistan le economie dalle dimensioni più contenute – sono del 7% nel 2025 e del 5,7% nell’anno successivo. Al Kirghizistan si prospetta un aumento del prodotto nazionale del 7% nell’anno in corso e del 6% nel 2026. Il Turkmenistan dovrebbe registrare un incremento poco superiore al 6% sia nel 2025 che nel 2026, trainato in particolare da infrastrutture ed agricoltura. Infine sul Kazakistan, l’economia più importante delItalian exports exceeded a total of 623 billion, 305 billion of which were to non-EU markets. The initiative involves the entire public system supporting internationalization (ICE, Simest, SACE, CDP), which makes its intervention tools available in a coordinated and targeted manner in the market areas covered by the Plan. For an overview of what the Plan envisages for the markets covered by this contribution, please refer to page 10 of the document (https://export.gov.it/node/3186) for Turkey and page 24 for Central Asia with the relevant country/region fact sheets. In this article, we will discuss these two countries together, despite their extreme differences in terms of economic weight and per capita income— from $31,252 in Turkey to $4,813 in Kyrgyzstan (2022 data)—due to the importance of the ties that exist between them. The fact that these are high-potential markets is also, but not only, evidenced by some figures. In 2024, Italian exports to Turkey amounted to 17.6 billion euros (+23.9% on 2023), while last year we exported 2.16 billion euros to Central Asia (+11.3% on 2023). Turkey ranks 10th among our importers, and our exports to Istanbul account for 2.8% of the total. For Central Asia, the report identifies agribusiness as one of the four priority sectors for exports. Looking at the latest economic growth forecasts – EBRD Regional Economic Prospect May 2025 – growth for Central Asian countries is estimated at 5.5% in 2025 and 5.2% in 2026, and 2.8% and 3.5% for Turkey. Let's look at the details for each Central Asian country. For Uzbekistan, the most populous country in the area (33 million inhabitants), economic growth estimates are 6% for both 2025 and 2026. The forecasts for Tajikistan – together with Kyrgyzstan, the smallest economies – are 7% in 2025 and 5.7% in the following year. Kyrgyzstan is expected to see a 7% increase in national output this year and 6% in 2026. Turkmenistan is expected to grow by just over 6% in both 2025 and 2026, driven in particular by infrastructure and agriculture. Finally, Kazakhstan, the region's largest economy, is forecast to grow by 4.9% in 2025 and 4.5% in 2026.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=