n. 7-9/2025 23 MARKETS l’area, le previsioni di crescita sono del 4,9% nel 2025 e del 4,5% nel 2026. Visto il peso del settore oil, dipenderà molto sia dall’andamento del prezzo del petrolio che dalla domanda cinese, principale importatore di questa commodity. Opportunità e drivers d’ingresso. Passando dai numeri alla individuazione di spunti che possano aiutare l’impresa a cogliere opportunità e definire i drivers per affacciarsi su questi mercati, la prima avvertenza sta nel distinguere nettamente il mercato turco da quelli dell’Asia Centrale. Questo vale anche per l’agricoltura e l’agroindustria. Primo elemento: la conoscenza del mercato. Tra Italia e Turchia esistono consolidate relazioni commerciali e di collaborazione fra le imprese, evidenti anche solo guardando ai dati sull’interscambio. Lo scorso aprile nel Business Forum Italia Turchia erano presenti a Roma oltre 300 imprese dei due Paesi. Oltre all’import e all’export, esistono numerose esperienze di investimenti italiani in Turchia (circa 1.600 le società partecipate secondo Infomercatiesteri.it) e turchi in Italia (lo stock degli investimenti turchi in Italia è pari a 2 miliardi di Euro). Sul piano operativo ciò significa che esiste un elevato livello di conoscenza delle reciproche prassi commerciali e dei contesti giuridici, con una buona offerta di assistenza – da parte degli attori pubblici e privati specializzati – alle imprese che si affacciano per la prima volta a questo mercato. Altro elemento da non sottovalutare è che le relazioni commerciali fra i due Paesi spaziano nei campi più diversi: dalle infrastrutture alla difesa, dalle collaborazioni nel campo degli elettrodomestici a quella storica nel tessile/abbigliamento, ma anche più di recente nel comparto ceramico-sanitario e nelGiven the importance of the oil sector, this will depend heavily on oil prices and demand from China, the main importer of this commodity. Opportunities and drivers for entry. Moving from numbers to identifying ideas that can help companies seize opportunities and define drivers for entering these markets, the first caveat is to clearly distinguish the Turkish market from those of Central Asia. This also applies to agriculture and agro-industry. First element: market knowledge. Tween Italy and Turkey, there are well-established commercial and collaborative relationships between companies, which are evident even when looking at trade data. Last April, over 300 companies from both countries attended the Italy-Turkey Business Forum in Rome. In addition to imports and exports, there are numerous examples of Italian investment in Turkey (around 1,600 companies according to Infomercatiesteri.it) and Turkish investment in Italy (the stock of Turkish investment in Italy is worth €2 billion). In practical terms, this means that there is a high level of knowledge of each other's commercial practices and legal frameworks, with a good range of support available from specialized public and private actors for companies entering this market for the first time. Another factor that should not be underestimated is that trade relations between the two countries cover a wide range of areas: from infrastructure to defense, from cooperation in the field of household appliances to the long-standing partnership in textiles/clothing, but also more recently in the ceramic-sanitary and agri-food sectors (in addition to our imports of dried fruit,
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=