Mondo Macchina Nr. 7-9 - Anno 2025

MERCATI 24 MERCATI l’agroalimentare (alle nostre importazioni di frutta secca si stanno aggiungendo collaborazioni ad esempio nella coltivazione delle nocciole). Il sistema informativo commerciale della Turchia poi è un altro fattore positivo, si potrà infatti integrare l’informazione reperibile in Italia con quella messa a disposizione dai siti appartenenti ad enti e associazioni locali. A titolo di esempio citiamo DEIK, Tusiad, Ministry of Trade, Invest in Turkiye. Anche se non siamo interessati all’investimento diretto, “sbirciare” nei siti locali che li promuovono ci restituisce una descrizione dei settori e della filiera molto interessate anche per gli esportatori. L’attuale congiuntura economico finanziaria in Turchia indica, come emerso nella recente conferenza londinese sul tema “Türkiye’s economic transformation and growing investment potential”, una fase nella quale il Paese – a causa di un alto deficit corrente e di un’inflazione elevata – deve puntare sull’export (che vale il 20% del PIL). Il Ministro delle Finanze turco, sottolineando come il principale partner commerciale del Paese sia la UE, ha espresso fiducia che l’interscambio con questa possa arrivare a 400 miliardi di euro, indicando come settori trainanti quelli dei servizi, delle infrastrutture, e dell’agricoltura. Per raggiungere questi obiettivi sono necessarie un’agricoltura ed una manifattura ad elevato valore aggiunto ed in grado su mercato interno di rispondere alla domanda di una popolazione giovane che richiede nuovi prodotti. Elementi che possono far parte dell’offerta delle imprese italiane sia in termini di vendite che di collaborazione commerciale e produttiva. Uno spunto di riflessione riguarda però soprattutto il ruolo della Turchia come potenza commerciale regionale in grado di fare da ponte verso i mercati dell’Asia Centrale e del Sud Caucaso. Non dimentichiamo che il legame linguistico (Paesi turcofoni) salda tutti i mercati qui citati, escluso il Tajikistan, e che dal 2009 esiste l’Organizzazione degli Stati turcofoni a cui aderisce l’Azerbaigian. In questa prospettiva – la Turchia come bridthere are now partnerships in the cultivation of hazelnuts, for example). Turkey's commercial information system is another positive factor, as it will be possible to integrate the information available in Italy with that provided by websites belonging to local authorities and associations. Examples include DEIK, Tusiad, the Ministry of Trade, and Invest in Turkiye. Even if we are not interested in direct investment, 'browsing' the local websites that promote them gives us a description of the sectors and supply chains that are also of great interest to exporters. The current economic and financial situation in Turkey indicates, as emerged from the recent London conference on "Türkiye's economic transformation and growing investment potential," a phase in which the country—due to a high current deficit and high inflation—must focus on exports (which account for 20% of GDP). The Turkish Minister of Finance, emphasizing that the country's main trading partner is the EU, expressed confidence that trade with the EU could reach €400 billion, pointing to services, infrastructure, and agriculture as the leading sectors. To achieve these objectives, agriculture and manufacturing with high added value are needed, capable of responding to the demand of a young population that requires new products on the domestic market. These elements can be part of the offer of Italian companies in terms of both sales and commercial and productive collaboration. However, one point for reflection concerns above all Turkey's role as a regional trading power capable of acting as a bridge to the markets of Central Asia and the South Caucasus. Let us not forget that the linguistic link (Turkic-speaking countries) binds all the markets mentioned here, with the exception of Tajikistan, and that since 2009 there has been an Organization of Turkic-Speaking States, of which Azerbaijan is a member. In this perspective—Turkey as a bridge to Central Asia—the experience of highly specialized Italian companies

RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=