n. 7-9/2025 ge, come ponte verso l’Asia centrale - va interpretata nel settore delle infrastrutture e dei grandi lavori l’esperienza di imprese italiane ad elevata specializzazione che hanno deciso di partecipare a gare con capofila turco anche in mercati terzi. Anche nell’agroindustria abbiamo casi di forniture congiunte verso ad esempio i mercati africani. Per i Paesi dell’Asia Centrale oltre alla verifica delle possibilità d’ingresso iniziale per il tramite di trading turche è evidentemente ancora più importante seguire le iniziative che vengono messe in campo dal “sistema-Italia” nell’ambito del succitato Piano d’azione per l’Export Italiano. L’ultima considerazione riguarda i finanziamenti internazionali che i Paesi dell’Asia Centrale ricevono con finalità di cooperazione e aiuto allo sviluppo e che hanno molto spesso come target l’agricoltura e il settore complementare della gestione delle acque (approvvigionamento ed accesso, rete idrica, sistemi irriguo). A questo tipo di interventi dedichiamo la sezione finale del contributo. Il settore agricolo in Turchia ed Asia Centrale. L'agricoltura turca si colloca al 10° posto nel ranking mondiale, con terre coltivabili pari al 50% del territorio e quasi il 25% della forza lavoro impiegata. Le produzioni principali sono costituite da grano, barbabietola da zucchero, cotone, pomodori e vari tipi di frutta e verdura. È il principale produttore mondiale di albicocche e nocciole. La Turchia è un grande consumatore, ed importatore, di frutta a guscio, in particolare mandorle e noci. Proprio per il peso dell’agricoltura nella sua economia, la Turchia ha sviluppato una significativa produzione locale di macchinathat have decided to participate in tenders led by Turkish companies, even in third markets, should be interpreted in the infrastructure and major works sector. In the agro-industry, too, there are cases of joint supplies to African markets, for example. For Central Asian countries, in addition to verifying the possibilities for initial entry through Turkish trading, it is clearly even more important to follow the initiatives being implemented by the 'Italian system' as part of the aforementioned Action Plan for Italian Exports. The final consideration concerns the international funding that Central Asian countries receive for cooperation and development aid, which very often targets agriculture and the complementary sector of water management (supply and access, water networks, irrigation systems). We devote the final section of this contribution to this type of intervention. The agricultural sector in Turkey and Central Asia. Turkish agriculture ranks 10th in the world, with arable land accounting for 50% of the territory and almost 25% of the workforce employed. The main crops are wheat, sugar beet, cotton, tomatoes, and various types of fruit and vegetables. It is the world's leading producer of apricots and hazelnuts. Turkey is a major consumer and importer of nuts, particularly almonds and walnuts. Due to the importance of agriculture in its economy, Turkey has developed significant local production of agricultural machinery and equipment. A key driver of this process has been the development of the Southeast Anatolian Project, which has increased irrigable
RkJQdWJsaXNoZXIy NTY4ODI=